Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
WaySlow

L’eredità decadente delle ville romane di Oppido Lucano

Oppido Lucano è un comune del potentino nel cuore della valle dell’Alto Bradano, un territorio in passato crocevia di popoli e di culture diverse tra loro. Ancora adesso le tracce di tali passaggi sono ravvisabili in alcuni ruderi dal fascino decadente: si tratta dell’eredità delle ville romane di Villa di San Gilio e di Villa di Masseria Ciccotti.

Lungo la provinciale che collega Oppido a Tolve si incontra la Villa di San Gilio che, posizionata su una collina, osservava la valle del Bradano da un’altezza privilegiata. Villa San Gilio è stata abitata con tutta probabilità per ben otto secoli (dal I sec a.C al VII d.C): fu la fecondità del terreno a indurre i signori del tempo a stabilirvisi, grazie anche alla sua posizione strategica, che consentiva di sorvegliare la via che metteva in comunicazione  Puglia e Basilicata. 

Della villa monumentale oggi resta uno scenario diruto, con tracce riconducibili agli impianti termali e al castellum aquae (il sistema di cisterne per l’approvvigionamento delle acque della residenza).

La villa romana di Oppido è l’emblema dell’archeologia monumentale da preservare, tanto che il sito è stato riconosciuto dal World Monuments Fund di New York tra quelli di interesse internazionale entrando di diritto nella Watch List per il 2010.

Ma la Villa di San Gilio non è l’unico tesoro nascosto di Oppido Lucano: a un chilometro di distanza in linea d’aria, in una strada che le mappe definiscono “sconosciuta”, come spesso capita nella campagna lucana, si incontra il complesso della Villa di Masseria Ciccotti, un’altra villa romana.

A 6 chilometri dall’abitato odierno, in pianura, sorge quel che resta di questa dimora, anch’essa abitata da cittadini di alto rango, la cui costruzione risalirebbe al I secolo a.C. La pars urbana della villa è stata interessata intorno al III secolo d. C, periodo di massimo splendore del complesso, da un ampliamento degli impianti termali e dell’acquedotto.

Tutte le ricostruzioni sono state possibili grazie agli studi condotti a partire del XX secolo, che hanno anche portato alla luce splendidi mosaici oggi conservati nel Museo Archeologico di Muro Lucano.

Le ville romane di Oppido Lucano sono oggi meta imperdibile per gli appassionati di archeologia e punto di partenza per uno studio più approfondito sul lascito di una civiltà fiorente e operosa.

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Itinerario

    Alla scoperta delle ville romane

  • Periodo dell'anno

    Tutto l'anno

  • Luoghi:

    Oppido Lucano - Muro Lucano

WaySlow

Dove e come vedere i delfini in Basilicata

Dove e come vedere i delfini in Basilicata

Dalla Puglia alla Basilicata, 2 itinerari di storia e natura

Dalla Puglia alla Basilicata, 2 itinerari di storia e natura

Estate lucana: 5 festival da non perdere in Basilicata

Estate lucana: 5 festival da non perdere in Basilicata

5 posti in cui vedere le stelle in Basilicata

5 posti in cui vedere le stelle in Basilicata

5 posti da vedere assolutamente nei dintorni di Matera (+1)

5 posti da vedere assolutamente nei dintorni di Matera (+1)

10 musei a cielo aperto da visitare in Basilicata

10 musei a cielo aperto da visitare in Basilicata

Leggi anche

Dove e come vedere i delfini in Basilicata

Dove e come vedere i delfini in Basilicata

Dalla Puglia alla Basilicata, 2 itinerari di storia e natura

Dalla Puglia alla Basilicata, 2 itinerari di storia e natura

Estate lucana: 5 festival da non perdere in Basilicata

Estate lucana: 5 festival da non perdere in Basilicata

5 posti in cui vedere le stelle in Basilicata

5 posti in cui vedere le stelle in Basilicata

5 posti da vedere assolutamente nei dintorni di Matera (+1)

5 posti da vedere assolutamente nei dintorni di Matera (+1)

10 musei a cielo aperto da visitare in Basilicata

10 musei a cielo aperto da visitare in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×