Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


26 Ottobre 2023

basilicata weekend eventi piccoli musei WayCover
WayCover

WayCover – Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

Cosa fare nel weekend 28-29 ottobre in Basilicata? Potremo scegliere tra: una camminata di Agrotrekking fino al rifugio Monte Vulture, la grande festa de “U Pajis ru Zafaràn” – Il Paese del Peperone a Senise, un grande concerto d’organo del maestro Scarcella a Potenza e un percorso lungo i piccoli musei della Basilicata. Prepariamoci per un altro indimenticabile e “lucanissimo” weekend d’autunno.  

Leggi i contenuti di oggi:

  • “U Pajis ru Zafaràn” (il Paese del Peperone), la festa del peperone crusco a Senise
  • Camminata dal Santuario della Madonna di Costantinopoli al Rifugio Monte Vulture
  • Concerto d’organo del Maestro Francesco Scarcella e mostra d’arte sacra a Potenza
  • Piccoli Musei in Basilicata: 5 posti da visitare assolutamente

AGROTREKKING DAL SANTUARIO DELLA MADONNA DI COSTANTINOPOLI AL RIFUGIO MONTE VULTURE

Il santuario della Madonna di Costantinopoli a Barile (PZ) (foto Generale Lee/Wikimedia Commons)

Sabato 28 ottobre 2023 a Barile è in programma la “Camminata dal Santuario della Madonna di Costantinopoli al Rifugio Monte Vulture” organizzata dalla Pro Loco Barile Aps grazie al progetto nazionale “AgroArcheoTrekking” promosso da Promozione Italia Aps e finanziato dal Ministero del Turismo. La tappa lucana prevede una camminata alla scoperta del parco e dei prodotti tipici accompagnati dalla Guida del Parco – AIGAE Sandro Liborio Cancellieri con partenza alle ore 9 dal Santuario della Madonna di Costantinopoli di Barile (Pz) per salire al Rifugio Monte Vulture dove sarà prevista una degustazione di prodotti tipici a cura dell’Agriturismo Il Riccio di Monticchio (Pz).

CONCERTO D’ORGANO DEL MAESTRO SCARCELLA E MOSTRA D’ARTE SACRA A POTENZA

Il Maestro Francesco Scarcella, rinomato organista, si esibirà il sabato 28 ottobre alle ore 20 nella Chiesa Beata Vergine del Rosario nel quartiere di Rione Betlemme a Potenza. Questo concerto fa parte della Stagione Concertistica 2023 intitolata “I nuovi fiori dell’Accademia,” promossa dalla Fondazione Accademia Ducale Centro Studi Musicali, sotto la direzione artistica del Maestro Giuseppe D’Amico.

Il programma ricco e variegato comprende composizioni di autori di spicco che hanno dedicato la loro arte all’organo, tra cui Bach, Buxtehude, Bellini, Donizetti, Bossi, Lefebure-Wely e Franck.

“U PAJIS RU ZAFARÀN”: LA FESTA DEL PEPERONE CRUSCO A SENISE

Impossibile perdere la manifestazione che si svolgerà nelle domeniche di tutto il mese di ottobre a Senise dedicata al peperone crusco, il “re” della tavola lucana grazie a “U Pajis ru Zafaràn” – Il Paese del Peperone. Le giornate saranno scandite dalla visita ai Sentieri dell’Oasi, passando per una mostra fotografica che illustra le fasi della costruzione della Diga in terra battuta più grande d’Europa, fino al Sentiero del Poeta dedicato alla poesia lucana. Momento molto atteso, poi, è la preparazione delle “Serte”, le collane di cruschi messe ad asciugare al sole. Tante le curiosità, le ricette e le degustazioni previste anche grazie al pranzo a buffet all’aperto che sarà allestito in un’apposita area pic-nic. Scopri di più cliccando qui.

5(+1) PICCOLI MUSEI DA VISITARE IN BASILICATA

Oltre agli itinerari più battuti e ai musei più conosciuti, la Basilicata nasconde anche una serie di piccoli gioielli nascosti nei borghi più minuti. Andarli a visitare in compagnia della propria famiglia è divertente e istruttivo e ci consente di uscire da ogni visita arricchiti e con la consapevolezza della ricchezza culturale, storica, naturale e archeologica della Lucania. Quasi ogni paese di questa regione può vantare sul proprio territorio uno o più poli museali eccellenti. Noi di WayGlo ne abbiamo scelti 5 (+1) da non perdere assolutamente.

Frame 121

Frame 50

crusco

5-piccoli-musei

Frame 107 (3)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover 16 ottobre - Viaggio a San Mauro Forte, il paese dei campanacci

WayCover 16 ottobre - Viaggio a San Mauro Forte, il paese dei campanacci
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×