Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


22 Novembre 2021

Chiesa di Sant’Antonio Guardia Perticara Palazzo Montano Piazza Vittorio Veneto via Armando Diaz
WayVisit

10 cose da fare e vedere a Guardia Perticara

Una guida completa e dettagliata alle 10 cose da fare e vedere a Guardia Perticara

Dall’alto dei suoi 750 metri Guardia Perticara domina la valle del torrente Sauro. I suoi 800 abitanti popolano le case sorte sul primo nucleo risalente al IX-VIII secolo a.C., portate a nuova vita dopo il terremoto dell’Irpinia del 1980. Una riqualifica che è valsa a Guardia Perticara l’appellativo di “paese dalle case in pietra”.

1. Passeggiare lungo via Armando Diaz

Guardia Perticara

Grazie alla sua particolare architettura, Guardia Perticara è entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia e dei Borghi Bandiera arancione. Il motivo lo potrete capire facilmente passeggiando lungo via Armando Diaz, la più antica del paese, ma in generale in tutto il centro storico: impossibile resistere al fascino delle abitazioni di pietra, decorate da archetti e balconi fioriti, piccole logge e stemmi. Via Armando Diaz è particolarmente suggestiva per i suoi portali e per le volte in mattoni rossi.

2. Assaggiare i ferricelli al sugo di carne

I ferricelli

Gustosa e saporita, la gastronomia di Guardia Perticara racconta la sua natura contadina. I re della tavola sono i ferricelli, fusilli ottenuti con un ferretto di metallo simile al ferro da calza che serve per arrotolare l’impasto a base di farina, acqua e sale. Dovete provarli con il tipico sugo fatto di carne di maiale e cotica, ripiena con pezzi di carne utilizzata per la preparazione della salsiccia. Se vi trovate a Guardia Perticara nel periodo di carnevale, insieme al pecorino, i ferricelli verranno conditi anche con il rafano.

3. Partecipare alla festa estiva “I Salotti nel Borgo”

Presentazione de “I Salotti nel Borgo” del 10 agosto 2016 (credits: Associazione dei Lucani a Roma)

Ogni anno, ad agosto, tra le vie di Guardia Perticara prende vita l’interessante rassegna culturale I Salotti nel Borgo. Per questa occasione i vicoli del paese si trasformano in luoghi ideali per esporre manufatti di artigianato artistico lucano. Le piazze diventano palcoscenici all’aperto per eventi musicali e spettacoli teatrali, mentre gli angoli più suggestivi del borgo si trasformano in salotti per presentazioni di libri e dibattiti culturali. Un’occasione imperdibile per godere appieno della magica atmosfera che si respira in paese in questi giorni

4. Scoprire i misteri e le leggende degli edifici religiosi

Chiesa di Sant’Antonio (credits: Facebook Racconti di viaggio italiani)

Guardia Perticara vanta 3 chiese, affascinanti per la loro architettura ma anche per i misteri e le leggende che custodiscono. La Chiesa di Sant’Antonio venne eretta nel 1600 e sorse nel punto in cui il principe di Brindisi Ascanio Cataldi ritrovò il figlio scomparso. Di grande pregio, la Chiesa Madre dedicata al patrono locale San Niccolò Magno, è ancora più interessante la Chiesa di Santa Maria di Sauro per la leggenda che la accompagna: si racconta che fu costruita proprio nel punto in cui alcuni contadini videro apparire la Madonna su un carro di buoi.

5. Dormire nel cuore del paese dalle case in pietra

Palazzo Montano (credits: Facebook Racconti di viaggio italiani)

Piccolo e antico com’è, a Guardia Perticara non ci sono molti hotel. Gli alloggi nel borgo sono pochi, ma perfetti per esplorare gioielli artistici del centro storico come Palazzo Montano, l’arco Vico II in piazza Europa e il rosone di Casa Marra. Per soggiornare tra tutte queste bellezze potete prenotare da Short Lets Nibia: quattro posti letto a prezzi modici in un ambiente familiare e confortevole. La base ideale per esplorare le bellezze del “paese dalle case in pietra”.

6. Scorpacciata di piatti tipici alla trattoria Il Bersagliere

Credits: Il Bersagliere

Dalla valle del Sauro arrivano i prodotti gastronomici che più caratterizzano il borgo di Guardia Perticara: l’olio extravergine di oliva è il più famoso, ma sono notevoli anche le carni degli allevamenti locali e la produzione di latticini, come caciocavallo, formaggio pecorino e ricotta. Il tutto da abbinare a miele locale, liquirizia e altre erbe officinali che crescono spontanee nel territorio. Tutto questo, e molto di più, potrete provarlo alla trattoria Il Bersagliere, ristorante caratteristico che propone piatti locali e lucani della tradizione contadina e montanara.

7. Scattare una foto dal Belvedere

Il panorama da Guardia Perticara

Se cercate uno scatto panoramico di Guardia Perticara, raggiungete il punto più alto del borgo. In cima a via Marconi si trova infatti un bellissimo Belvedere, proprio nel punto dove un tempo sorgeva la torre più alta del castello del paese. Da qui si ha una vista stupenda, soprattutto della natura che circonda questo antico borgo: da un lato vedrete l’intero letto del fiume Sauro, un tempo navigabile, dall’altro potrete ammirare il bellissimo Bosco comunale dell’Amendola, luogo dove flora e fauna regnano incontaminate.

8. Prendere un caffè in piazza Vittorio Veneto

Piazza Vittorio Veneto (credits: Racconti di viaggio italiani)

Nel cuore del borgo sorge piazza Vittorio Veneto, nota comunemente come Ponte e luogo di ritrovo preferito dagli abitanti di Guardia Perticara. Sedetevi a un tavolino di uno dei due bar che si affacciano sulla piazza per un caffè, mentre ammirate il lastricato decorato con la rosa dei venti che indica i luoghi principali del paese. Finita la colazione, seguite la direzione sud: arriverete all’antica porta d’accesso, dove ancora si notano i ganci della catena per sollevare e abbassare il ponte levatoio.

9. Sulle tracce delle location cinematografiche

La locandina di “Basilicata coast to coast”

Un modo originale di visitare il borgo è scovare le location usate nei molti film girati a Guardia Perticara. Raggiungete il bel Palazzo Montano, oggi restaurato dal Comune: vi troverete in uno dei luoghi di Cristo si è fermato ad Eboli, diretto da Francesco Rosie ispirato al romanzo del 1945 di Carlo Levi. Per seguire le tracce di Basilicata Coast to Coast, opera del 2010 di Rocco Papaleo, andate invece nel Bosco dell’Amendola: davanti all’antica galleria di tufo all’ingresso sono state girate diverse scene del film.

10. Passeggiare nel Bosco dell’Amendola

Bosco dell’Amendola (credits: Guardia Perticara Turistica)

I 500 ettari rigogliosi del Bosco comunale dell’Amendola sono il polmone verde di Guardia Perticara e il luogo perfetto per passare qualche ora immersi nella natura. Prendetevi del tempo per percorrere i sentieri di trekking tracciati lungo itinerari di interesse paesaggistico: sarete sorpresi  dalla flora rigogliosa, dalla fauna piuttosto varia e dalla pace che solo il bosco sa dare. Inoltre spesso, in occasione di feste ed eventi culturali, vengono organizzati trekking guidati in collaborazione con il Club Alpino Italiano (CAI).

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayVisit

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

Indice

  • 1.

    Passeggiare lungo via Armando Diaz

  • 2.

    Assaggiare i ferricelli al sugo di carne

  • 3.

    Partecipare alla festa estiva “I Salotti nel Borgo”

  • 4.

    Scoprire i misteri e le leggende degli edifici religiosi

  • 5.

    Dormire nel cuore del paese dalle case in pietra

  • 6.

    Scorpacciata di piatti tipici alla trattoria Il Bersagliere

  • 7.

    Scattare una foto dal Belvedere

  • 8.

    Prendere un caffè in Piazza Vittorio Veneto

  • 9.

    Sulle tracce delle location cinematografiche

  • 10.

    Passeggiare nel Bosco dell’Amendola

Altro su "WayVisit"

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Maratea: lo Sky Walk di Cersuta, un ponte tra cielo e mare

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Le sagre del tartufo in Basilicata: Carbone, Marsicovetere e Muro Lucano

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

Fermiamoci e diamoci un bacio: è obbligatorio! La Segnaletica d’Amore a Sasso di Castalda

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Trivigno

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e da vedere a Vietri di Potenza

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e vedere a Viggiano

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e da vedere a Tramutola

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Scanzano Jonico

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Craco

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a Teana

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a San Giorgio Lucano

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e vedere a Spinoso

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a San Costantino Albanese

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e da vedere a Sant’Arcangelo

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e vedere a Savoia di Lucania

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Fele

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e da vedere a San Martino d'Agri

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a San Chirico Nuovo

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a Calciano

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte

10 cose da fare e vedere a San Mauro Forte
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×