Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


23 Giugno 2022

Bucito Museo Civico Archeologico Ruvo del Monte Torre Angioina
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

Ruvo del Monte (credit_basilicataturistica.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

1012 abitanti popolano le vie di Ruvo del Monte, antica città sannita nell’area nord occidentale della Basilicata. Borgo ricco di storia e tradizioni, le sue origini antichissime sono testimoniate dagli scavi archeologici che hanno portato alla luce necropoli del VII-VI secolo a.C. La sua posizione, in cima a un colle di 638 metri, regala una vista panoramica suggestiva sul Vulture Melfese.

1. Scoprire i resti del castello e la Torre Angioina

Castello e Torre Angioina (credit_parcovulture.it)

Il profilo del borgo di Ruvo del Monte è dominato dal Castello, con molta probabilità di epoca longobarda, ma ricostruito nel 1348 in seguito alla distruzione della maggior parte del paese medievale. Nel corso dei secoli il maniero è passato da diversi proprietari ed è stato più volte modificato, ma conserva ancora la Torre Angioina con le merlature originali, due grandi portali con mura, il fossato, la vestigia dei ponti levatoi e il cortile interno. Nei pressi del castello potrete anche ammirare la “fontana vecchia”, la più antica del paese.

2. Visitare le chiese del borgo

Chiesa madre (credit_pagina fb pro loco)

Dedicata a Santa Maria Assunta, la chiesa madre colpisce fin dal primo sguardo grazie alla facciata caratterizzata un grande rosone, mentre l’interno è affascinante soprattutto per il soffitto a cassettoni, composto da 174 ottagoni.  Interessanti, tra le chiese minori, la cappella dedicata al patrono San Rocco, l’antica chiesa di San Giuseppe del 1600 e la chiesa di S. Anna, protettrice di Ruvo sino al 1783. Di grande fascino anche la chiesa di S. Antonio annessa al Convento, sul pianoro di Ruvo in piena zona archeologica: un angolo di pace dove lo sguardo spazia senza limiti.

3. Visitare il Museo Civico Archeologico “Michele Di Napoli”

Museo archeologico (credit_Smdr Onlus)

Al secondo piano della casa comunale in viale della Repubblica avrete modo di scoprire la storia più antica di Ruvo del Monte grazie al Museo Civico Archeologico intitolato alla memoria del prof. Michele di Napoli. In otto teche sono esposti oltre 120 reperti appartenenti alla “Collezione Gugliotta” (VII – IV sec. a.C.), una parte degli innumerevoli resti scoperti nel sottosuolo del territorio nel corso degli anni, la cui maggior parte è esposta presso il Castello di Melfi.

4. Scoprire gli altri musei

Museo della civiltà contadina (credit_sanfele.net)

Ruvo del Monte ha diversi altri musei che offrono interessanti spunti culturali. Il Museo della Civiltà Contadina si trova nell’ex Casa “Don Antonio Patrissi” e racconta la vocazione contadina e artigiana che ha caratterizzato l’economia del paese fino agli anni ’70. Nella stessa sede si trovano il Museo d’Arte Sacra, che conserva statue di santi, numerosi paramenti e arredi sacri e il Museo della Memoria Ruvese. Merita una visita anche la Multisala della Memoria, grande archivio fotografico e ricostruzione di alcuni ambienti, comprendenti momenti di vita scolastica, economica e sociale del borgo.

5. Passeggiare nel centro storico

Centro storico (credit_michelesantarsiere.it)

Scoprire a piedi il centro storico di Ruvo del Monte è il modo migliore per immergersi nella sua atmosfera magica, un vero viaggio indietro nel tempo. La sua architettura colpisce fin dal primo sguardo con le viuzze silenziose, le casette in fila una dopo l’altra, gli angoli intorno al castello interamente di pietra, archi vicoli e piazzette che creano scorci davvero suggestivi. A rendere tutto ancora più affascinante sono le viste panoramiche che si aprono all’improvviso tra le case, spalancando davanti agli occhi un panorama dove a dominare solo natura e silenzio.

6. Fotografare i murales del paese

Murales (credit_assessorato alla cultura)

Passeggiando tra le vie del paese potrete ammirare e fotografare alcuni murales realizzati negli anni 2000 dall’equipe dell’artista Marisa Russo e ispirati a fatti e leggende locali. In viale della Repubblica si trova Mito di Eos e Kephalos, che rappresenta il mito della dea Aurora che rapisce per amore un giovane. Si trova invece in piazza Bologna il murales che ricorda il 10 agosto 1861, giorno in cui Ruvo venne assediato dalle bande di briganti, mentre il dipinto in Corso Italia, “U purciedd’ r’ Sant’Antonijë”, è imperniato sulla credenza augurale di una grande e scura farfalla messaggera foriera di novità e buone speranze ovunque entrasse.

7. Assaggiare i sapori locali

Locanda al Giglio d’oro (credit_tripadvisor)

La cucina di Ruvo del Monte è strettamente legata al territorio e ai prodotti della terra: sono molto diffuse, nel borgo, la produzione di vino locale, di salumi, di dolci e di pasta fresca artigianale, in particolare gli strascinati e i cavatelli. Potete averne un assaggio alla Locanda al Giglio d’Oro, trattoria circondata dal verde specializzata in cucina tradizionale a base di prodotti locali, che segue le tipicità di ogni stagione. In tavola trovate pasta preparata a mano ogni giorno, contorno con prodotti dell’orto della struttura, deliziosi dolci fatti in casa e gustosi antipasti tipici.

8. Rilassarsi nel bosco comunale di Bucito

Boschi intorno a Ruvo (credit_pagina fb pro loco)

Per trascorrere qualche ora tranquilla potete approfittare della natura che circonda Ruvo del Monte. In particolare, lungo i sentieri del bosco comunale di Bucito, caratterizzato da querce di alto fusto, avrete possibilità di fare trekking a piedi o un’escursione in bicicletta, godendo di una natura incontaminata in cui rinfrescarsi con l’acqua pura delle sorgenti e in cui è facile incontrare animali selvatici come i falchi. Nel cuore del bosco si trova anche il Centro di Educazione Ambientale, allestito nella storica struttura del “Casone”.

9. Assaggiare i dolci tipici (e non solo)

Calzoncelli (credit_pagina fb peccati di gola)

Se avete voglia di una pausa golosa fermatevi da Peccati di Gola per scoprire la tradizione dolciaria del paese. La pasticceria sforna prelibatezze come calzoncelli, raviole ripiene e tante altre dolcezze tipiche, ma è anche molto fornita di dolcetti da pasticceria e gelato artigianale. Nella proposta del locale rientra anche qualche sfizio salato, come la focaccia. Il paese vanta anche una buona tradizione di prodotti da forno: potete assaggiare taralli e vari tipi di pizzette presso la panetteria di “Lucia & Ciampa”.

10. Partecipare alle feste del paese

Falò di san giuseppe (credit_www.prolocoruvo.net)

Ruvo del Monte organizza una serie di appuntamenti caratteristici. Alla vigilia della festa di San Giuseppe (19 marzo) si celebra l’accensione del falò di San Giuseppe, tradizione pastorale che affonda la sua origine in riti arcaici. Il 10 agosto di ogni anno, invece, si tiene una Rievocazione storica in costumi d’epoca in ricordo degli efferati attacchi che Ruvo ha subito dal brigantaggio. Il 16 e 18 agosto sono dedicati alle Festività Patronali di San Rocco e San Donato, celebrati con spettacoli di vario genere, mentre due sagre, caratterizzano il periodo pre e post-feste patronali: la Sagra dei cavatiell’ cu cas’r’cott’ (prima delle feste) e la Sagra dell’agnello (dopo le feste).

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Scoprire i resti del castello e la Torre Angioina

  • 2.

    Visitare le chiese del borgo

  • 3.

    Visitare il Museo Civico Archeologico "Michele Di Napoli"

  • 4.

    Scoprire gli altri musei

  • 5.

    Passeggiare nel centro storico

  • 6.

    Fotografare i murales del paese

  • 7.

    Assaggiare i sapori locali

  • 8.

    Rilassarsi nel bosco comunale di Bucito

  • 9.

    Assaggiare i dolci tipici (e non solo)

  • 10.

    Partecipare alle feste del paese

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×