Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


14 Giugno 2023

calanchi cosa fare Montalbano Jonico WayCover
WayCover

WayCover 14 giugno – Alla scoperta di Montalbano Jonico, tra calanchi, storia e letteratura

Conosci Montalbano Jonico? Oggi partiamo alla scoperta di questo borgo straordinario, disteso tra le colline e il mare, e immerso nella pace dei calanchi. Scopriremo le 10 cose da fare e da vedere assolutamente a Montalbano Jonico, conosceremo la sua storia e quella di Francesco Lomonaco cui è dedicato un parco letterario.

Leggi gli articoli di oggi:

  • 10 cose da fare e da vedere a Montalbano Jonico
  • Masseria Crocco, pasteggiare tra i calanchi
  • Domenico fortunato, il fascino della Basilicata tra film e una poesia d’autore
  • La storia di libertà di Rachele Cassano
  • Francesco Lomonaco, rivoluzionario e patriota lucano 
  • Il patrimonio storico di Montalbano Jonico
  • I calanchi, percorso impervio che racchiude la storia di Montalbano

Ci sono posti toccati dal sapore salso e carezzevole della brezza del mare e dal profumo dolce della campagna assolata distesa tra  panorami unici come i calanchi. Un posto simile è Montalbano Jonico, cittadina di circa 7.000 abitanti tra le vallate dei fiumi Agri e Cavone.

Un posto così articolato, crocevia di strade diverse e diversi panorami offre diverse possibilità di vista che si adattano a qualunque visitatore. Una delle attività da non perdere è certamente passeggiare per il centro storico di Montalbano Jonico. Qui, il tempo sembra seguire fluttuazioni uniche e personali nelle vie silenziose che si dipanano intorno a corso Carlo Alberto con i suoi palazzi nobiliari databili tra il XVI e il XIX secolo. Palazzo Rondinelli, in particolare, è un piccolo gioiellino al cui interno si trovano una piccola pinacoteca e numerosi reperti archeologici.

Ma è facile vagare nei pensieri quando, proprio accanto, ci s’imbatte nell’Arco del Pubblico Orologio:  la storica porta di accesso alla città, attraverso la quale si entra nel rione Terravecchia, il cuore più antico del centro storico. Scopri qui le 10 cose da fare e da vedere a Montalbano Jonico.

Saxsg – Template:Mio lavoro – wikipedia

Al cittadino più illustre di Montalbano Jonico, Francesco Lomonaco, “il Plutarco italiano”, è dedicato un parco letterario d’indubbio interesse. Ma chi era Lomonaco?

Nato il 22 Novembre del 1772 a Montalbano Jonico (Matera), nel cuore dei calanchi lucani, Francesco Lo Monaco dimostrò sin da piccolo di avere una vivissima intelligenza e una passione per le arti letterarie, padroneggiando già da adolescente le lingue classiche, il francese, la filosofia e il diritto, eccellendo anche negli studi di fisica e matematica e cimentandosi con idiomi complessi come l’ebraico.

Nel 1790, diciannovenne, si trasferisce nella capitale del Regno per proseguire gli studi accademici. Nel giro di tre anni consegue la prima laurea in medicina (1793) e, tre anni dopo, quella in giurisprudenza, studiando presso un altro grande lucano, Francesco Mario Pagano, nativo di Brienza (PZ).

Negli ambienti intellettuali e borghesi napoletani di quegli anni trovano terreno fertile gli ideali dell’illuminismo, che Francesco aveva già assorbito dal padre durante la giovinezza, dando vita ad un forte movimento giacobino cui egli aderisce, forse già partecipando alla fallita congiura del 1794. Certamente è protagonista attivo della Repubblica Partenopea del 1799, traducendo il Contratto Sociale di Jean-Jacque Rousseau e De’ Diritti e doveri del Cittadino di Mably, corredato da una sua brillante prefazione. Sfuggito miracolosamente all’assedio di Castel Sant’Elmo e alla feroce repressione borbonica, si rifugia prima in Francia e poi a Milano, dove si stabilisce. Da qui pubblica quella che è considerata la più vivida cronaca della vicenda del 1799, il Rapporto al cittadino Carnot (1800), ispirando il poemetto Il trionfo della libertà di un giovanissimo Alessandro Manzoni, che gli dedicherà anche un sonetto e che resterà suo amico fino alla morte. Continua a leggere qui.

Le Tavole di Herakleia in mostra al museo di Policoro (foto Silvia Trupo)

Non si può, però, conoscere Montalbano Jonico senza apprezzarne il suo valore storico e culturale. Questa cittadina, infatti, ha origini antichissime che si perdono probabilmente nella notte dei tempi, fino a tornare al IV a.C.

Il comune, con la sua particolarità paesaggistica e la sua storia, racchiude in sé l’essenza della collina materana, dai suoi quasi trecento metri d’altitudine. Dalla combinazione dei vocaboli latini “Mons” (monte) e “Albius” (chiaro), è da qui che si pensa derivi la sua denominazione, che farebbe pensare subito all’argilla bianca, tipica del paesaggio aspro in cui è immerso il paese.

Montalbano Jonico ha attraversato secoli di storia e di cultura lucana sin dall’epoca ellenistica. Dal ritrovamento delle famigerate tavole di Heraclea, un unicum di straordinaria importanza per la ricostruzione delle istituzioni magno-greche, quella popolosa cittadina è passata anche in epoche successive sotto al giogo feudale, una sorte toccata a molti comuni dell’entroterra lucano, dalla quale si è liberata prendendo attivamente parte al movimento antiborbonico. Ma queste sono solo alcune delle tappe salienti dell’avvincente storia di Montalbano. Continua a leggere qui.

Veduta sui calanchi di Montalbano Jonico

Uno scorcio dei Calanchi di Montalbano (MT) (foto Attilio Bixio/Wikimedia Commons)

Infine, come non perdersi negli scenari mutevoli e straordinari dei calanchi? Montalbano, infatti, è adagiato sulle formazioni della Riserva regionale dei calanchi ed è la porta d’accesso ideale per esplorali. Potete farlo in sicurezza grazie al CEA I calanchi, centro di educazione ambientale che propone percorsi alla scoperta dei luoghi più suggestivi della riserva, come lo sperone roccioso Tempa Petrolla e le Appiett, antiche mulattiere che attraversano i calanchi. Un viaggio straordinario. Continua a leggere qui.

PRIMO PIANO

wayslow-montalbano-jonico

calanchi riserva montalbano jonico

francesco lomonaco

patrimonio storico montalbano jonico

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 2 ottobre - Matera, dove il cinema risplende

WayCover 2 ottobre - Matera, dove il cinema risplende

WayCover 29 settembre - Un divertente fine settimana lucano. Tutte le opportunità

WayCover 29 settembre - Un divertente fine settimana lucano. Tutte le opportunità

WayCover 28 settembre - L'arte sui muri in Basilicata

WayCover 28 settembre - L'arte sui muri in Basilicata

WayCover 27 settembre - Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover 27 settembre - Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover 26 settembre - Gita a Lauria: mare, boschi e monti

WayCover 26 settembre - Gita a Lauria: mare, boschi e monti

WayCover 25 settembre - Benevenuto autunno in Basilicata!

WayCover 25 settembre - Benevenuto autunno in Basilicata!

Altro su "WayCover"

WayCover 2 ottobre - Matera, dove il cinema risplende

WayCover 2 ottobre - Matera, dove il cinema risplende

WayCover 29 settembre - Un divertente fine settimana lucano. Tutte le opportunità

WayCover 29 settembre - Un divertente fine settimana lucano. Tutte le opportunità

WayCover 28 settembre - L'arte sui muri in Basilicata

WayCover 28 settembre - L'arte sui muri in Basilicata

WayCover 27 settembre - Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover 27 settembre - Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover 26 settembre - Gita a Lauria: mare, boschi e monti

WayCover 26 settembre - Gita a Lauria: mare, boschi e monti

WayCover 25 settembre - Benevenuto autunno in Basilicata!

WayCover 25 settembre - Benevenuto autunno in Basilicata!

WayCover 22 settembre - Un divertente Weekend lucano (con la Sagra della strazzata e Storie parallele film Festival)

WayCover 22 settembre - Un divertente Weekend lucano (con la Sagra della strazzata e Storie parallele film Festival)

WayCover 21 settembre - La Basilicata romantica, tra "vestiti d'amore", matrimoni tradizionali e antiche leggende

WayCover 21 settembre - La Basilicata romantica, tra "vestiti d'amore", matrimoni tradizionali e antiche leggende

WayCover 20 settembre - Basilicata esclusiva (ma alla portata di tutti)

WayCover 20 settembre - Basilicata esclusiva (ma alla portata di tutti)

WayCover 19 settembre - Che passione la montagna lucana!

WayCover 19 settembre - Che passione la montagna lucana!

WayCover 18 settembre - Sulle due ruote nella settimana della mobilità sostenibile in Basilicata

WayCover 18 settembre - Sulle due ruote nella settimana della mobilità sostenibile in Basilicata

WayCover 15 settembre - Un fine settimana spettacolare in Basilicata: dalla Sagra della patata di montagna alle grandi esposizioni

WayCover 15 settembre - Un fine settimana spettacolare in Basilicata: dalla Sagra della patata di montagna alle grandi esposizioni

WayCover 14 settembre - Con gli animali in Basilicata

WayCover 14 settembre - Con gli animali in Basilicata

WayCover 13 settembre - Alla scoperta di Barile, paradiso del vino (e dell'olio)

WayCover 13 settembre - Alla scoperta di Barile, paradiso del vino (e dell'olio)

WayCover 12 settembre - Talenti lucani, dal cinema all'enogastronomia

WayCover 12 settembre - Talenti lucani, dal cinema all'enogastronomia

WayCover 11 settembre - Basilicata onirica, di sogno e magia

WayCover 11 settembre - Basilicata onirica, di sogno e magia

WayCover 7 settembre - Il viaggio lento. In bici Basilicata tra laghi e meraviglie

WayCover 7 settembre - Il viaggio lento. In bici Basilicata tra laghi e meraviglie

WayCover 8 settembre - Un weekend indimenticabile in Basilicata

WayCover 8 settembre - Un weekend indimenticabile in Basilicata

WayCover 6 settembre - Viaggio nella storia antica in Basilicata, da Metaponto a Potenza

WayCover 6 settembre - Viaggio nella storia antica in Basilicata, da Metaponto a Potenza

WayCover 5 settembre - Scoprire Rivello, un borgo magnifico

WayCover 5 settembre - Scoprire Rivello, un borgo magnifico
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×