Cosa fare in un giorno in Basilicata? Dai Sassi di Matera alla visita a Venosa fino alle esperienze imperdibili da provare in un tour lucano brevissimo. Partiamo insieme per questa fantastica avventura!
Leggi gli articoli di oggi:
- Tra Castelmezzano e Pietrapertosa, il cammino sulle tracce di Vito che Ballava con le streghe
- Matera, 10 cose da fare e da vedere
- Matera explora, guida alla Città dei Sassi in 101 luoghi e 10 itinerari tematici
- Il castello del Balzo di Venosa
- 5 esperienze imperdibili da fare in Basilicata
Un solo giorno in Basilicata è davvero troppo poco per conoscere a fondo questa splendida regione. Tuttavia, se non si hanno alternative e il tempo a disposizione è molto limitato, è possibile comunque immergersi nella dimensione onirica del territorio lucano, magari scegliendo un’area specifica per lasciarsi andare ad escursioni e gite che sapranno appassionarci.
Si può partire dalle Dolomiti Lucane, assaporando la gioia estetica e umana di paesi seducenti come Castelmezzano e Pietrapertosa, magari scegliendo di lasciar perdere la macchina e di raggiungere l’uno o l’altro borgo (entrambi tra i più belli d’Italia) a piedi – attraverso il breve sentiero che ripercorre le vicende d’amore di “Vito che ballava con le streghe”.
Il ritorno (o l’andata, a scelta) potrà essere decisamente rapido ed adrenalinico, lasciandoci sfrecciare nel vento a oltre cento chilometri orari con il “Volo dell’Angelo”.

An archway in Matera shot in summer 2017 in the Sassi in south east Italy in Puglia. The stone steps lead up to some residential houses and the camera captures a beautiful golden light on the arch.
In alternativa, possiamo decidere di incamminarci tra le viuzze strette e assolate dei Sassi di Matera, regina della Basilicata dalla storia antichissima, che ci accoglie radiosa e serena tra gli echi da ridente soprano dei falchi grillai che in questa stagione affollano i cieli della Murgia materana.
Questa città è piena di misteri sepolti all’ombra delle case addossate alla Gravina e delle chiese rupestri di stupefacente bellezza.
Matera merita senz’altro più giorni di visita, ma se proprio non potete fermarvi, qui potrete trovare un elenco delle 10 cose da fare e da vedere assolutamente. Anche in una sola giornata!
In aggiunta, potete farvi consigliare dalle pagine del libro Matera Explora, la guida di Typimedia Editore.
Oltre ai Sassi e alle Dolomiti Lucane, un altro posto da scegliere per approfondire la conoscenza della Basilicata è sicuramente l’area del Vulture -Melfese, che si lascia ammirare nella dolcezza composta dei filari dei vitigni ricamati sulle colline nei dintorni dell’antico vulcano ormai spento.
Tra i posti da non perdere c’è sicuramente Venosa, un altro dei borghi più belli d’Italia in Basilicata. Il centro storico è un dedalo di stradine struggenti tra cui si nasconde la probabile casa natale del poeta Orazio.
Le piazze, le persone: tutto, qui, sembra fatto per colmare di gioia il cuore dei visitatori.
Imperdibile, poi, è anche il Castello Pirro del Balzo al cui interno si svela anche un bellissimo museo archeologico.

Grottole: foto di Wonder Grottole
Infine, per chi non si contenta di storia, natura e paesaggi mozzafiato ma aspira a vivere un turismo il più possibile esperenziale, è possibile vivere la Basilicata in un giorno anche imparando ad impastare il pane di Matera o vivere a stretto contatto con le api. Le possibilità in tal senso sono numerose, tutte diverse tra loro.
Spaziano dal food al benessere, fino alle avventure nella natura selvaggia, al folclore e alle tradizioni. Scopri di più a questo link.