Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayHistory

La colonia confinaria di Bosco Salice a Marconia e la lotta per la libertà

Tra lussureggianti alberi da frutto, agrumeti e uliveti a profusione e quasi al crocevia delle arterie che collegano i centri urbani più importanti della costa ionica lucana, sorge la colonia confinaria di Bosco Salice, in località Tinchi, oggi più nota come Centro Agricolo frazione di Pisticci. Si tratta di un campo di concentramento e di lavoro fascista.

A vederla oggi, non si direbbe che un secolo fa quest’area fosse del tutto inutilizzabile a fini agricoli. La malaria attanagliava le popolazioni vicine e il fitto manto boscoso, caratterizzato dalla presenza di molti ciottoli, impediva qualunque forma di coltura.

Inoltre, proprio la bellezza odierna dei frutteti sembra voler nascondere che tra il 1938 e il 1943 Bosco Salice fu un luogo di confino: circa 1600 persone, tra antifascisti, comunisti, dissidenti politici e molti testimoni di Geova (colpevoli di essere renitenti alla leva) vissero qui obbligati ai lavori forzati mentre le loro opportunità di leggere, studiare, persino ricevere la corrispondenza dai propri cari era, di fatto, preclusa o quantomeno decisamente limitata.

I primi confinati arrivarono a Pisticci nel 1925: dovevano provvedere da soli alla propria dimora, spesso adattandosi a vivere in vecchi ruderi. Ma col tempo la situazione divenne insostenibile e si decise di tentare un esperimento del tutto nuovo “educare alle leggi fascisti gli oppositori attraverso il duro lavoro”.

In questo modo, si posero le basi per la fondazione della colonia – primo embrione della futura (e popolosa) frazione di Marconia – che sorse nel 1938 su una superficie di circa 2500 ettari con il nome di “Villaggio Marconi” in omaggio allo scienziato Guglielmo Marconi.

I detenuti (o meglio i confinati) avrebbero dovuto provvedere ad attività di bonifica nelle zone paludose e insalubri, e modellare il territorio in modo che fosse adatto all’agricoltura. Negli anni, il loro lavoro portò alla costruzione di case coloniche, un centro agricolo, un villaggio e la messa a coltura di 750 ettari di terreno acquitrinoso.

Credit: ANPI Cuveglio – Sez. Gruppo Cinque Giornate – Martiri del San Martino/ Facebook

Fu il primo vero e proprio campo di concentramento in Italia con un servizio d’ordine serrato.

Ma la storia racconta anche che i confinati trovarono spesso nella popolazione locale degli alleati, disposti ad aiutarli.

Oggi, Bosco Salice è al centro di un’attività di recupero delle proprie radici attraverso l’arte con il progetto di rigenerazione urbana “Roots – Storie di comunità”. Alcuni writers, con opere di street art realizzate sulle cabine Enel, intendono far conoscere la storia e l’origine dell’abitato, mettendo in luce le vicende e il coraggio dei confinati a cui è dedicato anche un monumento inaugurato nel maggio del 1980 a Marconia, opera dell’architetto napoletano Raffaele Fienca, su cui campeggia la seguente iscrizione: “Confinati nell’era del fascismo | Pgenerosa | li accolse nella sventura | uomini liberi. Essi diedero alla nostra città | lavoro, fraternità civile, coraggio. | Il comune memore.| Maggio 1980.”

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WayHistory

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

La testimonianza di Saponara sui campi di concentramento

La testimonianza di Saponara sui campi di concentramento

Leggi anche

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

"L'archeologo delle parole" alla scoperta dei dialetti lucani

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Libertà e condivisione. La storia di Rachele Cassano

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

Il volto femminile del brigantaggio: la storia di Maria Giovanna Tito

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

La rucola di Recoleta: un luogo carico di mistero

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

Morte e sangue a Napoli per il figlio del Conte di Potenza

La testimonianza di Saponara sui campi di concentramento

La testimonianza di Saponara sui campi di concentramento
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×