Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art e Matera? Sembra un binomio impossibile, invece, anche qui alcune delle migliori firme dell’arte contemporanea urbana si fronteggiano a suon di creatività, senso e bellezza.

La Città dei Sassi è nota soprattutto per la sua storia antichissima. Nelle chiese rupestri, le immagini e le icone ci ammaliano con una forza lucente e mistica. Ed è un’emozione incredibile!

Ma esiste anche una Matera moderna, meta di appassionati della urban art, in cui i muri freddi e impersonali delle palazzine si trasformano, partecipando a giochi alchemici sotto la spinta del talento artistico di autori come Jorit o Ligama. Paesaggi cementificati diventano, così,  opere d’arte generose, democratiche e cariche di un senso che, a volte, l’arte contemporanea barricata nelle sale dei musei non sempre riesce ad affermare.

Ecco 5 tappe da non perdere per tutti gli amanti della street art:

  • “Corpus Domini” – Luis Gomez
  • Intorno al tavolo – Mohamed L’Ghacham
  • La dea bendata – Rouge
  • Gli occhi di Yvan Sagnet – Jorit
  • Breath – Ligama

Corpus Domini – Luis Gomez

Credit: barbarapicci.com

In via Benedetto Croce, 7 c’è una delle 5 imperdibili tappe della street art materana: si tratta dell’opera d’ispirazione barocca dal titolo “Corpus Domini”, nata dal talento dell’artista Luis Gomez. I piedi inchiodati di Cristo, sulla croce, hanno una forza accentuata dal paesaggio urbano da cui emerge: impossibile non fermarsi a guardare quest’opera in chiaroscuro dalla vena potentemente drammatica e poetica.

Intorno al tavolo – Mohamed L’Ghacham

In via dei Peucezi, 97, l’arte si fa proposta di dialogo e strizza l’occhio alla “bella umanità” fatta di accoglienza e condivisione con l’opera di Mohamed L’Ghacham. Qui, anche la scelta del luogo non è casuale: centro nevralgico di un quartiere in cui coabitano anziani, famiglie locali e straniere. Un pasto insieme diventa quindi un momento di apertura all’altro e uno scambio di cura e amore.

La dea bendata – Rouge

In via Leonardo da Vinci, nel quartiere San Pardo, “La Dea Bendata” di Rouge è una figura tra mitologia e ambientalismo. L’acqua che sgorga dall’immagine è la vita stessa che si libera e pervade ogni cosa ma è anche l’elemento a cui si fa legare il riscatto culturale di un’intera comunità.

Gli occhi di Yvan Sagnet – Jorit

Credit: Matera Smart Pass – Facebook

In Via Cappuccini, ci sono due occhi intensi che ci guardano. Sono da brivido, come lo è anche la frase scritta sotto: “Segui il tuo sogno”. Si tratta di un piccolo capolavoro realizzato dall’artista napoletano Jorit insieme ai ragazzi e alle ragazze dell’istituto Carlo Levi, nei pressi. Ritrae lo sguardo fiero di Yvan Sagnet, migrante camerunese vittima di schiavitù che, insieme all’impegno di molti e molte, ha dato vita a manifestazioni che sono state il necessario presupposto per l’approvazione della Legge contro il Caporalato.

Breath – Ligama

Presso il parcheggio di via Vena, in occasione di Matera Città della cultura, è stato realizzato il capolavoro dello street artist Salvo Ligama dal titolo “Breath”. Gioco, aria, dolcezza, impegno e bellezza si fondono in questo murale avvolgente.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Piccoli Musei in Basilicata: 5 posti da visitare assolutamente

Piccoli Musei in Basilicata: 5 posti da visitare assolutamente

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Piccoli Musei in Basilicata: 5 posti da visitare assolutamente

Piccoli Musei in Basilicata: 5 posti da visitare assolutamente
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×