Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


18 Luglio 2022

costa ionica mare Palazzo Baronale Scanzano Jonico Torre del Faro
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

Credit: michelsantarsiere.it

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

Adagiata sul litorale jonico, a pochissimi chilometri dal mare, Scanzano Jonico è una meta tranquilla per passare vacanze piacevole. La sua vicinanza con la costa, le belle spiagge e i molti lidi rendono la cittadina la meta ideale per chi vuole vivere il mare, ma è anche una destinazione ricca di divertimento e buon cibo.

1. Visitare il Palazzo Baronale

Credits: michelesantarsiere.it

Quasi all’ingresso del paese, il Palazzo Baronale è il monumento più importante di Scanzano Jonico, attualmente adibito ad ospitare alcuni uffici comunali e una serie di attività culturali. Si tratta un edifico di origine feudale a pianta quadrata, con una corte interna e una torre merlata, il cui aspetto attuale si deve alla ristrutturazione del sedicesimo secolo. Ristrutturato nel 2001, il Palazzo Baronale comprende anche la piccola cappella Théotokos, recentemente restaurata e risalente all’anno 1000, come attesta un bassorilievo sul portale.

2. Scoprire la Torre del Faro

Credit: michelesantarsiere.it

Delle originali sei torri costruite lungo il litorale jonico lucano, la Torre del Faro di Scanzano Jonico è l’unica ancora esistente insieme ai resti della Torre Mozza di Policoro. Il suo nome storico è Torre Scanzana, è un complesso eretto nel XVI secolo, in epoca aragonese, per assolvere la funzione di avvistamento, ma in seguito divenne faro per i pescatori, e proprio per questo assunse il soprannome con cui è generalmente conosciuta oggi.

3. Passeggiare nel centro storico

credit_michelesantarsiere.it

La cittadina di Scanzano Jonico ha un piccolo centro storico caratterizzato da linee semplici ed essenziali, ma che nell’insieme risultano essere molto caratteristica. Vale la pena passeggiare nel cuore del paese e raggiungere piazza Gramsci, dove spicca il Monumento Fontana. Poco oltre, potrete ammirare le casette bianche in fila, basse e attaccate una all’altra, che sono diventate una delle immagini più conosciute della cittadina, popolata da circa 7.700 abitanti.

 4. Fare il bagno al Lido di Scanzano

Credit: www.chaikratravel.com

Il motivo che ha reso Scanzano Jonico una meta tanto apprezzata dai turisti e dai locali è la sua vicinanza con il mare. Il Lido di Scanzano dista solo 5,4 km dalla cittadina, ed è molto amato per le sue lunghe spiagge bagnate da un mare cristallino e circondate da una pineta che rende la località ancora incontaminata rispetto ad altre destinazioni limitrofe. Troverete sia tratti di litorale libero, sia ottimi stabilimenti dotati di tutti i comfort per passare una giornata divertente e rilassante tra le onde.

5. Ammirare le dune costiere

credit_viaggiart.com

Una particolarità del litorale di Scanzano Jonico è la presenza di dune sabbiose, che si alternano a pinete e vegetazione mediterranea diventate habitat prediletto di una serie di uccelli rari, in particolare le sule, che normalmente nidificano sulle scogliere dal Nord Europa o delle isole del Mediterraneo. Grazie all’app “Le dune di Scanzano” potrete seguire un percorso didattico attraverso le dune costiere, e raggiungere 16 punti di interesse attrezzati con un pannello informativo e un sistema informatico che permette di visualizzare la spiegazione della tappa in questione.

6. Mangiare il pesce in spiaggia

credit_wearesabbiadoro.it

Se avete voglia di una scorpacciata di pesce non c’è posto migliore di Scanzano Jonico, con la sua ricca offerta di locali specializzati in cucina di mare freschissimi. Per mangiare direttamente in spiaggia potete sedervi ai tavoli di Lido Sabbia d’Oro Beach &Restaurant, uno degli stabilimenti balneari più esclusivi della costa jonica, famoso per i suoi beach parties. Il ristorante ha una vista mozzafiato soprattutto al tramonto, e ha anche una bella terrazza panoramica dove si possono gustare crudi, paste e secondi di pesce freschissimo, preparati con maestria e creatività.

7. Visitare il Parco di Jonè

credit_pagina fb-parco di Joné

Interessante da visitare, soprattutto per chi viaggia con bambini, il Parco di Jonè, struttura ludico-didattica dedicato alla salvaguardia di numerose specie animali marine. Il centro, costruito con materiali eco sostenibili, si estende su una superficie di circa 5.600 mq e propone una serie di attività per permettere a grandi e piccoli di conoscere meglio il mare e i suoi abitanti. Tra le attrazioni più interessanti la possibilità di entrare in contatto con gli animali del Percorso Emozionale e Riabilitativo, gli spettacoli con i pappagalli tropicali e il Percorso Esperienziale, in cui si può interagire con i leoni marini.

8. Dormire vicino al mare

credit_pagina fb -Danaide

Oltre ai ristoranti, Scanzano Jonico ha sviluppato negli anni un’accoglienza turistica molto variegata, adatta a tutti i gusti e tutte le tasche. Per regalarvi una vacanza rilassante a pochi passi dal mare, potete scegliere una struttura del lido come Danaide, resort dal caratteristico stile mediterraneo immerso in ampio parco verde e sviluppato intorno alla grande piscina centrale. La spiaggia è a soli 500 metri di distanza ed è raggiungibile con un percorso privato, si può scegliere tra le formule hotel e residence, e approfittare di un centro Spa & Wellness di circa 200 mq.

9. Gustare i sapori tipici lucani

credit_tripadvisor

Anche se i ristoranti di Scanzano Jonico sono specializzati in proposte di pesce, non mancano locali dove poter gustare la cucina lucana più genuina. La soluzione migliore è pranzare o cenare in un agriturismo come Pianura delle Vigne, una struttura immersa nel verde che ha fatto della genuinità dei prodotti la sua filosofia. In tavola pasta fatta in casa, salumi di propria produzione, formaggi, dolci artigianali e specialità lucane selezionate con cura, ma presentate con un tocco di modernità che rende l’esperienza ancora più piacevole.

10. Visitare una cantina

credit_pagina fb – Fontanarosa

Scanzano Jonicovanta una tradizione notevole nella produzione di vini, da scoprire visitando una delle tenute presenti nei pressi del paese. L’azienda Fontanarosa, per esempio, organizza visite guidate nella sua cantina per raccontare come nascono le sue etichette, frutto del rispetto delle regole tradizionali di lavorazione e delle più moderne tecniche enologiche. La visita è un’occasione anche per degustare e acquistare i vini prodotti in tenuta, ispirati nei nomi e nei gusti alle antiche popolazioni di Scanzano Jonico e della Basilicata.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

Indice

  • 1.

    Visitare il Palazzo Baronale

  • 2.

     Scoprire la Torre del Faro

  • 3.

    Passeggiare nel centro storico

  • 4.

    Fare il bagno al Lido di Scanzano

  • 5.

    Ammirare le dune costiere

  • 6.

    Mangiare il pesce in spiaggia

  • 7.

    Visitare il Parco di Jonè

  • 8.

    Dormire vicino al mare

  • 9.

    Gustare i sapori tipici lucani

  • 10.

    Visitare una cantina

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×