Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


10 Gennaio 2022

cinema domenico fortunato matera Montalbano Jonico
WayTalk - Faccia a Faccia

Domenico Fortunato, il fascino della Basilicata attraverso tre film (e una poesia) d’autore

Domenico Fortunato è un attore e un regista. Nasce nel 1962 da genitori di Montalbano Jonico ma trascorre l’infanzia e l’adolescenza a Matera. A poco più di 20 anni, parte per Roma, sognando il cinema. Esordisce a teatro, poi sul grande schermo, a fine anni ’80, anche con Monicelli e Rosi, e contemporaneamente in televisione in alcune delle fiction e serie Rai più famose degli ultimi anni. Nel 2018 esordisce alla regia col film “Wine to love” cui segue, nel 2021, “Bentornato papà”. È presidente della Nazionale di calcio Attori.

Che cos’è la Basilicata per te?

È la mia terra, ciò che mi porto nel cuore ogni giorno e ovunque io sia.

La tua visione del lucano?

Sicuramente è simile a quello raccontato da Leonardo Sinisgalli nella poesia “I lucanI”: silenzioso, esce presto di casa per andare a lavorare e ci ritorna la sera tardi, non si lamenta e non fa rivoluzioni.

La tua città, in poche battute?

Quando 35 anni fa sono arrivato a Roma, dovevo spiegare dove fosse Matera. Oggi, quando ne parlo, ci sono stati tutti ma non solo: vogliono tornarci! Per la bellezza dei luoghi, la bontà del cibo, l’accoglienza delle persone…

Domenico Fortunato

Un altro luogo della Basilicata a cui sei legato? E perché?

Montalbano Jonico: è il paese dove ho vissuto fino all’età di 5 anni e mezzo. Ogni volta che ci vado, in auto, quando me la lascio alle spalle e scendendo vedo Scanzano, Policoro e Terzo Cavone, col loro mare, e di sera le luci della costa che portano la vista fino a Taranto, io mi commuovo!

Da attore e regista: la Basilicata che ispira di più?

Tutta la Basilicata ispira. Dal Pollino alla Val Sarmento, dalla Val d’Agri alla Bradanica al Vulture: ogni luogo della nostra terra racconta una storia o svela un segreto, ha qualcosa di bello.

Dei film girati in Basilicata, tu scegli…

“Il Vangelo secondo Matteo”, un capolavoro; “Cristo si è fermato a Eboli” è bellissimo; “C’era una volta” e “Tre fratelli”, un film che mi è rimasto nel cuore.

Domenico Fortunato

Un film da fare nella tua Basilicata?

È ambientato a Matera ma non te lo racconterò mai (ride, ndr) perché ce l’ho, l’ho pure scritto e prima o poi lo girerò. Già ne ho fatto uno, “Wine to love”, la mia prima regia, con Ornella Muti protagonista, in cui Venosa era bellissima, quanto il Vulture.

Qualcosa di lucano a cui non rinunci quando sei fuori per lavoro..

Non ho mai comprato l’olio fuori da Montalbano: è eccezionale. Ma l’ho preso anche a Venosa, a Ferrandina: l’olio deve essere della mia terra. Quando posso mi porto su il pane di Matera e in casa, da qualche parte, ho dei cucù (fischietti tipici materani, ndr), ma soprattutto io la mia terra me la porto nel cuore.

La buona ragione per venire in Basilicata?

La Basilicata è un posto fuori dal mondo, senza andare lontano. Va visitata tutta perché quello che un tempo poteva apparire come un difetto fatale, l’arretratezza, oggi è un grande vantaggio, che consente di scoprire le origini della storia dell’uomo e di arrivare fino ai giorni nostri, innamorandosene.

La buona ragione per tornare?

In Basilicata bisogna tornarci e ritornarci per arrivare a capire che qui si sta benissimo.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayTalk - Faccia a Faccia

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

  • Nome

    Domenico

  • Cognome

    Fortunato

  • Classe

    1962

  • Luogo di nascita

    Taranto

  • Professione

    Attore, regista

  • Segni particolari

    Porta la Basilicata nel suo cuore, sempre

Altro su "WayTalk - Faccia a Faccia"

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

Silvia Gioiosa, la Basilicata tra sogno, allegria ed accessibilità

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

CiclOstile FIAB Potenza, sulle ali delle bici in Basilicata

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Eustachio "Uccio" Santochirico e la passione travolgente per Matera

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Andrea Paoletti, e il senso straordinario dell'accoglienza lucana

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Chiara Ponte, e quel legame solido e variopinto con Muro Lucano

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Giuseppe Cristiano, come in un dipinto tra Melfi e Monticchio

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Angelo Mariano De Almeida, un sudamericano a Matera: dalla Serie A alla churrascaria nei Sassi

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Ugo Lo Pinto, i colori della natura per catturare la Basilicata nella macchina da presa

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Mirko Gisonte, la chitarra itinerante ambasciatrice della Lucania nel mondo

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Vittoria Siggillino, i sogni che prendono il volo da Grassano e l'immortalità di Matera

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Giulio Giordano, maestro lucano del fumetto che sogna i paesaggi di Castronuovo Sant’Andrea

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Pino Oliva, l'incanto di Matera prende vita (anche) nei fumetti

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Nando Irene, l'attore di Salandra che tra i Sassi di Matera ha trovato il suo posto nel mondo

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Mariolina Venezia, la Basilicata della scrittrice tra Sassi e distese incantate

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Vincenzo Tiri, il maestro pasticcere di Acerenza medaglia d’oro nel panettone

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Francesco Galtieri: da Matera all'ONU. Con valigie piene di taralli...

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Dino Paradiso, elogio della lentezza e dell'ironia lucana

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Annabella Giordano, la travolgente attrice e quel "poetico smarrirsi" tra i Calanchi

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Isa Grassano, la scrittrice di Policoro che ha ambientato un libro tra le (amate) Dolomiti lucane

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea

Angelo Calculli, il manager di Achille Lauro (e lucano doc) racconta il "buen retiro" Maratea
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×