Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

5 posti in cui vedere le stelle in Basilicata

Cinque posti in cui vedere le stelle in Basilicata

Abbiamo pensato di suggerirvi 5 posti in Basilicata in cui poter vedere le stelle: parchi, boschi, osservatori… ogni luogo lucano potenzialmente è perfetto per scrutare la volta celeste, una sola regola: l’assenza di inquinamento luminoso! 

credit: @angelocesta_ph (profilo instagram)

Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi (Potenza)

Per gli astrofili e gli amanti dei fenomeni celesti, è possibile sapere di più sulle stelle cadenti dal punto di vista scientifico grazie al lavoro del Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi, in provincia di Potenza. Solitamente, in occasione di San Lorenzo, l’Osservatorio organizza una serata-evento dedicata all’osservazione della volta stellata, adatta a grandi e piccoli che siano curiosi di conoscere e approfondire le cause di un fenomeno che affascina dalla notte dei tempi.

credit @planetarioanzi (profilo instagram)

 

Campagna lucana

La campagna lucana con i suoi incontaminati terreni lontani dalle luci delle città offre degli scenari degni di un dipinto di Van Gogh, la notte stellata. Le campagne nel territorio di Avigliano, nel potentino, ad esempio, vengono scelte ogni anno da decine di abitanti delle zone limitrofe per ammirare i cieli nella notte di San Lorenzo… E quale altro scenario, poi, se non quello lunare dei Calanchi del materano, per vedere le stelle?

credit: @maurizpan88 (profilo instagram)

 

Parco della Murgia Materana (Matera)

Matera è una città millenaria, meta romantica ammantata di un fascino ancestrale. Sarà per questo che tanti scelgono di trascorrere la notte tra il 10 e l’11 agosto nel parco della Murgia Materana che abbraccia, nel suo vastissimo territorio, numerose chiese rupestri e innumerevoli scorci reconditi e silenziosi. Dalla chiesa rupestre della Madonna delle Vergini ai Sassi, lo sguardo si perde nel firmamento alla ricerca di stelle cadenti a cui affidare i propri desideri. 

credit: @lefilbleu (profilo instagram)

 

Bosco Coste – Grottole (Matera)

Grottole, paesino in provincia di Matera, è un borgo immerso nella collina lucana. A pochi chilometri dal suo centro storico sorge un’area di interesse naturalistico, il Bosco Coste, un piccolo angolo di paradiso. Un luogo ideale per fare pic-nic ed escursioni grazie alla presenza di aree attrezzate e servizi dedicati e, di sera, per rinfrescarsi, fermarsi a guardare gli astri, circondati dagli alberi e dalla verdeggiante natura.

credit: @sergio_manicone (profilo instagram)

San Severino Lucano (Potenza)

Se lo chiamano “Il Paese delle stelle” ci sarà un motivo… parliamo di San Severino Lucano, borgo del potentino incastonato nella cornice meravigliosa del Parco del Pollino. Gli astrofili hanno notato, infatti,  che qui si gode di un’atmosfera tersa grazie all’assenza quasi totale di smog e di inquinamento luminoso. Il bosco, il santuario del Pollino e la giostra panoramica, sono solo alcune delle meraviglie del territorio sanseverinese…  scegliete voi il vostro luogo del cuore in cui osservare la bellezza immacolata dei cieli stellati lucani.

Parco del Pollino, credit: @massimiliano_ciufo (profilo instagram)

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×