Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


22 Novembre 2021

Bernalda Metaponto Metaponto Beach Festival Parco Archeologico San Leone Magno
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Metaponto

Tempio di Era a Metaponto

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Metaponto

Piccola frazione con poco più di 1.000 abitanti, Metaponto è una delle mete più ambite della Basilicata. Fondata nella seconda metà del VII secolo a.C. da coloni greci, oggi è amata per il mare, la natura e l’archeologia, caratteristiche che la rendono meta ideale per vacanze tranquille.

1. Un tuffo al Lido di Metaponto

Lido di Metaponto

Metaponto Lido è la zona balneare del paese, dista un paio di chilometri dal borgo antico ed è diventata negli anni una delle mete più amate della Basilicata. Merito delle spiagge di sabbia dorata e delle acque cristalline, da diversi anni premiate con la Bandiera Blu. Circondata dal verde, Metaponto Lido è perfetta per rilassarsi nelle spiaggia libere. Se però preferite il comfort degli stabilimenti andate al Lido delle Sirene, apprezzato per la sua posizione suggestiva e la qualità dei servizi offerti.

2. Visitare il Parco Archeologico di Metaponto

Parco Archeologico di Metaponto

Il borgo di Metaponto è famoso per il suo Parco Archeologico, 250 ettari di territorio che racchiude tracce preziose del passato locale. È suggestivo passeggiare tra le rovine di quattro antichissimi templi, scoprire l’agorà dedicata a Zeus, ammirare l’antico quartiere dei ceramisti, così come i portici del Castro Romano. Tutti i reperti trovati duranti gli scavi sono conservati al Museo Archeologico Nazionale di Metaponto. Il Parco Archeologico si può visitare a piedi o in bicicletta, ed è dotato anche di un’area attrezzata per i picnic.

3. Ammirare la bellezza delle Tavole Palatine

Le Tavole Palatine a Metaponto

Le Tavole Palatine a Metaponto (foto di Giuma/Shutterstock)

All’interno del Parco Archeologico, il monumento più celebre sono le Tavole Palatine: è il nome con cui sono conosciuti i resti del maestoso tempio dorico del VI secolo a. C. dedicato alla dea Hera. Costruito interamente con pietracalcarea locale, oggi è possibile ammirare 15 delle 32 colonne originarie, e su alcune di esse sono ancora visibili tracce dell’antico rivestimento in stucco. Oltre alle Tavole Palatine, il parco conserva resti di altri tre templi: quello di Apollo e quello di Atena in stile dorico, e quello di Afrodite in stile ionico.

4. Gustare pesce fresco sul lungomare

Credits: Trattoria La Barchetta

Metaponto Lido è perfetto per scoprire la gastronomia locale, le cui specialità spaziano dalla pasta fatta in casa, a piatti di pesce e ottimo vino. Vi suggeriamo la Trattoria La Barchetta, affacciata sul mare, celebre per le cozze gratinate, le fritture di calamari e gli spaghetti allo scoglio. Consigliamo anche una serata al Blumen Bad, moderna terrazza sulla spiaggia con piatti belli da vedere e ottimi da mangiare. Da provare la frittura mista, panata con sette tipi diversi di farina e servita con erba cipollina e limone.

5. Rilassarsi nel residence I Giardini di Zeus

Credits: I giardini di zeus

Metaponto è una base comoda per visitare numerosi luoghi di interesse grazie alla sua posizione, vicina al confine con la Puglia e a meno di 50 km da Matera. Per questo avere un alloggio indipendente vi consentirà di vivere pienamente ogni giornata. I Giardini di Zeus permette proprio questo, grazie ad appartamenti arredati in stile mediterraneo, moderni e curati nei dettagli. E non solo: trattandosi di un residence, avrete a vostra disposizione tante aree per il relax e lo svago, tra cui piscine, campi sportivi e spiaggia a pochi passi.

6. Una giornata all’Acquazzurra Acquapark

Credits: Acquapark Acquazzurra

Avete voglia di fare qualcosa di diverso? Trascorrete una giornata all’Acquazzurra Acquapark, parco acquatico ispirato alla Magna Grecia: si estende per 45.000 mq e vanta ben 18 attrazioni. Il divertimento è assicurato da giochi adrenalinici quali lo Skyfall, lo scivolo più alto del Sud Italia a disposizione di chi è abbastanza coraggioso da sfidare i suoi 30 metri di altezza. Non mancano anche attrazioni adatte a tutti, aree dedicate alle famiglie, vasche idromassaggio e grandi piscine nelle quali rilassarsi.

7. Assistere alla festa del patrono San Leone Magno

Festa di San Leone Magno (credits: Facebook Scoprendo il Sud)

Dal 6 al 12 agosto Metaponto celebra il suo protettore San Leone Magno con una festa antica e suggestiva. Tra rievocazioni e cortei in costume, l’evento da non perdere è la processione in mare: l’effigie del patrono sfila sulle barche, fino ad attraccare per rievocare lo sbarco dei monaci bizantini, portatori di fede e lavoro in terra di Basilicata. La celebrazione si conclude con spettacoli musicali e uno show pirotecnico.

8. Avvistare le tartarughe marine nella Riserva Naturale di Metaponto

Le tartarughe Caretta Caretta

La Riserva Naturale di Metaponto è un’ area verde ricca di vegetazione mediterranea rigogliosa, ideale per trascorrere una giornata nella natura. I suoi oltre 250 ettari di territorio permettono trekking a piedi o escursioni in bicicletta nella preziosa area boschiva tra le foci dei due fiumi di Metaponto, il Bradano e il Basento, caratterizzata da cipressi, eucalipti e pini. Inoltre, se siete fortunati o avete un po’ di pazienta, durante il percorso potreste avvistare le rarissime tartarughe Caretta Caretta che popolano la riserva.

9. Una gita a Bernalda

Bernalda

Metaponto è una piccola frazione appartenente al comune del vicino paese di Bernalda. Se vi fermate nella zona qualche giorno, il borgo merita una visita: il centro storico è affascinante con i suoi palazzi signorili, e grazie alla posizione rialzata, gode diuna vista mozzafiato sul Mar Ionio. Bernalda è famoso per essere il paese di origine dei nonni paterni del celebre Francis Ford Coppola. Il regista italo-americano torna spesso in questi luoghi ai quali è molto affezionato e ha anche investito nella riqualifica di Palazzo Margherita, trasformandolo in un rinomato Luxury Resort Hotel.

10. Partecipare al Metaponto Beach Festival

Credits: Metaponto Beach Festival

Durante l’estate Metaponto Lido si anima grazie al Metaponto Beach Festival, evento di punta della stagione. Per l’occasione il Castello Torremare diventa una cornice suggestiva per concerti di artisti indipendenti, soprattutto esponenti della scena musicale d’autore e del teatro-canzone. Se amate la musica, il festival è l’occasione ideale per scoprire nuovi musicisti, e per trascorrere una piacevole serata estiva in una location d’eccezione.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Un tuffo al Lido di Metaponto

  • 2.

    Visitare il Parco Archeologico di Metaponto

  • 3.

    Ammirare la bellezza delle Tavole Palatine

  • 4.

    Gustare pesce fresco sul lungomare

  • 5.

    Rilassarsi nel residence I Giardini di Zeus

  • 6.

    Una giornata all’Acquazzurra Acquapark

  • 7.

    Assistere alla festa del patrono San Leone Magno

  • 8.

    Avvistare le tartarughe marine nella Riserva Naturale di Metaponto

  • 9.

    Una gita a Bernalda

  • 10.

    Partecipare al Metaponto Beach Festival

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×