• WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Basilicata

Condividi:


4 Giugno 2023

inaspettata matera WayCover
WayCover

WayCover 5 giugno – Matera, la città che non ti aspetti

Se conoscete già Matera è giunto il momento di partire alla scoperta della Città dei Sassi più insolita e inusuale, fatta di cattedrali d’acqua, di street art, antichi mestieri ormai scomparsi (come quello dell’Acchiappa topi) e di incredibili siti da visitare nei dintorni. Partiamo insieme alla scoperta della Matera che non ti aspetti.  

Leggi gli articoli di oggi:

  • 5 posti (+1) da vedere assolutamente nei dintorni di Matera
  • Street art a Matera, 5 murales da non perdere
  • La storia dell’acqua di Matera, il Palombaro lungo e la scoperta di una vita
  • Il mestiere dell’acchiappa topi
  • Il Musma, Museo di scultura contemporanea

Matera è una città magnetica e stregata: per quante volte la visitiamo sembra sempre di aver tralasciato qualcosa, di aver omesso un dettaglio e che un qualche particolare essenziale sia sfuggito al nostro sguardo inculcandoci il desiderio di tornare. C’è senz’altro del vero in questa percezione: la Città dei Sassi ha attraversato millenni di storia incamerando sensazioni e vicende di personaggi dimenticati ma di cui, qualcosa, permane tra i vicoli pietrosi e i singhiozzi a volte letargici del torrente della Murgia che scorre in basso.

Arrivare a Matera è un po’ come attraversare un portale tra i mondi. Non solo: Matera a ogni viaggio sembra essere diversa eppure insaziabilmente se stessa. A volte, ricorda una delle città invisibili di Italo Calvino oppure le assomma tutte. Come la mitica Zaira descritta dallo straordinario scrittore, la Città dei Sassi “custodisce il suo passato ma non lo dice: lo contiene come le linee di una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, nei corrimano delle scale, ogni segmento rigato a sua volta di graffi, seghettature, svirgole”

Al di là degli imperdibili e meravigliosi Rione Sassi questa città senza tempo della Basilicata offre molto altro, come l’avvincente Museo di scultura contemporanea “Musma“. Una profluvie di “dettagli” ma decisamente essenziali per carpirne l’anima mutevole eppure eterna. Partiamo, quindi, seguendo un itinerario atipico in una Matera diversa eppure sempre uguale che ci lega a sé, a ogni passo, con sempre più forza.

Come una splendida sirena il cui poter e è impresso nella pietra, nelle cave, nelle idee e nel vento. Immortale.

MAGIE DI LUOGHI NEI DINTORNI DI MATERA

Oggi vi consigliamo 5 posti (+1) da vedere assolutamente nei dintorni di Matera, la città ammaliante. Una gita perfetta per questo weekend lungo di Pasqua. La storia di Matera è antichissima, in grado di metterci in connessione con la parte più autentica di noi. Ma la potenza di questo abitato – che ha una storia più lunga persino di Roma – non si esaurisce nei Sassi. La sua struggente vitalità irradia ogni spazio in cui, seducente, si allunga. Ecco, quindi, una piccola lista di tappe “obbligate” che si trovano nei pressi , alcune delle quali completamente inaspettate. È il caso di Cava Palomba, un parco di sculture contemporanee che crea un rannodo intenso ed emotivo con i ricordi ancestrali dell’umanità. O il centro Geodesia, avveniristico istituto in cui il respiro e i movimenti della terra sono registrati come fossero fiati di un demone antico. Una piccola puntualizzazione Wayglo: nella lista non abbiamo volutamente inserito la Cripta del Peccato Originale per il semplice fatto che la “cappella sistina del rupestre” è uno dei siti più noti e (giustamente) celebrati della città dei Sassi. Partiamo, ora, per i 5 posti (+1) nei dintorni di Matera. Continua a leggere qui.

RACCONTI MATERANI DELLA STREET ART

Street art e Matera? Sembra un binomio impossibile, invece, anche qui alcune delle migliori firme dell’arte contemporanea urbana si fronteggiano a suon di creatività, senso e bellezza.

La Città dei Sassi è nota soprattutto per la sua storia antichissima. Nelle chiese rupestri, le immagini e le icone ci ammaliano con una forza lucente e mistica. Ed è un’emozione incredibile!

Ma esiste anche una Matera moderna, meta di appassionati della urban art, in cui i muri freddi e impersonali delle palazzine si trasformano, partecipando a giochi alchemici sotto la spinta del talento artistico di autori come Jorit o Ligama. Paesaggi cementificati diventano, così,  opere d’arte generose, democratiche e cariche di un senso che, a volte, l’arte contemporanea barricata nelle sale dei musei non sempre riesce ad affermare. Continua a leggere qui.

LA SCOPERTA APPASSIONANTE DELL’ACQUA E DEL PALOMBARO LUNGO

Di Velvet – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=34838945

Il Palombaro Lungo è “la cattedrale dell’acqua”: un’immensa cisterna che si colloca tra i luoghi più suggestivi di Matera. Fu scoperta il 29 novembre 1991 a 15 metri di profondità e ha una capienza di oltre  cinque milioni di litri. Visitarla crea un senso di vertigine anche per la presenza di antichi secchi: sono quelli dei materani che tra il 1700 e il 1800 venivano qui nel tentativo di procacciare l’acqua. Un posto magico che racconta il legame della Città dei Sassi con la risorsa più importante del pianeta. Scopri di più cliccando qui.

VIAGGIO NEI MESTIERI ANTICHI; L’ACCHIAPPA TOPI

A beautiful short haired black and white cat with yellow eyes in the ancient sassi area of Matera Italy.

Forse ancora oggi camminando per le strade dei Sassi potrebbe capitare di notare sulle porte, in basso, un foro più o meno ampio. Si chiamava “uatter” e consentiva il passaggio dei felini… ma come mai tutti questi gatti nelle abitazioni di Matera? La risposta è semplice: i gatti erano così diffusi non tanto come animali da compagnia, come è consuetudine, ma perché la loro presenza era spesso e volentieri utile per arginare la presenza di topi, che potevano mettere a rischio il bene più prezioso nella Matera contadina: la farina.

L’esigenza di preservare grano e farina era fortemente sentita da tutti, dai produttori ai massari sino ai contadini e braccianti la cui sopravvivenza era legata al grano e a tutto quello che ruotava attorno ad esso.

5 tappe a matera street art

acchiappa topi

palombaro lungo

PRIMO PIANO

Foto di Michele Scala su Unsplash

matera-5-cose-da-fare

5 tappe a matera street art

acchiappa topi

palombaro lungo

PRIMO PIANO

Foto di Michele Scala su Unsplash

matera-5-cose-da-fare

5 tappe a matera street art

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA


Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

Altro su "WayCover"

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×