Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

Domenico Ridola, medico e politico con la passione dell’archeologia

Medico, archeologo, politico: Domenico Ridola è un nome che a Matera ha fatto la storia. Nacque nel 1841 a Ferrandina, ma si trasferì ben presto nella città dei Sassi. Si laureò a 24 anni in Medicina all’Università di Napoli e si distinse subito per il suo interesse nella ricerca, per proseguire i suoi studi all’estero e poi ritornare a Matera e aprire un suo studio medico in via Duomo. In questo ambito fu molto importante la sua scoperta pediatrica di una malattia della bocca, che prese il nome di “malattia di Ridola”. 

Da grande appassionato di archeologia, Domenico Ridola dal 1872 al 1878 effettuò dei sopralluoghi nella Grotta dei pipistrelli (scoprendo che era l’ultima di un intero sistema di cavità), e ciò che lo colpì maggiormente fu la scoperta di un luogo sacro per gli antichi uomini del Paleolitico al suo interno. Ma portò alla luce anche numerosi villaggi trincerati di epoca neolitica sulla Murgia, e le tombe a grotticella e a tumulo risalenti all’Età dei Metalli. Grazie alle sue intuizioni si deve anche la scoperta del sito neolitico di Serra d’Alto con la sua particolare ceramica riconosciuta, ormai a livello internazionale, per la sua raffinatezza. 

Con gli archeologi Luigi Pigorini e Quintino Quagliati scoprì le grotte funerarie sulla collina di Timmari e la cella sepolcrale. Nel 1901 scoprirono la necropoli ad incenerazione di Timmari e nel 1906 venne pubblicato da Ridola e Quagliati il loro studio in merito.

Consideratosi sempre un semplice volontario, Ridola donò allo Stato tutte le sue ricerche e collezioni archeologiche nel 1911 per l’istituzione del Museo archeologico nazionale, il museo più antico della Basilicata, a lui intitolato. 

Partecipò a diversi congressi di archeologia ad Atene, Roma, Monaco e a Siracusa dove ebbe modo di confrontare le trincee siciliane di Sentinello con quelle del materano, trovando analogie nei fossati. Tutte queste sue importanti scoperte, dimostrarono quindi l’ininterrotta presenza dell’uomo nel materano dal Paleolitico.

Ma Ridola fu anche un importante politico. Nel 1878 fu eletto consigliere comunale e successivamente fu riconfermato più volte. Diventò sindaco di Matera nel 1892 e poi consigliere provinciale. Inoltre, fu rappresentante in Parlamento dopo la morte dell’onorevole Michele Torraca e, nel 1913, fu nominato senatore.

Morì nel 1932 e fu sempre ricordato per la sua spiccata intelligenza e disponibilità d’animo.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Leggi anche

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×