Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


25 Settembre 2023

AUTUNBNO WayCover
WayCover

WayCover 25 settembre – Benevenuto autunno in Basilicata!

Benvenuto ottobre! Cominciavamo ad essere stanchi di questo inverosimile prolungamento dell’estate e, ora, l’autunno comincia a farsi sentire. Per addentrarci nel periodo dell’anno più incantato per eccellenza approfondiamo le storie contadine nascoste nei riti propiziatori del periodo, come la raccolta della giuggiola e mettiamoci in cammino alla scoperta degli itinerari di ottobre e degli eventi da non perdere.

Leggi gli articoli di oggi:

  • Magie e leggende d’autunno: il mistero della giuggiola 
  • Foliage in Basilicata, i 5 posti migliori per vederlo
  • Ottobre in Basilicata, 10 cose da fare assolutamente
  • Belvedere di Malvento

Bentornato autunno!

Frastornati dalla lunga e calda estate, salutiamo con gioia l’arrivo della stagione più bella dell’anno.  La luce si fa più obliqua, i tramonti lasciano spazio a increspature più rarefatte e noi abbiamo voglia di rinchiuderci per un po’ nella generosità delle nostre riflessioni individuali, accovacciate tra angoli di memoria e allegria intima.

Partiamo per un viaggio d’autunno in Basilicata: promette escursioni, gioia, e tanta natura. Alla ricerca di incantesimi d’acqua e di boschi da cui non vorremo più risvegliarci.

10 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE A OTTOBRE IN BASILICATA

Foto Shutterstock

Ecco ottobre! Appena arrivato, già ci ghermisce con i suoi drappi colorati di foglie gialle e screziate di rosso tra i rami; con i suoi sapori di bosco e con il sentore della legna che arde nel camino. Quest’odore si aggrappa ai nostri capelli con un fare lezioso. L’inverno è ancora lontano e le giornate sono ancora abbastanza lunghe da permetterci piacevoli gite senza temere che ci colga all’improvviso il manto della notte. Sugli alberi, fanno capolino le castagne e il loro profumo divampa nelle sagre e nelle nostre case. Indossiamo un maglioncino più pesante e divertiamoci a scoprire tutto ciò che ci offre questo ottobre lucano!

Scopri qui le 10 cose da fare assolutamente in Basilicata ad ottobre e che noi di Wayglo vi consigliamo.

LA GIUGGIOLA, SEGRETO DEI FILTRI D’AMORE E DELL’OBLIO

Foto Shutterstock

Le giuggiole nascondono molte storie e molte magie, come quelle legate alla realizzazione di filtri d’amore o della dimenticanza.

A cavallo dell’equinozio d’autunno, avviene la raccolta di questi frutti antichissimi. Scopri qui i loro segreti.

FOLIAGE, LA PASSIONE DELL’AUTUNNO

Foto Shutterstock

Quali sono i posti migliori in Basilicata per vedere il foliage?

In autunno la magia dei boschi è al suo vertice. Le foglie cambiano colore e la Lucania – in molti luoghi – sembra assumere i  caratteri di un mondo elfico. Ogni singola foglia sembra tramare per renderci felici; ognuna di esse sembra aprirci la strada verso universi armonici in cui tutto è in un equilibrio dinamico e vitale di cui noi siamo parte. La stagione più bella si apre come un sogno e i rami degli alberi sono il sipario che ci introduce sulla scena di un incantesimo lucano senza fine, identico a quello che vedevano i nostri padri. Il consiglio Wayglo: incamminatevi lungo i sentieri, tra i boschi, in silenzio. Provate a mettervi in ascolto della natura intorno; rispettate ogni forma di vita sul vostro cammino: un immenso senso di calore e di gratitudine vi ricamerà un senso di benessere di cui potrete godere a lungo.

GITA AL BELVEDERE DI MALVENTO

Il Belvedere del Malvento è una delle mete naturalistiche più ambite e suggestive del Parco Nazionale del Pollino. È collocato in prossimità del monte Timpa di Capanne e Serra del Prete ed è facilmente raggiungibile attraversando Piano Ruggio, lungo il sentiero che si apre tra i boschi, in 

un fiabesco intersecarsi di faggi secolari. 

PRIMO PIANO

giuggiola

10 appuntamenti imperdibili a ottobre in basilicata

foliage 5 posti in Basilicata

belvedere malvento

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×