Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


15 Luglio 2022

calanchi Craco craco vecchia paese fantasma
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Craco

Craco

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Craco

Non c’è un posto come Craco. Il borgo è diventato famoso per essere diventato un vero e proprio paese fantasma, spopolato a partire dal 1963 in seguito a una serie di frane che lo hanno reso inabitabile. I circa 726 abitanti vivono nella frazione di Craco Peschiera, ma il paese vecchio è rimasto in tutta la sua suggestione, che lo ha reso spesso location di set cinematografici. Il sito è visitabile con tour guidati, e dopo un lungo periodo di chiusura tornerà ad accogliere i visitatori tra luglio e agosto. Il consiglio, comunque, è di controllare prima sul sito della Pro Loco.

1. Visitare Craco vecchia

Circondato dai calanchi, il paese disabitato di Craco vecchia è rimasto così come è stato lasciato dalla frana del 1963. Grazie a un attento lavoro di recupero, è stato creato un percorso tra le vie del paese fantasma – percorribile solo con l’aiuto di guide esperte – per scoprirne tutte le suggestioni. Il tour porta attraverso il corso fino alla piazza centrale, e permette di ammirare palazzi nobiliari come Palazzo Grossi, Palazzo Maronna con il suo torrione e la chiesa madre dedicata a San Nicola. 

(credit_basilicata turistica flickr)

2.Visitare il Museo Emozionale

Uno degli edifici sopravvissuti alla frana che ha distrutto Craco vecchia è il monastero di San Pietro, sorto intorno alle 1620 proprio alle porte del paese. Dopo un importante lavoro di recupero, l’antico convento è tornato a nuova vita ed è stato adibito a sede del MEC – Museo Emozionale di Craco. Posta all’ingresso del paese, l’esposizione permette di iniziare a conoscere la storia di Craco nei secoli, attraverso proiezioni e allestimenti scenografici, mostre fotografiche e curiosità sui molti film che sono stati girati a Craco. La struttura ospita anche eventi culturali, masterclass, presentazioni e concerti. 

credit_cracomuseum.eu

3. Ammirare la chiesa madre di San Nicola

Durante la visita guidata, una delle attrazioni più affascinanti da ammirare è l’antica chiesa madre di San Nicola (XVII secolo), che nonostante i crolli ha mantenuto la sua struttura monumentale e la facciata dominata da un grande rosone. Spicca subito il campanile realizzato su tre ordini e coperto da una cupola decorata di maioliche, mentre all’interno sono sopravvissuti alla distruzione bellissimi affreschi, e alcuni altari realizzati da maestri locali influenzati dalla scuola napoletana.  

credit_nonsoloturisti.it

4. Scoprire la Chiesa della Madonna della Stella

A nord di Craco vecchia, sulla via per Stigliano, la piccola chiesa della Madonna della Stella venne fondata nella prima metà del XVII secolo da una coppia di coniugi locali. La cappella è molto suggestiva, circondata come è dalla natura selvaggia caratteristica dei dintorni di Craco, ed è interessante per l’altare maggiore in marmo intagliato, di probabile manifattura lucana, il bel portone in legno e la cancellata interna in ferro battuto. 

chiesa madonna della stella (credit_www.beweb.chiesacattolica.it)

5. Assaggiare i sapori tipici 

La cucina tipica di Craco è un concentrato di sapori che racconta il carattere agricolo del territorio. In particolare sono molto buone le paste caserecce come le tagliatelle condite con la mollica e gli strascinati al ragù, e c’è un’ottima produzione di cereali e olio. Per avere un assaggio delle bontà più tipiche della zona, potete raggiungere l’Agriturismo Il Calanco: a metà strada tra Craco e Pisticci, l’azienda agricola è immersa nella natura e offre specialità lucane preparate con prodotti di produzione propria. 

Agriturismo Il Calanco (credit_tripadvisor)

6. Dormire in agriturismo 

Oltre che per mangiare, potete rivolgervi all’Agriturismo Il Calanco anche per dormire: la struttura, immersa nel paesaggio rurale del Parco Nazionale dei Calanchi, è il luogo ideale per vivere una vacanza dai ritmi slow. Si può scegliere tra diverse sistemazioni – camere classiche interne, camere esterne con accesso al giardino e raffinate suite – e ci si può divertire con tante attività, come la raccolta degli ortaggi, la cura degli animali e l’equitazione. Il Calanco, infatti ha anche un maneggio seguito da istruttori esperti. 

credit_caffetteria umberto, e-borghi.com

7. Passeggiare tra i calanchi

A rendere Craco ancora più affascinante è l’incredibile paesaggio naturale che la circonda: il borgo, infatti, rientra nel Parco Nazionale dei Calanchi. Alloggiare qui vuol dire avere la possibilità di scoprire il paesaggio lunare formato dai calanchi, solchi scavati dall’acqua nel terreno fino ad assumere forme dal fascino suggestivo. Potete percorrerli a piedi, e perdervi nell’ammirazione di una natura selvaggia popolata solo da pecore e mucche podoliche, oppure potete organizzare un’escursione a dorso di cavallo o mulo organizzata da Il Calanco. 

credit_ilsudchenontiaspetti.it

8. Dormire nel paese fantasma

Dopo alcuni anni di chiusura, la Pro Loco di Craco si sta impegnando per donare una nuova vita al borgo e per renderlo più facilmente fruibile ai visitatori. Proprio per questo si è deciso di mettere in sicurezza e riqualificare le vecchie scuole medie, che sono state trasformate in una struttura di accoglienza: le aule sono diventate stanze, la struttura è stata dotata di tutti i servizi e il complesso è diventato una sorta di ostello, dove chi vuole può alloggiare per immergersi completamente nell’atmosfera unica del paese fantasma. 

Scorcio craco vecchia (credit_siviaggia.it)

9. Visitare il Teatro dei Calanchi  

A pochi chilometri da Craco, nel territorio di Pisticci, si trova il Teatro dei Calanchi, luogo perfetto per immergersi nel paesaggio lunare dei calanchi e viverlo in modo del tutto originale. Si tratta di un particolare angolo di territorio in cui le rocce creano una sorta di anfiteatro naturale, in cui si tiene ogni anno il festival Teatro dei Calanchi: è una rassegna fuori dal comune, pensata per essere totalmente unplugged. Gli spettacoli teatrali e musicali si svolgono con il minimo impatto sonoro e luminoso, e le performance prendono vita nel totale rispetto della natura selvaggia. 

teatro dei calanchi (credit_www.teatrodeicalanchi.com

10. Andare a caccia di scorci cinematografici

Durante la vostra visita guidata a Craco vecchia, oltre ad ammirare la bellezza sospesa nel tempo del borgo in rovina, potete divertirvi a indovinare gli scorci del paese che sono comparsi sul grande schermo. Proprio grazie al suo scenario unico, Craco è stato set di moltissimi film famosi. Qualche esempio? Il primo è stato Cristo si è fermato ad Eboli nel 1978, ma da qui passa anche il viaggio dei quattro musicisti protagonista di Basilicata Coast to Coast (2010). E come non citare una delle pellicole più famose, La Passione di Cristo di Mel Gibson (2004): proprio a Craco è ambientata l’impiccagione di Giuda.

credit_wikimedia

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Visitare Craco vecchia

  • 2.

    Visitare il Museo Emozionale

  • 3.

    Ammirare la chiesa madre di San Nicola

  • 4.

    Scoprire la chiesa della Madonna della Stella

  • 5.

    Assaggiare i sapori tipici

  • 6.

    Dormire in agriturismo

  • 7.

    Passeggiare tra i calanchi

  • 8.

    Dormire nel paese fantasma

  • 9.

    Visitare il Teatro dei Calanchi

  • 10.

    Andare a caccia di scorci cinematografici

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×