Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


28 Febbraio 2022

belvedere San Nicola castello Comune di Muro Lucano Muro Lucano siti Gerardini
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Muro Lucano

Foto credits: Manuela de Berardinis

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Muro Lucano

Costruita su uno sperone roccioso a oltre 600 metri di altitudine, Muro Lucano domina la vallata montuosa che lo circonda. Grazie alla particolare disposizione delle case e alla bellezza del paesaggio, il paese è stato annoverato tra i “cento paesi più̀ belli d’Italia” ed è ancora più suggestivo al calare della sera, merito dell’illuminazione calda che ne evidenzia la bellezza.

 

1.Ammirare il Castello Medievale

Nella parte più alta di Muro Lucano sorge il Castello Medievale, passato alla storia per essere stato teatro dell’uccisione della regina Giovanna I d’Angiò (1328). A causa delle diverse dominazioni e in seguito ai danni riportati durante attività sismiche, oggi non presenta l’aspetto originario, anche se ancora si possono scorgere tracce dell’antica struttura. Vale la pena raggiungerlo per osservarne l’imponenza, e anche per ammirare il panorama che si gode dallo sperone roccioso su cui è costruita.

2.Visitare il Museo Archeologico Nazionale

Foto credits: basilicataturistica.it

Grande vanto di Muro Lucano, il Museo Archeologico Nazionale raccoglie i reperti della Basilicata nord-occidentale. All’interno è diviso in diverse sezioni: nella prima è ricostruito un settore della necropoli arcaica in cui sono collocati significativi corredi funebri, la seconda è incentrata sulla zona lucana del territorio, la terza illustra il processo di romanizzazione dell’area e la quarta è dedicata all’approfondimento del mestiere dell’archeologo.

3. Seguire il percorso dei “siti Gerardini”

Muro Lucano è il paese natale di San Gerardo Maiella, patrono del paese e di tutta la Basilicata. Molti luoghi del borgo sono ancora legati alla sua figura, e sono visitabili attraverso il percorso dei “siti Gerardini”. Tra tutti suggeriamo di non perdere la Casa natia del santo, tra le vie dell’antico Borgo Pianello, e la Cattedrale con i suoi ipogei sotterranei portati alla luce dopo il sisma del 1980. In onore del “Santo del Popolo”, una volta l’anno, si tiene anche la Notte della Luce, evento in cui si intrecciano luci, suoni, teatro, danza e momenti di spiritualità.

4.Passeggiare nel centro storico

Foto credits: Infomur-Luciano-Remollino)

La zona più antica di Muro Lucano è Borgo Pianello, l’insediamento abitativo originale. Passeggiare tra le sue vie, in cui sopravvivono l’influenza romana e l’impronta medievale, ma anche edifici di epoca rinascimentale è uno spettacolo suggestivo, soprattutto di notte, grazie alla particolare illuminazione studiata per valorizzarne la bellezza. Tra palazzi gentilizi, piazzette e vicoli scoscesi, il centro storico di Muro Lucano è un gioiellino che ha dato al paese il soprannome di “borgo presepe”.

5.Gustare i prodotti tipici

Foto credits: tripadvisor

Anche dal punto di vista gastronomico Muro Lucano è tutto da scoprire. La sua cucina affonda nei sapori della terra e della montagna, e usa prodotti locali molto pregiati come lo zafferano, il tartufo e la celebre patata di montagna. Tutti sapori che potrete scoprire alla tavola di ristoranti come Miramonti, locale che in tavola porta l’essenza della cucina lucana. La pasta è quella fresca – da provare i tagliolini al tartufo e le orecchiette alla contadina – i prodotti genuini e le carni rigorosamente locali.

6.Dormire nel borgo

foto credits: ilquerceto.eu

Tra i diversi alloggi disponibili a Muro Lucano, uno in particolare è il perfetto connubio tra l’essere immersi nella natura ma, allo stesso tempo, avere a portata tutte le bellezze del centro storico. Il Bed & Breakfast il Querceto è circondato da una vegetazione rigogliosa composta di querce, faggi, platani e castagni ed è anche a pochi minuti a piedi dal cuore del paese. Offre camere spaziose, una ricca colazione a buffet, giardino, solarium e, soprattutto, un’accoglienza calorosa.

7.Scoprire il Belvedere San Nicola

Foto credits: Infomur-Luciano-Remollino)

Nel 2015, dopo una serie di complessi lavori di ristrutturazione, è diventato di nuovo visitabile il Belvedere San Nicola. Si tratta di quel che rimane di un quartiere distrutto dal terremoto del 1980, un intricato labirinto di scalinate, terrazze panoramiche, grotte e resti di antiche abitazioni resi di nuovo accessibili per i visitatori. Allo stesso tempo è anche un belvedere unico nel suo genere, affacciato sulla natura mozzafiato che circonda Muro Lucano, ma anche sulle case diBorgo Pianello.

 8.Fare trekking lungo il Sentiero delle Ripe

Foto credits: _infomur

Chi ama camminare non può perdersi l’escursione lungo il Sentiero delle Ripe, antico percorso usato da San Gerardo. È un sentiero che si snoda all’interno dei un canyon maestoso, che lungo il tragitto presenta vista mozzafiato dei ponti, i resti dei mulini ad acqua di epoca angioina, una vegetazione fitta, il torrente, le rocce calcaree e le grotte. Percorribile nel suo intero, il Sentiero delle Ripe parte dalla contrada Airola e raggiunge l’antica “fontana delle Ripe”, unica fonte di rifornimento idrico del rione Pianello.

9.Shopping di prodotti tipici

I prodotti enogastronomici di Muro Lucano sono una vera eccellenza. Il luogo perfetto per dell’ottimo shopping goloso è la Bottega dell’Agriturismo La Bontà, azienda che ha anche camere per dormire e un eccellente ristorante di cucina tradizionale. Sugli scaffali del piccolo punto vendita troverete il meglio di ciò che viene prodotto dall’azienda, prodotti a Km 0 tra cui spiccano pane, biscotti, formaggi, salumi, olio e un assortimento dei migliori vini lucani della cantina di Venosa.

10.Partecipare alla Sagra della Patata di Montagna

Foto credit: proloco murese

Ogni anno, a metà settembre, Muro Lucano celebra uno dei suoi prodotti più conosciuti nella Sagra della Patata di Montagna. Durante l’evento è possibile scoprire l’eccellente patata di montagna coltivata in paese, che sarà possibile assaporare in piatti cucinati dagli chef dei più rinomati ristoranti locali. La Pro Loco Murese, promotrice dell’evento, nei giorni della Sagra propone anche un’ampia scelta di soluzioni turistiche e ricreative alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali del paese.

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

Altro su "WayVisit"

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Roccanova

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Ruvo del Monte

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Palazzo San Gervasio

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Ripacandida

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Pomarico

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Maschito

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Oliveto Lucano

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Rapolla

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Ruoti

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Pescopagano

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Castronuovo di Sant’Andrea

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Montemurro

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Paterno

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Missanello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Lavello

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Montemilone

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Marsico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Fardella

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Garaguso

10 cose da fare e vedere a Ginestra

10 cose da fare e vedere a Ginestra
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×