Il presepe vivente nei Sassi di Matera è uno degli eventi più suggestivi e attesi dell’anno in Italia, che ogni anno richiama migliaia di visitatori, desiderosi di vivere un’esperienza unica tra le antiche vie di una delle città più affascinanti del mondo. Matera, capitale europea della cultura nel 2019, è famosa per i suoi Sassi, i quartieri antichi scavati nella roccia, che creano un paesaggio che sembra sospeso nel tempo. In questo scenario unico, ogni anno prende vita un presepe vivente che riproduce la Natività con attori in carne e ossa, inseriti in un contesto che trasporta i visitatori indietro nel tempo, fino al periodo della nascita di Gesù. Quest’anno, gli appuntamenti sono fino al 5 gennaio.
![](https://basilicata.wayglo.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/09/Anna-Maria-Castiello-Matera-224x300.jpg)
Matera- Credit: Anna-Maria Castiello
I Sassi di Matera: La Location Ideale per il Presepe Vivente
I Sassi di Matera, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993, sono un simbolo di storia, cultura e spiritualità. Questi antichi rioni, che un tempo ospitavano abitazioni rupestri e chiese scavate nella roccia, sono il luogo perfetto per ospitare un presepe vivente che riesce a fondere in modo armonioso la religiosità con la bellezza selvaggia della natura.
Ogni angolo dei Sassi è un set naturale che ricorda l’antichità e la povertà di un tempo. Le case, i vicoli e le piazzette si trasformano in scenari viventi, popolati da personaggi in costume che rappresentano mestieri e scene della vita quotidiana dell’epoca. La città stessa diventa un palcoscenico a cielo aperto, dove le tradizioni e la spiritualità si mescolano con la bellezza dei luoghi.
![](https://basilicata.wayglo.it/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/2018-26-300x201.jpg)
Un momento del Presepe Vivente nei Sassi. (Credits: www.presepematera.it)
La Magia del Presepe Vivente
Il presepe vivente di Matera non è un semplice evento natalizio, ma una vera e propria immersione in un’atmosfera magica. Ogni anno, il percorso del presepe si snoda tra le strette stradine e le piazze, permettendo ai visitatori di vivere l’emozione di camminare accanto ai personaggi che rappresentano mestieri antichi come il fabbro, il ciabattino, il pastore, il falegname e il panettiere. I profumi della cucina tradizionale, il suono della musica popolare e la luce soffusa delle torce e delle candele creano un ambiente che rievoca la tradizione del Natale in modo suggestivo e autentico.
Nel cuore del presepe, naturalmente, si trova la Natività, con la rappresentazione della nascita di Gesù. Il presepe vivente di Matera si distingue per la sua realismo e profondità emotiva, riuscendo a trasmettere una sensazione di vicinanza alla storia sacra, come se i visitatori stessi fossero testimoni di quel momento straordinario.
![](https://basilicata.wayglo.it/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/271601049_1565258077181879_1827498099013346225_n-300x200.jpg)
Presepe vivente nei Sassi di Matera. (Credits: www.presepematera.it)
La Magia del Natale nei Sassi
Il presepe vivente di Matera ha il potere di toccare il cuore di chi lo visita, portando con sé un messaggio di speranza e spiritualità, ma anche di bellezza e condivisione. Passeggiando tra i Sassi, immersi nella luce delle candele, tra le voci dei pastori e il profumo dei cibi tradizionali, si riscopre il senso profondo del Natale, lontano dalla frenesia del mondo moderno, in un luogo dove la tradizione e la fede sono vive e palpabili.
Ogni anno, il presepe vivente nei Sassi di Matera si rinnova, ma non perde mai la sua capacità di emozionare e di stupire. È un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere un Natale autentico, in un contesto che unisce storia, cultura e spiritualità in un abbraccio senza tempo.
![](https://basilicata.wayglo.it/wp-content/uploads/sites/2/2024/12/18-300x225.jpg)
Presepe vivente nei Sassi di Matera. (Credits: www.presepematera.it)