Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


26 Giugno 2024

eventi Festa della Bruna matera
WayCover

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

di Agnese Ferri

Si può davvero scoprire l’identità di una città millenaria? Aggirandosi tra i vicoli del cuore storico di Matera, i Sassi, si ha l’impressione di afferrare i segreti della sua storia e della sua bellezza. Eppure ogni volta sfuggono, e la città lascia attoniti nella sua maestosità. Dopotutto, ha diecimila anni d’età: una certa esperienza, dunque, nel celare i suoi enigmi.
Tuttavia, c’è un periodo dell’anno in cui Matera si fa tumultuosa, chiassosa, allegra: è la sua festa, il 2 luglio. Il “giorno più lungo” dei materani e delle materane che celebrano la Madonna della Bruna, patrona della città.
Nel bel mezzo di questo baccano felice, Matera si distrae e si svela. La Festa della Bruna è un’occasione unica per visitare e conoscere la città dei Sassi, che accoglie tutti lungo l’itinerario dei festeggiamenti. Seguendo gli squilli di tromba dei cavalieri a cavallo, che con i loro mantelli colorati e le piume sugli elmi scortano la statua della Madonna, si possono scoprire luoghi della città non battuti dagli itinerari turistici più comuni. Come il quartiere di Piccianello, storico rione nato a seguito dello sfollamento dei Sassi degli anni ‘50: qui la tradizione e la devozione per la Bruna sono di casa.

Un momento della Festa nel quartiere di Piccianello. (Credits: F. Morelli, 02/07/2011. Fonte: www.logosmatera.it)

E qui si trova la Fabbrica del Carro: il luogo in cui ogni anno viene costruito il maestoso manufatto di cartapesta, ad opera dei maestri cartapestai della città. Sculture, ritratti, dipinti arricchiscono il carro trionfale e raccontano storie. Quando viene svelato alla città, il 23 giugno, lo stupore si rinnova ogni volta. La Fabbrica è stata di recente intitolata a Michelangelo Pentasuglia, che alla città ha donato ben 13 carri. Ultimamente le autrici dei carri sono donne: il carro di quest’anno è opera dell’artista Francesca Cascione; nel 2022, le donne sono state quattro: Elena Mirimao, Annalisa Di Gioia, Luigina Bonamassa e Laura D’Ercole. Da diversi anni a questa parte, nel piazzale di fronte alla Fabbrica si tengono incontri e tavole rotonde dedicate a storie di resilienza e imprenditoria femminile. È la rassegna “Storie di donne”: trovate il programma qui.

Il carro 2024, opera di Francesca Cascione. (Credits: Agnese Ferri)

Piccianello è il luogo ideale da cui partire alla scoperta della città che si prepara a festeggiare. Da qui, ammirando i balconi decorati a festa, si può proseguire verso il centro della città con una piacevole passeggiata. Arrivare fin su in Cattedrale, per ammirare la statua della Madonna della Bruna che il 2 luglio verrà issata sul carro e una vista mozzafiato sui Sassi; da qui, poi, riscendere verso il centro della città fino in piazza Vittorio Veneto, ammirando le luminarie che ogni anno colorano le strade, dove la sera del 2 ci sarà lo “strazzo” (non chiamatelo “strappo”!): l’assalto al carro che verrà ridotto a brandelli. Simbolo di rinascita, la sua distruzione è un momento simbolico e potente. Gli assaltatori cercheranno di portarsi a casa i pezzi più belli: un segno di buon augurio e di devozione. È il momento clou della festa. La città si riempie, si risveglia, risuona: un’atmosfera imperdibile.

Immagini della piazza di Matera durante una Festa in onore della Bruna
Credit: radionorba.it

Ma perché si chiama “il giorno più lungo”?
Perché la mattina del 2 luglio la città si sveglia prima dell’alba: impossibile restare a dormire, con i fuochi d’artificio che danno il via alla “processione dei pastori”, il primo momento delle celebrazioni. Si prosegue tra momenti sacri e profani fino a tarda sera, quando i fuochi d’artificio verranno lanciati dalla Murgia. Correte a cercare il vostro posto ideale nei Sassi, per non perdervi lo spettacolo!

Il programma completo dei festeggiamenti lo trovate qui.

Guarda gli altri approfondimenti sulla Festa della Bruna e su Matera su Wayglo:

  • Matera e il suo 2 luglio: l’intervista al sindaco Bennardi e all’assessora D’Oppido
  • Madonna della Bruna, il giorno più lungo dei materani
  • La Cattedrale della Madonna della Bruna e di S. Eustachio domina i Sassi
  • 10 cose da fare e vedere a Matera

Vuoi segnalare un evento? Scrivici a eventi@wayglo.it

 

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover 16 ottobre - Viaggio a San Mauro Forte, il paese dei campanacci

WayCover 16 ottobre - Viaggio a San Mauro Forte, il paese dei campanacci
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×