Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

Da Lagopesole a Trecchina: giornate medievali e rievocazioni storiche in Basilicata

Nel Medioevo la Basilicata è stata protagonista di molteplici eventi storici e testimone dell’avvicendamento di popoli e culture che l’hanno conquistata, influenzandone usi e tradizioni. Per questo motivo in molti borghi lucani vengono organizzate manifestazioni e rievocazioni storiche che consentono di visitare luoghi splendidi rivivendo le atmosfere del passato.

Tra il XII e il XIII secolo la Lucania fu coinvolta nelle lotte tra Svevi e Angioini che si contendevano l’Italia meridionale. In questo contesto è emersa la figura di Federico II di Svevia, che ha determinato le sorti dei luoghi in cui ha vissuto e regnato.

A Melfi nell’ultimo weekend di ottobre, le “Giornate Medievali e il Convegno di Falconeria” ripropongono la rievocazione storica del periodo che va dall’anno 1000 al 1250, narrando l’evoluzione e l’incontro tra popoli e civiltà, dedicando particolare attenzione alla falconeria, attività ampiamente praticata da Federico II.

Castello di Lagopesole

Stesso contesto stoico per le “Giornate Medievali” del Castello di Lagopesole, una delle dimore di Federico II nel vulture. La manifestazione, nei weekend estivi, fa rivivere le tipiche giornate del tempo, con il borgo allestito con arredi storici, musiche e percorsi gastronomici a tema. Imperdibili le rappresentazioni in costume e combattimenti fra cavalieri.

Osservando il profilo di Brindisi Montagna è ben riconoscibile il bel castello che domina la valle del Basento. Le “Giornate Medievali” che si svolgono qui l’ultimo weekend di ottobre rappresentano per la comunità locale e per visitatori un suggestivo appuntamento con la storia, tra cavalieri, nobildonne, menestrelli, artigiani, musica e sapori del passato. Un’occasione per visitare il complesso del Castello e per fare un tuffo nel periodo storico che va dal 1200 al 1500.

A pochi chilometri dal confine campano Brienza propone, nel primo weekend di agosto, la manifestazione “Vivi il Medioevo”, una rievocazione storica che fa rivivere la quotidianità del borgo medievale, con le sue botteghe artigiane, le taverne, i mercati, la vita a corte, le danze e i giochi. La manifestazione si svolge nell’antico borgo medievale arroccato su un colle, lambito da due torrenti e dominato dal Castello Caracciolo, luogo di storie e leggende, che ruotano attorno alla bella principessa Bianca.

Ci spostiamo nella valle del Noce, e precisamente a Trecchina, dove il 13 e il 14 agosto si svolge la rievocazione storica “Alla corte del Duca Vitale”. La presenza dei ruderi del castello e della torre di guardia mantengono viva la memoria di storie e gesta antiche, tra mestieri da tutelare e costumi d’epoca. Il tutto si svolge nella suggestiva location del borgo medievale, che per l’occasione si ammanta di atmosfere suggestive e fuori dal tempo.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Itinerario

    Giornate medievali e rievocazioni storiche

  • Percorso

    Melfi, Lagopesole, Brindisi di Montagna, Brienza, Trecchina

  • Periodo

    Da luglio a ottobre

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×