Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


30 Ottobre 2023

Satrianum Torre di Satriano
WayCover

WayCover 30 ottobre – Nei dintorni dell’antica Satrianum

Conosci l’antica Satrianum? Era un importante centro lucano che si trovava tra gli attuali comuni di Satriano di Lucania e di Tito. Su un’altura, a poco meno di 1000 metri sul livello del mare, domina ancora l’antica torre la cui fondazione, secondo alcune fonti, risalirebbe al IX secolo. Ma nei dintorni si svelano reperti di una civiltà molto più antica come testimonia l’affascinante tetto dell’Anaktoron. Partiamo alla scoperta di questo territorio e della sua storia.

Leggi gli articoli di oggi:

  • Satrianum, la torre di avvistamento sulla storia
  • Il tetto dell’Anaktoron, portato alla luce dagli scavi di Satrianum
  • “Sotto la torre”, dall’antica Satrianum un’estrosa proposta
  • Viaggio in punta di piedi alla Torre di Satriano
  • 10 cose da vedere a Tito

Su una collina a quasi mille metri di altitudine svetta ciò che resta della torre dell’antica Satrianum, un centro normanno le cui cronache stabiliscono la fondazione intorno al IX secolo. Ma la sua origine è certamente molto più antica come testimoniano molti ritrovamenti archeologici dell’area. Territorio pieno di fascino, si stendeva tra gli attuali comuni di Satriano di Lucania e Tito, alla confluenza con l’antica via Herculea e fu abbandonato intorno al 1477.

Un itinerario in quest’area è prima o poi necessario per tutti i viaggiatori della Basilicata. E se vi cogliesse un certo appetito durante l’escursione, potete assaggiare la prelibata cucina del ristorante “Sotto la torre”: commistione di piatti locali e gourmet dal sicuro successo!

LA TORRE DI SATRIANO

L’affascinante torre a pianta quadrata è la sede del Museo Multimediale “Torre di Satriano in Tito”,  tre piani di racconto del territorio nella sua complessità ambientale, naturalistica e storica da cui, sulla terrazza, nelle ore notturne, è possibile contemplare la perfetta pioggia di stelle e la vastità del firmamento grazie a un telescopio computerizzato.

LA MAGNIFICENZA DELLE ROVINE RACCONTATE AL MUSEO “DINU ADAMESTEANU” DI POTENZA

Particolare della decorazione del tetto dell’Anaktoron. Crediti: Foto di Eugenio Bucci

Il tetto dell’Anaktoron è l’impressionante apparato decorativo in terracotta di un palazzo principesco portato alla luce dagli scavi di Satrianum, parzialmente ricostruito all’interno del Museo archeologico nazionale Dinu Adamesteanu di Potenza, nello storico Palazzo Loffredo. Realizzato da maestranze greche, intorno al 480 a.C. il palazzo fu distrutto e sepolto da una frana. Leggi qui per saperne di più

A CACCIA DI SCATTI INDIMENTICABILI ALLA TORRE DI SATRIANO

(credit_laviero scavone)

La Torre di Satriano è uno dei monumenti più iconici della zona del potentino. In cima alla collina nei dintorni di Tito, infatti, svetta con il suo carico millenario di storia incantando ogni passante o viaggiatore, anche il più distratto. Proprio alle vestigia di quest’antica roccaforte longobarda dedichiamo il nostro Basilicata Post to post quotidiano, con la sua carrellata delle immagini lucane più belle apparse sui social. Guarda qui le immagini.

VISITA AL PAESE DI TITO, COSA FARE

Tito (credit_Michele Luongo)

Collocato nel verde a 650 metri di altitudine, Tito è un borgo di poco più di 7.000 abitanti alle porte di Potenza. Fa parte del più giovane Parco Nazionale d’Italia, quello dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, ed è una località ricca di arte, feste caratteristiche, piatti gustosi tutti da scoprire e una natura rigogliosa in cui immergersi. La Torre di Satriano ricade nel suo territorio. Vuoi saperne di più? Clicca qui.

Frame 180 (2)

torre satriano

SFINGE anaktoron PARRELLA

satriano satrianum

tito 10 cose wayvisit

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover 16 ottobre - Viaggio a San Mauro Forte, il paese dei campanacci

WayCover 16 ottobre - Viaggio a San Mauro Forte, il paese dei campanacci
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×