Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


13 Giugno 2023

WayCover

WayCover 13 giugno – Archeologia (lucana) mon amour

Conosci le aree archeologiche della Basilicata? Oggi partiamo alla scoperta del Museo di Grumentum, delle rovine della Magna Grecia e scopriremo il culto della dea Mefite a Vaglio.

Leggi gli articoli di oggi:

  •  Aree archeologiche dell’entroterra lucano alla scoperta di un patrimonio artistico millenario
  • Il sito archeologico di Grumentum
  • Domenico Ridola, medico e politico con la passione dell’archeologia
  • Dinu Adamnesteanu, il tessitore della rete dei musei lucani
  • L’eredità decadente delle ville romane di Oppido Lucano
  • Un viaggio nella Magna Grecia
  • Il santuario della dea Mefitis

Frammenti di storia tra ciuffi d’erba e palizzate di cielo, impronte di passaggi di popolazioni dimenticate impresse nella pietra; echi di antiche lingue nel vento: questa è la Basilicata, terra ricca di siti archeologici. Un enorme patrimonio che riflette la storia millenaria della regione.

Oggi partiamo alla ricerca delle aree più affascinanti della Lucania in cui si mescolano, in una sinfonia di memorie e rovine, testimonianze fondamentali della complessità delle civiltà che si sono avvicendate sul territorio.

Passeggiare contemplando le vestigia dell’antico passato è un’esperienze arricchente e avvincente che non possiamo non amare.

Partiamo, in questo viaggio alla scoperta del passato della Basilicata, dai siti dell’entroterra come l’area archeologica di Venosa.

L’area archeologica di Venosa con i resti delle abitazioni (foto di Gerardo Smaldone)

Nata come colonia romana, la città di Orazio ebbe un notevole sviluppo economico grazie alla via Appia. Gli elementi più interessanti sono le terme e l’anfiteatro, oltre ai resti di domus private con i pavimenti musivi. Le terme comprendono vari ambienti: lo spogliatoio, il frigidarium, la sauna e i locali per i bagni caldi. L’anfiteatro, di forma ellittica, è costituito da gradinate disposte su tre livelli, che potevano accogliere circa diecimila spettatori. Continua a leggere qui.

Tepidarium di Grumentum – Credit: museoaltavaldagri.beniculturali.it

Proseguiamo il nostro viaggio tra i siti d’importanza archeologica in Basilicata giungendo a Grumentum, che sorge  non lontano dalle sponde del Lago di Pietra del Pertusillo.

Oggi le rovine si affacciano con garbo muto sul verde immacolato delle piante che sbocciano lungo il percorso, ma c’è stato un tempo in cui le strade lastricate erano piene di viandanti e le terme lussuose ospitavano molte persone, tra templi in cui pregare i propri dei e un anfiteatro in muratura di forma ellittica in cui si assisteva ai giochi dei gladiatori.

Grumentum era un importante snodo carovaniero e militare nonché crocevia tra la via Herculia e altre strade consiliari, ed era una delle principali città romane della Lucania. Fu teatro di alcune battaglie durante le guerre puniche e la guerra sociale e persino Annibale l’attraversò. Continua a scoprire questo sito cliccando qui.

A pochi chilometri da Matera, invece, più precisamente nel territorio di Metaponto, sorge il santuario greco intitolato alla Dea Hera.Spostandoci sulla costa jonica lucana, famosa per le spiagge basse e sabbiose, le colonne di Hera ci aspettano.

Svettano contro il cielo che le ha viste modificarsi nel tempo e persino sgretolarsi in qualche punto ma restando ancora fiere ed erette, con la testarda tenacia delle più belle rovine millenarie.

Qui, i Greci si stabilirono e diedero vita a importanti scambi commerciali e scuole filosofiche come quella, magnifica, di Pitagora. 

Poco oltre Metapontum c’è anche Siris-Herakleia. Ovunque in questa vasta area ci sono tracce della cultura achea senza tempo. Continua a leggere qui.

Infine, raccogliamo le energie per sentire il respiro dell’antica Mea Mefite, a Vaglio, in località Rossano nel luogo in cui sorgeva il suo santuario federale.

Questa divinità, sintesi perfetta tra la bella Afrodite, la materna Demetra e la terrificante Persefone, era la più importante per le popolazioni in lingua osca. Nel suo tempio convergevano i Lucani da ogni dove per pregare, fare offerte, sviluppare i propri affari oppure per prendere accordi politici e militari.

Tutto avveniva sotto gli occhi vigili e intensi della statua della dea delle acque, femminile e complessa: governava l’elemento acquatico, in qualunque forma : salmastro, lacustre e persino putrido o stagnante. Molto affascinante.

PRIMO PIANO4

grumentum

aree archeologiche lucane, grumentum, venosa,

mefite vaglio mefitis

magna grecia

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×