Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


22 Maggio 2023

Castello Tramontano WayCover
WayCover

WayCover 23 maggio – Storia, musica e magia al Castello Tramontano

Conosci il Castello Tramontano? Non è una delle mete più famose di Matera ma è affascinante e racconta storie decisamente interessanti. Andiamo a scoprirle insieme! Prende il nome dal tirannico feudatario che ne ordinò la costruzione. Sai che non fu mai terminato?  Tramontano, infatti, fu assassinato dallo stesso popolo materano. Da allora il posto in cui accadde il misfatto si chiama “via del riscatto” .

LEGGI gli articoli di oggi:

  • Il castello Tramontano legato a doppio filo a un conte tiranno
  • Max Gazzè e l’Orchestra della Magna Grecia a Matera
  • La via del riscatto a Matera
  • Cosa è successo dopo la morte del conte Tramontano
  • La storia di Matera dalla preistoria ai giorni nostri
  • L’Oversound Music Festival al Castello Tramontano

A Matera le opere dell’ingegno umano raccontano sempre delle storie. Spesso, sono storie di potere, miseria e sangue, come il fiero Castello Tramontano.

Questo maniero non è una delle attrattive più famose della Città dei Sassi eppure sovrasta Matera dalla collina su cui sorge dal 1501, data della sua fondazione ad opera del committente, il Conte Giovan Carlo Tramontano.

Il castello avrebbe dovuto ergersi fiero quale monito per i materani, l’emblema del potere e della tirannia. Invece, il mastio centrale rotondo ha osservato la decadenza del suo signore e la fortezza è rimasta incompiuta…

Come sia accaduto è ormai leggenda, una leggenda che traspare ovunque a Matera e che è ricordata sui lavori in ceramica che si possono ammirare tra i Sassi e che ricorre nel nome di una strada del centro storico della città: “Via riscatto” che corrisponde al riscatto del popolo oppresso

Partiamo alla scoperta di questo luogo meraviglioso che d’estate diventa anche location da sogno per eventi musicali da non perdere. Se poi vogliamo approfondire le vicende che ruotano intorno al Castello Tramontano possiamo carpirne tutte le curiosità sul volume “La storia di Matera, dalla preistoria ai giorni nostri” di Typimedia editore.

L’INCOMPIUTA BELLEZZA DEL CASTELLO TRAMONTANO

Situato su una collina che sovrasta il centro storico di Matera, il castello Tramontano prende il nome dal feudatario della città che ne ordinò la costruzione, a partire dal 1501. Edificato in stile aragonese, il maniero presenta un torrione centrale più grande e più alto e due torri ai lati, le uniche testimonianze di un’opera rimasta tuttavia incompiuta. Ben preso, infatti, il conte Tramontano rivelò la sua indole tirannica verso il popolo materano che, il 29 dicembre del 1514, aizzato anche dalla nobiltà locale, attuò una sanguinosa vendetta, uccidendolo. Continua a leggere qui.

UNA STRADA DI RIBELLIONE E SANGUE A MATERA

A Matera c’è una strada che si chiama via Riscatto. Il suo nome nasce dalla ribellione e dal sangue.

Correva l’anno 1514 e un tiranno affamava il popolo.Il conte Tramontano spadroneggiava con la forza e con la paura. Le tasse affamavano la gente e lo arricchivano, finché non pretese 24 000 ducati per terminare il suo castello.

Fu così che il malcontento popolare esplose senza più limiti. Continua a leggere qui.

MATERA, DOPO IL DELITTO DEL CONTE TRAMONTANO

L’attuale via Riscatto, a Matera, dove il conte Tramontano fu ucciso dal popolo in rivolta nel 1514 (foto di Sergio Palomba)

È il 6 maggio 1515 a Matera il popolo è pronto per partecipare all’assemblea cittadina, prevista per oggi, durante la quale si discuterà della transazione avvenuta tra l’amministrazione comunale e le autorità vicereali.

I motivi che spingono il comune di Matera a trovare accordi con il re Ferdinando, sono legati alla tragica morte del Conte Tramontano, ucciso, cinque mesi prima, dal popolo.

Il conte tiranno, così era stato ribattezzato, aveva ridotto i cittadini alla fame e alla miseria, imponendo loro tasse su tasse che rendevano ricche le sue tasche e impoverivano quelle della gente. Nei diciassette anni di feudo del Conte (gli era stato concesso nel 1497), Matera si impoverisce come mai prima, senza contare tutte le promesse, mai mantenute, che incattiviscono lo stato d’animo della popolazione. Continua a leggere qui.

LA SPUMEGGIANTE MUSICA DI GAZZE’ AL CASTELLO TRAMONTANO

Il Parco del Castello Tramontano, a Matera, si accenderà con la musica di Max Gazzè e dell’Orchestra della Magna Grecia il prossimo mercoledì 12 luglio, alle ore 21:30. L’evento –  inserito nel cartellone del Matera Festival 2023 – rientra nell’ambito del progetto personale dell’artista romano  “Musicae Loci” finalizzato ad un’immersione nelle sonorità e nella cultura musicale dei territori. Continua a leggere qui.

 

PRIMO PIANO

matera-conte-tramontano

castello tramontano

gazzè

via del riscatto

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×