Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


12 Novembre 2021

Brienza Castello Caracciolo Comune di Brienza località lago tartufo via degli archi
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Brienza

Brienza

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Brienza

Passato, presente e futuro convergono nel borgo medievale di Brienza, un piccolo museo a cielo aperto tutto da scoprire. Tra storia, gusto e antiche tradizione, la cittadina accoglie gli ospiti con un’atmosfera medievale unica e una dimensione intima che conquista.

1. Visitare Castello Caracciolo

Castello Caracciolo in lontananza

È il monumento più conosciuto di Brienza e il più affascinante. Castello Caracciolo svetta in cima al paese con la sua mole massiccia, la torre semicircolare e la cinta muraria, mentre all’interno custodisce ancora antiche leggende, come il tesoro perduto della dama rapita dai pirati o il fatto che ci siano 365 stanze, una per ogni giorno dell’anno. Interamente restaurato, il maniero è una tappa d’obbligo durante una visita nel borgo, ancora più bello d’estate quando rivive durante numerose rievocazioni.

2. Gustare il tartufo nero di Brienza

Tartufi neri (credits: pagina Facebook Lucania terra dei tartufi)

Di Brienza sono molto apprezzati i prodotti caseari (mozzarelle, caciocavalli, provoloni e burrini) e gli insaccati (salsicce, soppressate e capocolli), ma la sua prelibatezza più celebre è il prestigioso tartufo nero di Brienza. Si tratta di un pregiato tartufo nero uncinato, lo scorzone invernale, che si raccoglie tra ottobre e dicembre e che si trova in quasi tutto l’appennino della Basilicata. Grazie al suo sapore marcato, a Brienza si usa sia su primi piatti di pasta fatta in casa, sia su piatti montani a base di carne e funghi.

3. Passeggiare tra le vie di Brienza Vecchia

Brienza

La parte superiore di Brienza, quella più antica, è ormai disabitata ma è rimasta perfettamente conservata grazie anche all’opera di mantenimento svolta dai cittadini. Una passeggiata tra le vie di Brienza Vecchia è d’obbligo: è la strada che porta al Castello, ma vale la pena prendersi del tempo e percorrerla con calma, per ammirarne tutti gli scorci. Il borgo antico infatti è un susseguirsi di arcate, piccole gallerie, dimore storiche addobbate con antichi utensili e altre meraviglie tutte da scoprire.

4. Scattare una foto ricordo in via degli Archi

Uno dei gli archi di Brienza

Nel dedalo di passaggi, archi e gallerie che compone Brienza Vecchia, la foto ricordo più particolare la potete scattare in via degli Archi. Si tratta di uno degli angoli più accattivanti del borgo, un antico passaggio circondato da arcate e case diroccate che conduce a una piazzetta nascosta dove le abitazioni sembrano uscire dalla roccia stessa. Un punto suggestivo, per una perfetta cartolina che racchiuda tutto il fascino del borgo.

5. Un pic nic in Località Lago

Brienza tra i suoi boschi (credits: pagina Facebook Inflorence)

Il paese di Brienza è circondato da circa 1800 ettari di boschi che custodiscono una sorprendente varietà di specie floristiche e faunistiche. In particolare, i boschi sono composti da faggi maestosi, ma si trovano anche querce e molti castagni. Se volete passare una giornata nella natura, per un bel pic nic rilassate, per passeggiare o andare in bici, recatevi in località Lago, Faggeta: si trova a 1.400 metri di altitudine e offre aria pura, natura selvaggia e una bellezza entusiasmante (S.S. 598-Direz. Atena Lucana- Uscita Pozzi – proseguire per 5 Km.).

6. Dormire in una dimora storica di charme

La Voce del Fiume

La bellezza di Brienza è nella sua storia, e cosa c’è di meglio per viverla che alloggiare in un’antica dimora di charme? Il b&b La Voce del Fiume offre sette camere in una dimora storica che è stata ristrutturata rispettando la sua anima antica. Tra parquet e cotto, antiquariato e dettagli moderni, mura di pietra ed elementi in ferro battuto, dormire qui è un’esperienza davvero suggestiva. Inoltre il b&b offre una squisita colazione a base di prodotti locali e organizza molte attività, tra cui dei laboratori culinari per imparare a preparare pasta, marmellate, formaggio e ricette tipiche lucane.

7. Una gita alle Grotte di Pertosa

Le Grotte di Pertosa

Poco lontano da Brienza, in Campania, a meno di mezz’ora di macchina, si trovano le Grotte di Pertosa, conosciute anche come Grotte dell’Angelo. Passare una giornata a visitarle vuol dire scoprire un luogo suggestivo, l’unico sito speleologico in Europa dove si naviga lungo un fiume sotterraneo verso il cuore della montagna. Tra stalattiti, stalagmiti e passaggi nella roccia, la barca vi porterà alla scoperta di un mondo magico. Le grotte sono così particolari che spesso al loro interno vengono messe in scena rappresentazioni teatrali, come Ulisse: il Viaggio nell’Ade.

8. Partecipare alle Fucanoie

A Brienza le Fucanoie si tengono 19 marzo per la festa di San Giuseppe e il 25 marzo in occasione di Santa Annunziata

Una delle tradizioni più antiche e affascinanti della Basilicata è quella dei fuochi di San Giuseppe, quando vengono accesi grandi falò nei paesi per annunciare l’arrivo della primavera e il risveglio della natura. A Brienza queste celebrazioni sono note come Fucanoie e si tengono il 19 marzo per la festa di San Giuseppe e il 25 marzo in occasione di Santa Annunziata. Si tratta di un’occasione preziosa per assistere a un evento davvero particolare, ma anche per immergersi nella cultura locale tra balli, spettacoli e stand gastronomici.

9. Ammirare il panorama dal Santuario del Santissimo Crocifisso

Credits: pagina Facebook Il SS. Crocifisso del Sacro Monte di Brienza

Collocato a più di mille metri in cima al Monte Sacrato, il Santuario del Santissimo Crocifisso è uno dei più antichi del meridione ed è protagonista di una delle festività religiose più amate dagli abitanti di Brienza. Ma non solo: grazie alla sua posizione offre una vista spettacolare sul borgo e sulla natura rigogliosa che lo circonda. Inoltre presso il Santuario potrete ammirare anche la Roverella, quercia ultrasecolare che rientra nelle venti piante più grandi d’Italia e scattare una foto mentre cercate di abbracciare il suo tronco maestoso.

10. Partecipare alla rievocazione Vivi il Medioevo

Il Castello di Brienza

Se passate da Brienza in estate non mancate di informarvi sulle date precise di Vivi il Medioevo, rievocazione storica organizzata con l’intento di promuovere la storia di Brienza. In questa occasione, la città vecchia si anima di figuranti che fanno rivivere il borgo, tra danze, parate, duelli, suonatori e giocolieri. Nelle sale del Castello viene anche imbandita una grande tavola che racconta com’era la vita all’interno della fortezza. Per tutto il corso della manifestazione, le vie del borgo si riempiono anche di stand dove gustare la gastronomia tipica e botteghe di artigiani locali.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

Indice

  • 1.

    Visitare Castello Caracciolo

  • 2.

    Gustare il tartufo nero di Brienza

  • 3.

    Passeggiare tra le vie di Brienza Vecchia

  • 4.

    Scattare una foto ricordo in via degli Archi

  • 5.

    Un pic nic in Località Lago

  • 6.

    Dormire in una dimora storica di charme

  • 7.

    Una gita alle Grotte di Pertosa

  • 8.

    Partecipare alle Fucanoie

  • 9.

    Ammirare il panorama dal Santuario del Santissimo Crocifisso

  • 10.

    Partecipare alla rievocazione Vivi il Medioevo

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×