Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


15 Ottobre 2023

WayCover

WayCover 16 ottobre – Viaggio a San Mauro Forte, il paese dei campanacci

Conosci San Mauro Forte? Città dell’olio, si trova tra le colline della provincia materana ed è famosa soprattutto per la festa del campanaccio. Andiamo alla scoperta di questo posto tra antiche ritualità e posti favolosi dove dormire.

Leggi gli articoli di oggi:

  •  10 cose da fare e da vedere a San Mauro Forte
  • La casa nel borgo, uno chalet immerso nell’atmosfera medievale 
  • L’energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte
  • Il Socrate cristiano
  • L’ebbrezza di vita dei campanacci di San Mauro Forte

San Mauro Forte è uno dei borghi autentici della Basilicata: è un paese bellissimo in cui si produce un olio aromatico e molto delicato. A stordire i viaggiatori, però, è soprattutto la sua magia, frutto di una stretta simbiosi tra tradizioni agricole e religiose. Andiamo a scoprire questo territorio magnetico.

10 COSE DA FARE E DA VEDERE A SAN MAURO FORTE

credit_viaggio-italiano.it

Il monumento più importante di San Mauro Forte è il Torrione normanno, una torre cilindrica su tre piani con la base circondata da un bastione poligonale. È quello che resta dell’antico castello normanno-svevo, ed è diventato un vero simbolo del paese grazie al restauro effettuato a metà del Quattrocento per mano degli Angioini. Nel corso dei secoli, la torre è stata riprodotta su dipinti e stemmi familiari locali, e negli anni ’80 è apparsa anche nella serie filatelica dei castelli. Vuoi conoscere le altre cose da fare e da vedere a San Mauro Forte? Clicca qui. 

LA FESTA DEI CAMPANACCI A SAN MAURO FORTE

Sant’Antonio, il 17 gennaio, inaugura il periodo del carnevale: a San Mauro Forte si celebra la festa del campanaccio in cui persone dai lunghi mantelli scuri attraversano il paese. Hanno cappelli di paglia sul capo e campanacci appesi al collo. Il frastuono invade il territorio, tanto che si potrebbe udirli anche in lontananza. Riviviamo questa intensa euforia attraverso un podcast di Alessandra Accardo.

IL “SOCRATE CRISTIANO” SOGGIORNA ANCHE A SAN MAURO FORTE

Giuseppe Capocasale, filosofo e abate originario di Montemurro, in Basilicata era chiamato “Il Socrate cristiano”. L’appellativo rimandava alla doppia “natura” della sua figura, a metà tra studi filosofici e fede. A oltre quarant’anni  indossò l’abito talare per la prima volta, grazie a una licenza speciale concessa dal Re e dal clero: un passaggio fondamentale per aprirgli la strada dell’insegnamento di Metafisica e Logica all’Università di Napoli.

Ma, prima, Capocasale aveva vissuto spostandosi tra i borghi lucani di Stigliano, San Mauro Forte e Corleto Perticara e si era guadagnato da vivere facendo l’insegnante privato. Scopri di più su questo personaggio a questo link.

DORMIRE IN UNO CHALET DAL FASCINO MEDIEVALE A SAN MAURO FORTE

La “Casa del Borgo”, è un piccolo e grazioso chalet situato nel cuore del centro storico.  

L’edificio ha un fascino antico, ma con elementi freschi e moderni grazie ai recenti interventi di ristrutturazione. Qui potete usufruire di una camera da letto molto spaziosa, una cucina accogliente, un balcone riservato, un bagno ampio con servizi e numerosi confort tra cui un condizionatore, un televisore satellitare e un deposito bagagli. Inoltre tutte le sistemazioni sono dotate all’interno di un’area salotto.  I giovani proprietari vi metteranno a disposizione anche un barbecue con cui trascorrere allegre e piacevoli serate in compagnia. Leggi di più a questo link. 

Frame 138 (3)

10 cose san mauro forte

festa campanaccio san mauro forte

casa del borgo

Frame 175

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×