Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


12 Luglio 2022

museo a cielo aperto Parco Pollino Raskatiello di Miskiglio di Teana Teana
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Teana

cover teana_credit prolocoteana.it

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Teana  

Paesaggi incontaminati e tracce di una storia antica, che risale fino alla Magna Grecia, caratterizzano il borgo di Teana, piccolo comune di 533 abitanti all’interno del Parco Nazionale del Pollino. La natura che circonda il colle di 806 metri su cui sorge il paese è rigogliosa e il centro urbano di impianto medievale è un gioiellino tutto da scoprire. 

1. Scoprire il Museo a cielo aperto 

Una delle particolarità più interessanti di Teana è il Museo a cielo aperto, un percorso che parte dall’esterno del paese fino al centro storico per ammirare cinque gradi sculture di Marino di Teana (Teana 1920 – Périgny 2012). Le opere, realizzate dall’artista riconosciuto come uno dei maggiori scultori di metallo del XX secolo, sono realizzate in vari materiali (marmo bianco, bronzo, acciaio corten) e sono collocate in punti strategici del paese o legati alla storia dello scultore, come la sua casa natale. 

museo a cielo aperto (credit_pagina fb pro loco)

2. Visitare la chiesa madre

Dedicata alla Madonna del Carmine, la chiesa madre di Teana è una struttura imponente caratterizzata da due portali decorati e un alto campanile a base quadrata, con copertura a cuspide. Nonostante abbia subito crolli e danni ingenti durante il terremoto del 1857, è ancora una bella opera architettonica, il cui interno è impreziositi da una volta a botte decorata da pregevoli affreschi, ma anche opere come l’altare maggiore in marmi policromi e il quadro dell’Annunziata. 

chiesa madre (credit_www.prolocoteana.it)

3. Partecipare al Carnevale di Teana

L’evento più caratteristico del paese è il Carnevale di Teana, uno dei più particolari della Basilicata. Durante l’ultimo sabato di carnevale alcuni figuranti interpretano le maschere tradizionali, le quali in corteo arriveranno al centro storico tra balli, canti e scenette comiche. Dopo aver degustato piatti tipici teanesi, si assiste al tradizionale Processo a Carnevale, arrestato, condannato e riportato nella natura dall’Orso di Teana, mente viene pianto dalla moglie Quaremma. A chiudere l’evento, la Sagra dei Maccarun cà Millic, piatto tipico del Carnevale.

carnevale di teana (credit_pagina fb pro loco)

4. Assaggiare i Raskatiell di Miskiglio

Il piatto simbolo di Teana sono i Raskatiell di Miskiglio, un tipo di pasta fatta in casa originaria del 1600 e preparata solo in quattro comuni (Teana, Fardella, Chiaromonte e Calvera). La ricetta originale, recuperata con un lavoro di ricerca sul campo, si prepara con un mix di farina di grano e di legumi, in particolare fave e ceci, e viene condita con pomodori freschi e basilico. Per la sua storia antica e la sua genuinità la pasta è entrata a far parte, nel 2019, dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT), e può essere assaggiata ogni 4 agosto durante la sagra dedicata. 

Raskatiell di Miskiglio (credit_www.prolocoteana.it)

5. Visitare il Museo della Civiltà Contadina

Merita una visita l’interessante Museo della Civiltà Contadina, esposizione organizzata per permettere ai visitatori di scoprire l’anima contadina che da sempre caratterizza Teana. L’esposizione è una preziosa collezione di oltre 250 pezzi provenienti dal territorio del paese e da tutto il Senisese, una serie di attrezzi d’uso quotidiano e strumenti di lavoro, tipici della civiltà agro-pastorale che raccontano la vita del passato. 

museo civiltà contadina (credit_pagina fb comune)

6. Ammirare i ruderi della rocca longobarda 

Le origini di Teana non sono note – qualcuno ipotizza che fosse la sede estiva della Scuola Pitagorica – ma quello che è certo è che per un periodo nel borgo furono presenti i longobardi. A supporto di questa pagina di storia è possibile ancora vedere quel che resta della rocca longobarda, antico castello di Teana che un tempo dominava il centro urbano, e da cui si sviluppano tutti i vicoli contorti del centro storico di impianto medievale. Oggi sono rimasti pochi ruderi dell’antico maniero, e ammirandoli si può sognare ad occhi aperti la gloria del passato. 

ruderi castello (credit_www.iltriangolodellavita.it)

7. Dormire nel verde

Per dormire vicino al borgo, ma godere lo stesso della natura tipica del Parco Nazionale del Pollino che circonda Teana, la soluzione perfetta è La Cannalia. È un bed and breakfast a 5 minuti dal centro storico, all’interno di una struttura interamente ristrutturata e con a disposizione 3 ampie camere matrimoniali (che possono diventare quadruple) e una camera doppia, tutte dotate di bagno privato. A disposizione degli ospiti una sala comune con caminetto, una cucina attrezzata e un’area esterna, dove rilassarsi o fare colazione nei mesi estivi. 

La cannalia (credit_pagina fb)

8. Assistere al Ballo delle Gregne

L’8 e il 9 agosto, in onore di Sant’Antonio da Padova e della Madonna delle Grazie, a Teana va in scena il caratteristico Ballo delle Gregne. Si tratta di una processione molto particolare in cui, a sfilare, sono le così dette “gregne”, sculture tradizionali realizzate con il grano piantato, curato e raccolto dai contadini del paese. Sorrette sulle spalle da un portatore, le gregne vengono fatte danzare più volte in onore della statua della Madonna, un momento suggestivo in cui si mettono in mostra gli intricati intrecci che le caratterizzano e la M della Madonna, a cui le gregne sono dedicate.

gregne (credit_pagina fb pro loco)

9. Vivere la natura

Collocata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, Teana permette agli amanti dell’outdoor di esplorare un luogo naturale ricco di bellezza. Favorito dalla vicinanza del lago di Monte Cotugno, il più grande invaso tra quelli artificiali europei, il terreno che circonda il borgo ha un aspetto “mesopotamico” e si presenta rigoglioso e attraversato da numerosi torrenti. Tutta la zona si presta a lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta, e in particolare il paese di Teana ha alcune piste ciclabili e un’area fitness tra gli alberi del Boschetto Serra. Piacevoli da percorrere anche il nuovo percorso sentieristico “Il triangolo della vita”, che collega i tre comuni di Calvera, Carbone e Teana, e il percorso che porta alla sorgente del Vallone.

boschetto serra (credit_www.iltriangolodellavita.it)

10. Festival della Taranta

Anche Teana ha la sua Festa della Taranta, una grande festa estiva organizzata dalla Pro Loco per accendere le notti del paese di musica e danze. Durante l’evento, arrivato ormai alla sua XV edizione, vengono ospitati gruppi e artisti del panorama folkloristico nazionale e internazionale, che fanno scatenare tutti gli avventori a tempo di pizzica, e non solo. Non mancano anche momenti dedicati all’enogastronomia, con stand che preparano i piatti più caratteristici del paese, da gustare in compagnia e al ritmo di una musica coinvolgente. 

festa della taranta (credit_pagina fb pro loco)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

Indice

  • 1.

    Scoprire il Museo a cielo aperto

  • 2.

    Visitare la chiesa madre

  • 3.

    Partecipare al Carnevale di Teana

  • 4.

    Assaggiare i Raskatiell di Miskiglio

  • 5.

    Visitare il Museo della Civiltà Contadina

  • 6.

    Ammirare i ruderi della rocca longobarda

  • 7.

    Dormire nel verde

  • 8.

    Assistere al Ballo delle Gregne

  • 9.

    Vivere la natura

  • 10.

    Festival della Taranta

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×