Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


5 Luglio 2022

Madonna di Fonti San Chirico Nuovo san Giovanni Battista San Nicola di Bari
WayVisit

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

San Chirico Nuovo (credit_michelesantarsiere.it)

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

Arroccato a 750 metri di altitudine, San Chirico Nuovo è un borgo in cui si respira un’aria di autenticità, e visitarlo vuol dire ammirare testimonianze di un passato arcaico, immergersi nella natura e scoprire tradizioni ancora vive nella comunità di origini arbëreshë. Ma vuol dire anche sperimentare la grande ospitalità della gente del posto, abituata da sempre ad integrarsi con gli avventori e a rendere gli ospiti dei protagonisti.

1. Visitare la zona archeologica della capanna arcaica

Capanna arcaica

Il nucleo più antico di San Chirico Nuovo si trova in località Pila – Serra e Cugno Notaro. A seguito degli ultimi scavi nel 2017, a Serra di Cugno Notaro, sono state ritrovate una necropoli e la base intera di una capanna arcaica risalente al VI secolo a.C., mentre altri scavi precedenti hanno portato alla luce due “sacelli” in onore della dea “Artemis Bendis”, numerosi ceppi funerari, armi e oltre a 157 monete d’argento, in parte conservati nei musei di Muro Lucano, Tricarico e Potenza. Per conoscere meglio la capanna arcaica, potete scaricare il gioco multimediale Hold the Hut.

2. Ammirare la vista dal Belvedere

Panorama san Chirico (credit_pagina fb comune)

La capanna arcaica è stata spostata al Belvedere del centro abitato, in una struttura che la custodisce e che è possibile visitare. Oltre che per il prezioso bene archeologico, il Belvedere merita una visita perché offre un affaccio di rara bellezza. Nei pressi della struttura, dove si trova anche il monumento del Milite Ignoto, lo sguardo può spaziare su un’ampia porzione di territorio: San Chirico Nuovo, infatti, è l’ultimo paese della provincia di Potenza offre una vista mozzafiato sulla Valle del Bradano. Nelle giornate più limpide, si scorgere persino il profilo di Bari.

3. Visitare la chiesa madre San Nicola di Bari

Chiesa di san Nicola (credit_www.beweb.chiesacattolica.it)

Raggiunto il paese, vale la pena visitare la chiesa madre San Nicola di Bari, imponente con la facciata costruita in modo da essere rivolta verso Roma e caratteristica con il suo impianto romanico risalente al XVI e XVII secolo. Gli interni, invece, sono realizzati in stile barocco e custodiscono preziose opere d’arte, tra cui alcune tele seicentesche di stampo caravaggesco, che raffigurano la Crocifissione di Cristo e l’Annunciazione della Vergine.

4. Scoprire la chiesa di San Giovanni Battista

Chiesa di san Giovanni Battista (credit_www.beweb.chiesacattolica.it)

In netta opposizione alla chiesa madre di San Nicola di Bari, la piccola chiesa di San Giovanni Battista ha la facciata rivolta a oriente: questo è stato fatto per ricordare le origini arbëreshë del borgo, fondato da alcune famiglie albanesi e da monaci fuggiti dalle persecuzioni ottomane. In questo modo, le due chiese rappresentano i due retaggi culturali e religiosi di San Chirico Nuovo. All’interno la chiesetta è un gioiellino, che conserva anche un antico ceppo funerario d’età romana.

5. Partecipare ai rituali della Settimana Santa

Settimana santa (credit_pagina fb San Chirico Nuovo the best…)

Una delle festività più sentite a San Chirico Nuovo è la Pasqua, e in particolare il momento della Settimana Santa. Vale la pena partecipare alle celebrazioni per scoprire antiche tradizioni ancora vive: la sera del venerdì e la mattina del sabato santo, per esempio, la Madonna vestita di nero viene fatta sfilare tra le vie del paese. È un momento particolare a cui partecipano tutti i cittadini, e anche le persone che hanno subito un lutto le quali non partecipano a tutte le altre. Di grande fascino anche l’interno della chiesa, addobbata con i sepolcri che creano un’atmosfera suggestiva.

6. Assaggiare i dolci tipici

Scarcedda (credit_pagina fb San Chirico Nuovo the best…)

San Chirico Nuovo ha una pregevole tradizione di prodotti da forno, tutti da scoprire e gustare presso i due panifici del paese, Bontà e sapori e Panificio Michele Olita. Qui, tutto l’anno, potrete assaggiare i “sasaniddi”, biscotti fatti con il vin cotto e/o il cacao e con pezzi di noci o mandorle, oppure i taralli e i bastoncini al limone, entrambi antichi e tipici dei matrimoni. Si trovano invece solo nel periodo pasquale la scarcella, un particolare dolce di pasta di pane o biscotto dalla forma a otto e con due uova sode incastonate sopra, e il “ficilatiddo”, pane dalle forme che richiamano immagini sacre, spennellato con l’uovo e da gustare la domenica di Pasqua.

7. Gustare i sapori locali

Il ristoro della civita (credit_pagina fb)

La cucina tipica di San Chirico Nuovo richiama la tradizione contadina del borgo ed è caratterizzata da profumi e sapori del passato, da pasta fatta in casa, sughi sapori e carni cotte in diversi modi. Tutti sapori che potete assaggiare nei ristoranti del borgo: Tropical e Le bontà di casa in centro, Ristoro della Civita in località Tre Cancelli, La Vaccariccia a circa 6 km dal paese. Tutti i locali propongono una varietà di piatti della tradizione italiana e, in alcuni casi, anche ottime pizze cotte al forno, ma su richiesta vi faranno assaggiare le più particolari pietanze sanchirichesi.

8. Dormire in masseria

Straziuso – La Vaccariccia (credit_pagina fb)

Per immergervi nella natura rigogliosa che circonda San Chirico Nuovo, allontanatevi dal paese di circa 6 km e scegliete di alloggiare presso una masseria caratteristica come Straziuso – La Vaccariccia. L’agriturismo propone agli ospiti camere dallo stile country chic, ma moderne e spaziose, un ottimo ristorante con piatti a base di prodotti a km 0 della masseria e esperienze preziose tra cui passeggiate a cavallo, grazie alla presenza nella tenuta di un apprezzato maneggio.

9. Passeggiare nei boschi

Boschi (credit_roberto lacava, ungiroinbasilicata.it)

Gli amanti dell’outdoor troveranno l’occasione di praticare trekking nei sentieri che si snodano tra gli alberi dell’area boschiva che circonda il colle su cui sorge San Chirico Nuovo. Una bella passeggiata, per esempio, è quella che porta alla Madonna del Carmine, u piccola chiesetta di campagna che ogni 16 luglio è meta di pellegrinaggio. Nell’occasione della festa si svolge ancora l’antico rito della benedizione del latte.

10. Partecipare alla processione alla Madonna di Fonti

Santuario della Madonna di Fonti (credit_www.diocesiditricarico.it)

Un’altra celebrazione caratteristica a cui partecipare è la processione alla Madonna di Fonti, un grande pellegrinaggio tra San Chirico Nuovo e i comuni limitrofi organizzato, di solito, il secondo sabato di maggio. Per l’occasione si raggiunge il Santuario di Santa Maria di Fonti – molto bello con la struttura in pietra e gli affreschi all’interno – e dopo la messa si assiste alla benedizione del pane, offerto la sera prima dai cittadini al parroco. Il pane benedetto sarà poi distribuito di nuovo alla popolazione, ed esposto nelle case per chiedere grazie alla Madonna in momenti di particolare difficoltà per la singola famiglia o per la comunità.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Visitare la zona archeologica della capanna arcaica

  • 2.

    Ammirare la vista dal Belvedere

  • 3.

    Visitare la chiesa madre San Nicola di Bari

  • 4.

    Scoprire la chiesa di San Giovanni Battista

  • 5.

    Partecipare ai rituali della Settimana Santa

  • 6.

    Assaggiare i dolci tipici

  • 7.

    Gustare i sapori locali

  • 8.

    Dormire in masseria

  • 9.

    Passeggiare nei boschi

  • 10.

    Partecipare alla processione alla Madonna di Fonti

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Raparo
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×