La Passione di Cristo a Sant’Angelo di Avigliano
Domenica 2 aprile, alle ore 18:00, torna nella frazione di Sant’Angelo di Avigliano, dopo due anni di stop dovuto alla pandemia, l’evento a carattere religioso e culturale “La Passione di Cristo”. La manifestazione è giunta alla sua terza edizione ed è, come ormai consuetudine, organizzata Parrocchia Maria Santissima del Carmelo con la collaborazione della comunità […]
Leggi tuttoSacrostudio al Musma di Matera: percorso espositivo e viaggio onirico e intimo dell’umano
“Sacrostudio” è una mostra da non perdere, allestita all’interno del MUSMA – Museo della Scultura Contemporanea Matera di Alberto Timossi, a cura di Simona Spinella, in collaborazione con la Galleria Gallerati di Roma e il Museo Stauròs di arte sacra contemporanea di Teramo. L’inaugurazione si svolgerà alle ore 18:00 di sabato 1 aprile. I visitatori […]
Disney Illumination – Un viaggio virtuale e fantastiche nella favole Disney
Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, i bambini e le bambine dai 2 anni in su potranno esplorare il mondo Disney e quello dei loro supereroi preferiti incamminandosi sulle strade di un viaggio virtuale (ma non solo) nel mondo delle favole. L’evento, realizzato con il patrocinio del comune di Senise, vedrà l’allestimento di […]
Anniversario della nascita di Dinu Adamesteanu, tutti gli eventi
Sabato 25 marzo, a partire dalle ore 9:00, presso Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” a Palazzo Loffredo, si terrà una giornata dedicata al grande archeologo di origine rumena naturalizzato italiano cui il polo museale è dedicato a 110 anni dalla nascita. Gli eventi, che rientrano anche nella cornice delle giornate Fai di […]
Giuliana degli abissi in mostra a Matera
Al Museo archeologico nazionale “Domenico Ridola” di Matera, si sta svolgendo la mostra – da non perdere! – “Giuliana degli Abissi”, un’esposizione che fino al 23 dicembre 2023 permetterà di conoscere a fondo il Pleistocene inferiore, l’epoca in cui visse il fossile più famoso della Città dei Sassi, la colossale Balena Giuliana, scoperto nel 2006 […]
“MapMagazine Percorsi golosi – Tartufo 2023”: nella mappa di Typimedia Editore anche tre eventi lucani
Una mappa per viaggiare nell’Italia del tartufo, alla scoperta di un territorio bello e autentico legato alle proprie radici e tradizioni. MapMagazine Percorsi golosi – Tartufo 2023. Trenta tappe per trenta eventi di Typimedia Editore esplora il Belpaese, da nord a sud, facendo tappa nei luoghi che hanno scelto il tartufo come ambasciatore del territorio. […]
La Giornata della Poesia e delle Foreste con Carlo Levi
Il 21 marzo si celebra la giornata mondiale della poesia e anche quella delle foreste. Un doppio appuntamento che i parchi letterari lucani intendono celebrare con una serie di eventi che avranno luogo a partire da sabato 18 marzo fino al 21 marzo con mostre, letture, laboratori, incontri e passeggiate nella natura, In particolare, ci […]
Al via “Scintille”, la rassegna di teatro dedicata ai ragazzi e alle loro famiglie, tra Sasso di Castalda e Satriano
Al via “Scintille”, la rassegna di teatro dedicata ai ragazzi e alle loro famiglie, tra Sasso di Castalda e Satriano di Lucania. Sei appuntamenti imperdibili, a cominciare da mercoledì 8 febbraio con “Nel castello di Barbablù”. Gli appuntamenti proseguiranno fino a domenica 11 giugno. L’iniziativa, promossa dalla Compagnia teatrale Petra, è realizzata grazie al sostegno […]
“La Secretissima camera de lo core”
Un labirinto con 400 mappe emozionali e 4000 storie in mezzo a 40 opere d’arte. Si trova a Palazzo Acito ne “Atlante delle emozioni della città. La secretissima camera de lo core”, una mostra straordinaria che si snoda in un percorso non convenzionale nel Sasso Barisano. Un progetto amato anche da un sognatore come Alessandro […]
Arnaldo Pomodoro in mostra al Musma di Matera
Arnaldo Pomodoro va in mostra al Musma di Matera, con la mostra “Teatro del tempo” in cui saranno esposte per un anno 5 opere del noto artista romagnolo. Sfere d’acciaio e opere curvilinee sulla magia dell’inizio del tempo che da Colonia sono giunte fino alla Città dei Sassi. Tra le opere in esposizione, anche “la […]