Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma
WaySlow

Come in un presepe: l’itinerario dei borghi più pittoreschi

Le festività  natalizie c’immettono subito in una dimensione ovattata, in cui si va alla ricerca di spazi intimi e di atmosfere delicate di cui assaporare tutta la dolcezza, meglio se ammantata di un qualche antico splendore.

In Basilicata, non è affatto difficile imbattersi in piccoli borghi- presepe dove le botteghe artigiane, con i loro rumori e gli odori di colla, di tessuto o di colore, imprimono nella mente memorie ancestrali.

Casette e viuzze arrampicate a tornanti su colli e monti, poi, rendono tutti familiare e seducente insieme.

Partiamo per un viaggio tra i paesini che sarebbero la scenografia ideale di allestimenti presepiali da sogno.

Sono fantastici da attraversare in inverno, nel periodo natalizio. Ma, ovviamente, la loro suggestione non diminuisce con l’innalzarsi delle temperature.

Un itinerario nei borghi presepe della Basilicata è un viaggio a ritroso nel tempo, in dimensioni spazio temporali alternative, dove ciò che conta davvero è il recupero della dimensione umana dei paesi e della vita delle comunità.

Ecco i borghi presepe più famosi della Basilicata:

  • Acerenza
  • Castelmezzano
  • Guardia Perticara
  • Muro Lucano
  • Pietrapertosa 

ACERENZA

Acerenza è un nido d’Aquila dalla storia antica e avvincente. La sua sagoma è costruita come una carezza intorno alla splendida Cattedrale. Non a caso questo borgo – tra i più belli d’Italia – è definito “città cattedrale“. Un piccolo presepe dal sapore medievale che durante le festività natalizie offre la sua veste più affascinante. Il consiglio Wayglo: inutile dire che la Cattedrale merita una visita più che approfondita, ma ricordate che al suo interno si celano molti segreti e anche statue e dipinti attorno a cui sono state costruite leggende. Interessante e suggestiva è la visita di questo borgo l’8 dicembre, quando nelle strade del centro storico si accendono piccoli falò. Leggi le 10 cose da fare ad Acerenza

CASTELMEZZANO

Castelmezzano è un borgo meraviglioso. Incastrato tra le Dolomiti Lucane è lo scenario ideale per chiunque sia alla ricerca di una qualche ispirazione. Il consiglio Wayglo: a noi piace particolarmente la Gradinata normanna. È magnifica anche dal basso  per cui non è necessario arrampicarvisi (specie d’inverno in cui il ghiaccio piò creare qualche problema…). Tuttavia, se proprio non resistete alla voglia di risalirla è necessario accordandovi con la Pro Loco e avere a disposizione attrezzatura da scalata adeguata. Dalla cima dello sperone roccioso la vista è impagabile e vi farà venie voglia di allargare le braccia per accarezzare i profili delle montagne, lì davanti a voi. Leggi le 10 cose da fare a Castelmezzano.

GUARDIA PERTICARA

Giardia Perticara è uno dei borghi più belli d’Italia ed è meglio conosciuto come “il paese delle case di pietra”. Piccoli fiori ingentiliscono strade e balconcini e, tra le viuzze allegre e pulite, l’effetto è quello di essere immersi in un presepe vivo e brulicante di attività. Il consiglio Wayglo: la passeggiata non può prescindere da Via Armando Diaz, particolarmente suggestiva per i suoi portali e per le volte in mattoni rossi. Scopri qui le 10 cose da fare a Guardia Perticara.

MURO LUCANO

Muro Lucano è una palizzata di casette rassicuranti tra le montagne. Le luci, la sera, e qualche venatura di nubi e foschia la rendono affascinate e intima come un quadro fantasy. Il consiglio Wayglo: dopo aver ammirato la sagoma del castello e, da lassù, la via del torrente in basso che degrada e borbotta nel canyon, fate un salto al museo archeologico nazionale: non ve ne pentirete. Grazie alla sezione dedicata all’approfondimento del mestiere dell’archeologo anche i più piccoli impazziranno di gioia e curiosità. Scopri le 10 cose da fare a Muro Lucano.

PIETRAPERTOSA

Pietrapertosa è forse il borgo più da presepe della Basilicata (e probabilmente d’Italia). Incastrato in vetta (a 1100 metri) tra le punte aguzze delle fantasiose Dolomiti Lucane, guarda gioioso Castelmezzano: i due splendidi paesi sono, infatti, legati dalla vicinanza e da una qualche “fratellanza” che si rivela nella bellezza  onirica e per certi versi catartica di questi luoghi. Il consiglio Wayglo: camminare tra le vie della rabata, l’antico rione arabo, è bello e divertente e scoprirete la gentilezza di persone, spesso in là con gli anni, che vi saluteranno e faranno di tutto per esservi d’aiuto. Avvicinarsi ai resti del castello Normanno-Svevo, poi, ha qualcosa di leggendario. Da non perdere. Leggi le 10 cose da fare a Pietrapertosa.

Le chicche in più:

ALIANO

Aliano, Italy – A very small town isolated among the badlands hills of the Basilicata region, famous for being the exile and tomb of the writer, painter and politician Carlo Levi

Aliano è il paese più volte raccontato da Carlo Levi. Il paesaggio fantasioso e abbacinante dei calanchi che domina dall’alto lo avviluppa come se, da un momento all’altro, volesse inghiottirlo. Borgo straordinariamente misterioso e affascinante è un piccolo presepe immobile nel tempo e nello spazio. Dove tutto sembra in attesa. Leggi le 10 cose da fare ad Aliano.

CIRIGLIANO 

Cirigliano (credit_www.e-borghi.com)

Cirigliano è uno dei borghi più piccoli della Basilicata. Famoso soprattutto per il suo caratteristico carnevale è l’ambientazione ideale per presepi soprattutto nelle “strette”, abitazioni ad archetti e piccole volte. Leggi le 10 cose da fare a Cirigliano.

GROTTOLE

Grottole non ha caso è il luogo da cui, insieme ai Sassi di Matera, più spesso trae ispirazione per i suoi lavori Franco Artese, il maestro artigiano i cui  presepi sono stati allestiti in piazza del Vaticano, a Roma, a Torino o a New York. Particolarmente suggestiva, al punto che sembrerebbe ricordare le grotte dei presepi napoletani e barocchi tradizionali del 1600, la splendida Chiesa Diruta. Leggi le 10 cose da fare a Grottole.

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

10 cose da fare in Basilicata a febbraio

10 cose da fare in Basilicata a febbraio

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Dicembre in Basilicata: 10 cose da fare

Dicembre in Basilicata: 10 cose da fare

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Leggi anche

10 cose da fare in Basilicata a febbraio

10 cose da fare in Basilicata a febbraio

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Dicembre in Basilicata: 10 cose da fare

Dicembre in Basilicata: 10 cose da fare

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×