Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


3 Agosto 2023

WayCover

WayCover 7 – 13 agosto Meraviglie d’estate in Basilicata

Siamo nel pieno dell’estate! Partiamo pedalando in Basilicata tra Ionio e Tirreno con la guida di Typimedia Editore “La ciclovia dei due mari”. Fermiamoci nel Pollino a Piano Ruggio e scopriamo 5  luoghi meravigliosi per vedere le stelle.

Leggi gli articoli:

  • La ciclovia dei due mari
  • Piano Ruggio, la valle degli asfodeli
  • 5 posti per vedere le stelle in Basilicata
  • Le rievocazioni storiche in Basilicata

L’estate è entrata nel vivo. Il viaggio  in questi giorni si fa più invitante, intenso e promettente che mai. Partiamo alla scoperta della Basilicata tra una pedalata e un sorso di aria pura nel Parco nel Pollino e, di sera, alziamo gli occhi al cielo per godere della meraviglia fatata delle stelle cadenti: ogni desiderio è un passo.

GITA A PIANO RUGGIO, NEL POLLINO

La meraviglia abita in Basilicata! La scopriamo Piano Ruggio, un grande altopiano circondato dalle vette del massiccio del Pollino e in cui gli uccelli si rincorrono. Da lassù, a 1500 metri d’altitudine, con il gorgoglio dell’acqua a farci da sottofondo, il sublime è a portato di mano, di occhio e di orecchio. Ma è anche altrove ,  tra i paesaggi morbidi del Vulture, profumati di uva  e nelle tante rievocazioni storiche in cui dame gentili e carismatiche in abiti medievali, si muovono insieme a falconieri sfuggenti e sbandieratori nel castello di Melfi o in quello di Lagopesole.

LA NOTTE DI SAN LORENZO (E NON SOLO) IN BASILICATA

Il Pollino di notte – Foto facebook

Nella speranza che i vostri desideri si realizzino, nella notte più magica dell’anno, vogliamo darvi una serie di consigli su dove poter ammirare il firmamento. Sognanti e con gli occhi puntati verso le stelle cadenti alla ricerca delle loro scie luminose, andiamo a San Severino Lucano,  il borgo delle stelle, e ad Anzi, nelle sale del Planetario Osservatorio Astronomico. Grazie all’assenza di inquinamento luminoso di cui si può vantare la Basilicata, tanti posti diventano magicamente adatti a vedere le stelle, dalle campagne ai parchi naturali silenziosi. E se non riuscirete a vedere le stelle il 10 agosto non temete: stando alle previsioni degli astronomi, sembra però che il periodo di massimo affollamento di stelle, quest’anno, sarà la notte tra il 12 e il 13 agosto.

ALLA SCOPERTA DELLA BASILICATA IN BICI

Credit: Simon Laurenzana

La salita sta per finire; siamo stanchi ma non restano che pochi metri (arrancando sui pedali) e comincerà la liberatoria discesa. Già pregustiamo quel momento quando, improvvisamente, eccola. Ci sentiamo come dei bambini: il vento ci schiaffeggia euforico la faccia; i capelli si liberano da gel e lacci e fremono nell’aria e il paesaggio intorno è splendido! Benvenuti nella Basilicata delle due ruote. L’attraversiamo da nord sud o da est a ovest: nessuna strada ci è preclusa e se abbiamo bisogno di qualche consiglio (servono sempre!) ecco due volumi (“La ciclovia dei boschi sacri” e “La ciclovia dei due mari”) tra cui scegliere e una mappa, tutti editi da Typimedia editore: i migliori compagni di viaggio!

RIEVOCAZIONI STORICHE CHE PASSIONE!

Italy, Basilicata region, 10/10/2017, medieval castle of Lagopesole.

Nel Medioevo la Basilicata è stata protagonista di molteplici eventi storici e testimone dell’avvicendamento di popoli e culture che l’hanno conquistata, influenzandone usi e tradizioni. Per questo motivo in molti borghi lucani vengono organizzate manifestazioni e rievocazioni storiche che consentono di visitare luoghi splendidi rivivendo le atmosfere del passato.

Tra il XII e il XIII secolo la Lucania fu coinvolta nelle lotte tra Svevi e Angioini che si contendevano l’Italia meridionale. In questo contesto è emersa la figura di Federico II di Svevia, che ha determinato le sorti dei luoghi in cui ha vissuto e regnato.

PRIMO PIANO

stelle in basilicata 5 posti

ciclovia dei due mari

piano ruggio

rievocazioni storiche in basilicata

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×