Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Roma

Condividi:


12 Ottobre 2022

l'impero romano in Basilicata mosaici romani Oppido Lucano Roma in Basilicata villa di Malvaccaro
WayCover

WayCover 13 ottobre – L’antica Roma in Basilicata

Ecco il collage di articoli di oggi:  

  • La villa Romana Malvaccaro, storia, arte e fascino a Potenza
  • Grumentum, meraviglia di una città antica
  • Museo Mario Torelli, il museo archeologico nazionale di Venosa
  •  L’eredità delle Ville Romane di Oppido

In Basilicata, Roma ha forgiato spazi, modellato strade e acquedotti, inglobato arti, culture e lingue preesistenti – tra cui quella osca – facendole diventare parte dell’impero più iconico dell’Occidente.

È accaduto qui, in Basilicata, dove ancora oggi le tracce di quell’antico passato sono evidenti. Affiorano tra i mosaici di eleganti domus patrizie, in cui al culto della dea Mefite lentamente è subentrato quello delle Grazie o di Eracle.

Anche l’effigie di Apollo e quella degli altri dei prendevano il loro spazio all’interno delle abitazioni lucane di 2000 anni fa e ora le ritroviamo nei musei: sono i tratti della Basilicata romana che scopriamo muovendoci in un viaggio nel tempo tra le meraviglie di Oppido Lucano, Grumento Nova, Venosa e Potenza.

Grumentum era un importante snodo commerciale e militare. Vi passavano alcune strade consiliari. La bellezza del territorio e la disponibilità di acqua, probabilmente, la rendevano particolarmente interessante agli occhi dei romani che qui fecero costruire un foro, dei templi, delle terme e un anfiteatro dalla forma ellittica: uno degli esempi più antichi in muratura oggi conservati.

Non distante e coeva era la vicina Venusia. La città era famosa anche per la produzione del vino (il famoso Falerno). Qui, la romanità antica traspare nel centro storico, nei presi di quella che probabilmente fu la casa in cui nacque il poeta Quinto Orazio Flacco. “Carpe diem” sembra di udire tra queste strade: è  un monito per non perdere nessun aspetto della meraviglia di questi luoghi che risplende evidente in tutta la sua forza nel museo Mario Torelli, ubicato nel castello di Pirro del Balzo. Epigrafi, reperti funerari, ceramiche, ornamenti e armi quasi ci assalgono con il fascino della loro storia mentre la bella testa marmorea e riccioluta di Diadumeno ci fa innamorare.

Appena fuori da Oppido Lucano, invece, in uno scenario arroccato e diruto , ciò che resta delle belle dimore romane ci osserva ammiccante, tra impianti termali e il sistema di cisterne per l’approvvigionamento dell’acqua e i bei mosaici oggi superbamente conservati nel Museo Archeologico di Muro Lucano.

Infine, andiamo a Potenza, ma rimaniamo distanti – per il momento – dal suo centro storico, centro propulsore – ieri come oggi – della vita economica e culturale cittadina per arrivare in una zona relativamente periferica, nel quartiere Poggio Tre Galli, dove non ci facciamo cogliere impreparati dalla bellezza dei mosaici della villa romana di Malvaccaro. Nell’ampia sala di pranzo dove i commensali di 2000 anni fa mangiavano pranzi a base di grano e lenticchie, si mostra il mosaico che incornicia i volti delle tre Grazie all’interno di una sorta di medaglione. Aglaia, Eufrosine e Talia erano le divinità legate ai culti della terra e della natura ed erano anche dispensatrici della gioia di vivere.

Il nostro viaggio romano in Basilicata, per il momento, si ferma proprio qui, di fronte a questa espressione dello splendore antico. Scorre nelle nostre vene ricco, meticcio d’incontri e culture, di popoli e di tradizioni.

PRIMO-PIANO2-2

museo archeologico venosa mario torelli

wayslow oppido lucano ville romane

grumentum

la-villa-romana-di-malvaccaro

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 8 febbraio - La Basilicata con i bambini: cosa fare questo mese

WayCover 8 febbraio - La Basilicata con i bambini: cosa fare questo mese

WayCover 7 febbraio - Basilicata "verde": il bello e il buono della sostenibilità

WayCover 7 febbraio - Basilicata "verde": il bello e il buono della sostenibilità

WayCover 6 febbraio - Teana, magia ed emozioni di tempo e di natura

WayCover 6 febbraio - Teana, magia ed emozioni di tempo e di natura

WayCover 3 febbraio - Weekend lucano in maschera tra boschi e teatro

WayCover 3 febbraio - Weekend lucano in maschera tra boschi e teatro

WayCover 2 febbraio - Specchi d'acqua e cielo (nella giornata delle zone umide)

WayCover 2 febbraio - Specchi d'acqua e cielo (nella giornata delle zone umide)

WayCover 1 febbraio - Il carnevale in Basilicata

WayCover 1 febbraio - Il carnevale in Basilicata

Altro su "WayCover"

WayCover 8 febbraio - La Basilicata con i bambini: cosa fare questo mese

WayCover 8 febbraio - La Basilicata con i bambini: cosa fare questo mese

WayCover 7 febbraio - Basilicata "verde": il bello e il buono della sostenibilità

WayCover 7 febbraio - Basilicata "verde": il bello e il buono della sostenibilità

WayCover 6 febbraio - Teana, magia ed emozioni di tempo e di natura

WayCover 6 febbraio - Teana, magia ed emozioni di tempo e di natura

WayCover 3 febbraio - Weekend lucano in maschera tra boschi e teatro

WayCover 3 febbraio - Weekend lucano in maschera tra boschi e teatro

WayCover 2 febbraio - Specchi d'acqua e cielo (nella giornata delle zone umide)

WayCover 2 febbraio - Specchi d'acqua e cielo (nella giornata delle zone umide)

WayCover 1 febbraio - Il carnevale in Basilicata

WayCover 1 febbraio - Il carnevale in Basilicata

WayCover 31 gennaio - Il mese di febbraio in Basilicata

WayCover 31 gennaio -  Il mese di febbraio in Basilicata

WayCover 30 gennaio - Alla scoperta di Maratea, il comune incoronato da Vogue

WayCover 30 gennaio - Alla scoperta di Maratea, il comune incoronato da Vogue

WayCover 27 gennaio - Cosa fare in Basilicata nel week end? Itinerari tra neve, musica e sport

WayCover 27 gennaio - Cosa fare in Basilicata nel week end? Itinerari tra neve, musica e sport

WayCover 26 gennaio - Giornata della memoria in Basilicata

WayCover 26 gennaio - Giornata della memoria in Basilicata

WayCover 25 gennaio - Viaggio in treno in Basilicata

WayCover 25 gennaio - Viaggio in treno in Basilicata

WayCover 24 gennaio - Cosa fare in Basilicata quando fa freddo

WayCover 24 gennaio - Cosa fare in Basilicata quando fa freddo

WayCover 23 gennaio - Le mostre da non perdere a Matera

WayCover 23 gennaio - Le mostre da non perdere a Matera

WayCover 20 gennaio - Divertirsi nel fine settimana lucano

WayCover 20 gennaio - Divertirsi nel fine settimana lucano

WayCover 19 gennaio - Ricette d'inverno in Basilicata

WayCover 19 gennaio - Ricette d'inverno in Basilicata

WayCover 18 gennaio - Eventi e idee per divertirsi con i più piccoli in Basilicata

WayCover 18 gennaio - Eventi e idee per divertirsi con i più piccoli in Basilicata

WayCover martedì 17 gennaio - La festa dei dialetti in Basilicata

WayCover martedì 17 gennaio - La festa dei dialetti in Basilicata

WayCover 13 gennaio - La festa di Sant'Antonio Abate in Basilicata

WayCover 13 gennaio - La festa di Sant'Antonio Abate in Basilicata

WayCover lunedì 16 gennaio - Cartoline dalla Basilicata

WayCover lunedì 16 gennaio - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 12 gennaio - Potenza, Città da vertigine

WayCover 12 gennaio - Potenza, Città da vertigine
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×