Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

Tra Castelmezzano e Pietrapertosa, sulle tracce di Vito che ballava con le streghe

“C’è una storia di pietra lunga duemila metri e anche di più.

È una storia di racconti e di visioni.

Di segni impressi lungo il percorso delle sette pietre.

Dice di quelle donne, le masciare, che si ungevano con l’olio fatato raccolto nella cavità di un albero di ulivo.

Dice di quando attraversavano la notte sulla groppa di cani bianchi.

Dice di Vito, il contadino, e di quando, preso da fattura d’amore, ballava con le streghe”.

Era il 2004 quando Mimmo Sammartino pubblicava “Vito ballava con le streghe” che da qualche anno si è trasformato in un affascinante sentiero che collega due incantevoli borghi lucani: Castelmezzano e Pietrapertosa.

Quelli che separano i paesini sono circa due chilometri e ci sono diversi modi per spostarsi: ci sono i mezzi “convenzionali”, ma c’è anche chi sceglie di “volare” sospeso tra le cime delle Dolomiti Lucane e chi decide di intraprendere un sentiero non pavimentato che ripercorre una storia incisa su “sette pietre”, alle quali corrispondono altrettante tappe.

Questa è l’ispirazione che ha portato alla creazione del percorso delle sette pietre che unisce arte scenografica e tecnologia per far rivivere la vicenda di Vito, il contadino che si innamora di una strega, salvo poi scoprire che il suo sentimento non è nient’altro che il frutto amaro di un filtro d’amore, prodotto dalla donna.

Partendo dal cimitero di Castelmezzano, seguendo il percorso indicato, si scende a valle fino a trovarsi al cospetto dell’Antro delle streghe; successivamente si attraversa il ponte romano sul torrente Caperrino e si imbocca il sentiero che, immerso nel lussureggiante bosco, conduce fino alla meta finale: Pietrapertosa. Ovviamente il percorso può essere anche fatto all’inverso, ed è accessibile per chi non è particolarmente allenato o esperto di trekking.

In un fantasmagorico scenario, in un emozionante sali-scendi (dai 770 metri sul livello del mare di Castelmezzano si arriva ai 920 di Pietrapertosa, passando per valle) ci si immerge nell’esperienza dell’estasi di Vito e si esplora la memoria popolare percorrendo un sentiero immaginifico che trae ispirazione dai racconti tramandati di generazione in generazione, e dalla memoria popolare su cui si fonda il testo dell’autore. Magia, finzione letteraria e superstizione si fondono completamente con la natura.

Ognuna delle sette tappe corrisponde a uno stadio della follia d’amore di Vito e del racconto che Sammartino ne fa: destini, incanto, sortilegio, streghe, volo, ballo, delirio. Proprio la tappa delle streghe assume un ruolo cruciale essendo quella in cui al viandante viene proposta l’intera storia.

Così un antico tratturo diventa il teatro di un’opera evocativa, di un racconto suggestivo, e al visitatore sembra difficile distinguere la realtà dall’onirico, la follia dall’amore, mentre le pietre fanno, ancora una volta, da spettatrici.

“Ma questo è sogno o verità? E chi può dirlo? Io ti sto dicendo solo che ho portato i cani e che stanotte, se vuoi, puoi volare.

E lui ballò con le streghe, fino al delirio. E lui lo fece suo sposo.

Le pietre del mondo di sotto guardarono con invidia Vito e la strega sollevarsi dalle vigne, dagli orti e dagli acquitrini.”

 

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×