Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
WaySlow

Le aree archeologiche dell’entroterra lucano, alla scoperta di un patrimonio artistico millenario

La Basilicata è ricca di siti archeologici: un enorme patrimonio che riflette la storia millenaria della regione. Oltre alle aree archeologiche della costa jonica, legate al glorioso passato della Magna Grecia, l’entroterra custodisce tesori che meritano di essere visitati.  Venosa, adagiata tra le colline del Vulture, conserva, tra gli splendidi monumenti del suo passato, un’area archeologica. 

L’area archeologica di Venosa con i resti delle abitazioni (foto di Gerardo Smaldone)

Nata come colonia romana, la città di Orazio ebbe un notevole sviluppo economico grazie alla via Appia. Gli elementi più interessanti sono le terme e l’anfiteatro, oltre ai resti di domus private con i pavimenti musivi. Le terme comprendono vari ambienti: lo spogliatoio, il frigidarium, la sauna e i locali per i bagni caldi. L’anfiteatro, di forma ellittica, è costituito da gradinate disposte su tre livelli, che potevano accogliere circa diecimila spettatori. All’interno dell’area è possibile ammirare il complesso della Santissima Trinità. Risalente al medioevo, è composto da due chiese: la chiesa antica, in stile romanico, e la chiesa nuova nota come Incompiuta, perché non fu mai terminata. Oggi rimane esattamente come è stata lasciata all’epoca, e il colpo d’occhio è davvero suggestivo. 

L’area archeologica di Venosa con l’annesso complesso della Santissima Trinità (foto di Gerardo Smaldone)

Ci spostiamo più a sud, nella valle del Basento, per scoprire l’area archeologica di Serra di Vaglio. Il sito fortificato, posto a 1095 metri di altitudine, fu costruito in posizione strategica da una popolazione indigena: è il più antico centro abitato della Basilicata. L’area presenta grossi blocchi murati a secco, testimonianza della ciclopica fortificazione. La struttura dell’abitato urbano accoglie l’interessante esperimento di ricostruzione di un’abitazione privata: è nota come la Casa dei Pithoi, dal nome dei grandi recipienti per le derrate alimentari che sono stati rinvenuti, disposti in fila e sorretti da pietrame. Non lontano, immersi nel bosco, si trovano i resti del santuario di Rossano. Ci sono la piazza lastricata, un altare e numerose iscrizioni in lingua osca (in passato parlata in alcuni territori dell’Italia meridionale). La presenza di una sorgente di acqua gelida giustifica la scelta di consacrare il sito alla dea Mefitis, che aveva poteri taumaturgici legati all’acqua. 

Seguendo il corso del fiume Agri, sulle sponde del Lago di Pietra del Pertusillo, si raggiunge una delle aree archeologiche più importanti e meglio conservate del sud Italia: Grumentum. 

L’area archeologica di Grumentum, in Val d’Agri (foto Giovanni de Nicola)

Il sito fu scelto dai romani per la sua posizione strategica di controllo e difesa del territorio, posto lungo la via Herculea, che da Venusia e Potentia conduceva a Herakleia e Taranto, e la via Popilia, che portava a Nerulum. Dell’antica città romana restano, perfettamente visibili, l’antica struttura urbanistica a isolati regolari, costituiti da decumani e cardi, il tempio e le rovine dell’acquedotto; al periodo della successiva ricostruzione augustea, risalgono il teatro, il foro e le terme. 

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Itinerario

    Le aree archeologiche dell’entroterra lucano, alla scoperta di un patrimonio artistico millenario

  • Percorso

    Venosa, Vaglio di Basilicata, Grumentum

  • Periodo

    Tutto l'anno

WaySlow

Dove e come vedere i delfini in Basilicata

Dove e come vedere i delfini in Basilicata

Dalla Puglia alla Basilicata, 2 itinerari di storia e natura

Dalla Puglia alla Basilicata, 2 itinerari di storia e natura

Estate lucana: 5 festival da non perdere in Basilicata

Estate lucana: 5 festival da non perdere in Basilicata

5 posti in cui vedere le stelle in Basilicata

5 posti in cui vedere le stelle in Basilicata

5 posti da vedere assolutamente nei dintorni di Matera (+1)

5 posti da vedere assolutamente nei dintorni di Matera (+1)

10 musei a cielo aperto da visitare in Basilicata

10 musei a cielo aperto da visitare in Basilicata

Leggi anche

Dove e come vedere i delfini in Basilicata

Dove e come vedere i delfini in Basilicata

Dalla Puglia alla Basilicata, 2 itinerari di storia e natura

Dalla Puglia alla Basilicata, 2 itinerari di storia e natura

Estate lucana: 5 festival da non perdere in Basilicata

Estate lucana: 5 festival da non perdere in Basilicata

5 posti in cui vedere le stelle in Basilicata

5 posti in cui vedere le stelle in Basilicata

5 posti da vedere assolutamente nei dintorni di Matera (+1)

5 posti da vedere assolutamente nei dintorni di Matera (+1)

10 musei a cielo aperto da visitare in Basilicata

10 musei a cielo aperto da visitare in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×