Il Giro d’Italia 2025, la 108ª edizione della storica corsa ciclistica, attraverserà la Basilicata il 14 e 15 maggio, offrendo un’opportunità unica per scoprire le bellezze paesaggistiche, culturali e storiche della regione. Due tappe significative, la quinta e la sesta, metteranno in luce alcuni dei luoghi più affascinanti della regione, in cui il mitico “Giro” torna dopo un’assenza di cinque anni.
Le tappe del Giro d’Italia 2025 in Basilicata rappresentano un’opportunità straordinaria per esplorare una regione ricca di storia, cultura e tradizioni. Oltre a Matera, Montescaglioso, Potenza e Pescopagano, ci sono molti altri luoghi affascinanti da scoprire, come i borghi medievali, le chiese rupestri, le riserve naturali e le tradizioni culinarie locali. La Regione Basilicata ha investito risorse significative per l’organizzazione di questi eventi, riconoscendo l’importanza del Giro d’Italia come strumento di promozione turistica e culturale. Partecipare a queste tappe significa non solo assistere a una competizione sportiva di alto livello, ma anche immergersi nella bellezza e nell’autenticità di una delle regioni più affascinanti d’Italia.
Tappa 5: Ceglie Messapica – Matera (14 maggio)
La quinta tappa del Giro d’Italia 2025 partirà da Ceglie Messapica, incantevole borgo della Valle d’Itria. Il percorso si snoderà attraverso la campagna pugliese ed entrerà in Basilicata attraversando Bernalda.

Bernalda
I ciclisti affronteranno una salita verso Montescaglioso, un pittoresco borgo con viuzze strette e panorami mozzafiato sul Parco della Murgia materana.

Il Parco della Murgia Materana
Il traguardo finale sarà a Matera, la “Città dei Sassi”, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, celebre per i suoi antichi rioni scavati nella roccia e per la sua storia millenaria. Questa tappa rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nella storia e nella cultura della Basilicata.

I Sassi di Matera
Scopri di più sui luoghi della 5^ tappa del Giro d’Italia con Wayglo:
- 10 cose da fare e vedere a Matera
- 10 cose da fare e da vedere a Montescaglioso
- 10 cose da fare e da vedere a Bernalda
Tappa 6: Potenza – Napoli (15 maggio)
Il giorno successivo, la sesta tappa partirà da Potenza, il capoluogo regionale situato nel cuore della Basilicata.

Potenza
Il percorso attraverserà paesaggi montuosi e suggestivi, passando sotto il borgo di Avigliano e sfiorando Ruoti, Baragiano e “impennandosi” all’altezza di Castelgrande affrontando il Valico di Monte Carruozzo, il punto più alto della tappa a 1.128 metri sul livello del mare.

Castelgrande
Dopo aver attraversato Pescopagano, un piccolo comune lucano che accoglierà i ciclisti con entusiasmo, il percorso proseguirà verso Napoli, attraversando la Campania e offrendo panorami spettacolari lungo la strada. Questa tappa metterà in risalto la varietà dei paesaggi lucani, dalle montagne alle vallate, e offrirà un assaggio della calorosa ospitalità delle comunità locali.

Pescopagano (credit_www.michelesantarsiere.it)
Scopri di più sui luoghi della 6^ tappa del Giro d’Italia con Wayglo:
- 10 cose da fare e vedere a Potenza
- 10 cose da fare e vedere a Baragiano
- 10 cose da fare e vedere ad Avigliano
- 10 cose da fare e vedere a Pescopagano
- 10 cose da fare e vedere a Castelgrande