Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania
Ammirandolo da lontano, Savoia di Lucania si presenta come un tipico borgo medievale in posizione panoramica, arroccato a 720 metri sulla sommità di una cima montuosa, da cui domina la valle del fiume Melandro. Circondati da una natura selvaggia e suggestiva, i circa 1300 abitanti del paese mantengono viva la sua storia e le sue tradizioni.
1. Passeggiare nel borgo medievale
Il viaggio alla scoperta di Savoia di Lucania non può partire da una passeggiata nel centro storico, che ha mantenuto inalterata la sua morfologia originaria. Ai piedi delle architetture dominanti – il castello e la chiesa madre – si sviluppa il nucleo originario del borgo, un susseguirsi di piccole case contadine a schiera dalle facciate in pietra rimesse a nuovo, vicoli tortuosi che si snodano sulla cima del monte e portali decorati che creano scorci di grande fascino.

centro storico (credit_michelesantarsiere.it)
2. Ammirare il castello
Costruito intorno al 1230, il castello di Savoia di Lucania è il nucleo originario intorno a cui si è sviluppato il borgo. L’edificio domina l’abitato, ed è il monumento più rappresentativo del paese. Nonostante abbia subito nel corso del tempo manomissioni e trasformazioni, ancora è un complesso di grande bellezza e oggi è stato trasformato in un polo museale che ospita la ricca collezione Vernotico sul Ventennio Fascista e il Museo dedicato all’anarchico Giovanni Passannante, originario del paese. Bellissimo anche il giardino del castello, attualmente in fase di recupero.

Veduta castello
3. Visitare il Museo Salviano
Tra le mura del castello potete visitare il Museo Salviano, una ricca esposizione in cui viene mostrata la Collezione Vernotico che comprende circa 40.000 reperti datati tra il 1915 e il 1945. Tra i numerosi cimeli spiccano medaglie, monete, divise e cimeli risalenti soprattutto al Ventennio fascista. All’interno del museo si trova anche una sezione dedicata all’anarchico Giovanni Passannante, nativo di Savoia di Lucania: venne imprigionato nell’isola d’Elba, e proprio per questo tra il comune e Portoferraio sono nati un gemellaggio e la “Rete Passannante”. Nel museo si trova anche il “Centro di documentazione salviana”, che comprende libri, riviste e documenti.

museo Salviano (credit_basilicata turistica flickr)
4. Visitare la chiesa madre di San Nicola di Bari
In pieno centro storico e a pochi passi dal castello, la chiesa madre di San Nicola di Bari domina il profilo di Savoia di Lucania con la sua mole imponente. La sua costruzione risale al 1450, ma venne ampliata e modificata nel 1785, perdendo in parte lo stile romanico in cui originariamente era sta costruita. All’esterno colpisce con il poderoso campanile a quattro piani, mentre all’interno conserva alcune tele attribuite al pittore lucano del ‘500 Giovanni di Gregorio detto il “Pietrafesa”.

chiesa madre (credit_savoiaterramia.it)
5. Gustare i sapori locali
Savoia di Lucania è un paese dalla vocazione contadina e pastorale, che si rispecchia nella sua tradizione gastronomica, caratterizzata da salumi e formaggi di produzione locale, pasta fresca, zuppe di legumi e secondi a base di carne. Potete averne un assaggio da Il Boschetto, ristorante a circa 2 km dal paese dove troverete una buona selezione di piatti tradizionali, come la “mollicata”, il maiale alla salviana o l’agnello con patate e peperoni cruschi, ma anche una ricca selezione di pizze cotte nel forno a legna.

Maiale alla Salviana (credit_pagina fb il boschetto)
6. Dormire nel borgo
Non c’è modo migliore di immergersi nell’atmosfera sospesa nel tempo di Savoia di Lucania dell’alloggiare tra le sue vie ricche di storia. Potete farlo grazie al Bed & Breakfast del Popolo, una struttura accogliente dall’atmosfera semplice e familiare, dove sentirsi come a casa. Le camere sono all’interno di un edificio tipico rimodernato in modo da fornire agli ospiti tutti i comfort e la colazione, compresa nel prezzo ma prepara solo su richiesta, è gustosissima con tanti prodotti tipici locali.

Bed & Breakfast del Popolo (credit_pagina fb)
7. Partecipare alla festa Patronale
Il patrono di Savoia di Lucania, San Rocco, si festeggia tre volte: il 16 dicembre, una celebrazione esclusivamente religiosa, il 16 maggio, i cui si venera San Rocco come protettore delle campagne e del raccolto, e il 16 agosto, giorno in cui si tiene la festa più importante. Dopo la celebrazione della messa, il corteo processionale si snoda per le vie del paese accompagnato dalla banda musicale e dai fedeli che portano in processione la statua di San Rocco e fanno sfilare sul capo “r cent”, le cinte ornamentali. I devoti attraversano il centro storico, e poi la festa continua durante la serata con gruppi musicali e con lo spettacolo dei fuochi d’artificio.

Credit: Massimo Lupo Facebook
8. Partecipare all’infiorata del Corpus Domini
Savoia di Lucania celebra molte feste caratteristiche, ma una delle più particolari è quella legata al giorno del Corpus Domini. I festeggiamenti per questa ricorrenza, molto sentita in paese, prevedono una celebrazione eucaristica seguita da una lunga processione che parte dalla chiesa madre e attraversa la zona detta “San Bernardino”. Per accoglierla, le strade di ricoprono di splendide immagini realizzate con petali di fiori, in particolare rose e ginestre, e balconi e finestre vengono adornati con lenzuola e coperte sapientemente ricamate.

infiorata corpus domini
9. Fare trekking alle cascate di Vallone del Tuorno
Gli appassionati di trekking avranno occasione di scoprire la bellezza dell’area di Savoia di Lucania, ricca di boschi e scorci panoramici di grande fascino. Una delle escursioni più interessanti è quella che attraversa il bosco di Luceto per poi raggiungere il Vallone del Tuorno; dopo una discesa tra gli alberi di circa 300 metri e un tratto lungo il corso del torrente, davanti agli occhi si aprono sei cascate nascoste tra la vegetazione, alcune che arrivano fino a 20 metri di altezza. Durante il percorso si possono ammirare anche stalattiti, stalagmiti e un antico mulino ad acqua.

cascate (credit_ilsudchenontiaspetti.it)
10. Fare passeggiate a cavallo
Circondato com’è da una natura rigogliosa e selvaggia, il territorio di Savoia di Lucania si presta non solo a fare passeggiate a piedi, ma anche lunghe escursioni a cavallo. Potete rivolgervi al Salvia Ranch, centro equestre che organizza meravigliose passeggiate a cavallo immersi nella natura incontaminata. La tenuta organizza anche corsi di equitazione per ogni età, ha una pizzeria che prepara pizze cotte nel forno a legna e una braceria specializzata in piatti della tradizione salviana e in carne cotta sulla griglia.

Salvia Ranch (credit_pagina fb)