Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


16 Maggio 2022

Bosco Favino Castelsaraceno Ndenna Rotonda transumanza
WayCover

WayCover 17 maggio

Ritratti di gioia, sulle vie della transumanza lucana

La leggenda della costellazione dei ladri

10 cose da fare e da vedere a Castelsaraceno 

“A Rimissa” di Rotonda: sapori contadini a centimetro 0 

C’è un modo antichissimo di praticare l’allevamento, nutre i territori e le persone. Rispetta gli animali, e contemporaneamente, consente di guardare a fondo la propria anima, senza averne paura. Cullandola – piuttosto -come fosse il sonno di un bambino. È la transumanza, la migrazione stagionale delle greggi e delle mandrie, considerata dall’Unesco patrimonio dell’umanità.

In Basilicata, questa tradizione ha forgiato il territorio, ha scavato strade e tratturi e ha affinato usanze e riti che permangono da secoli, come i riti arborei e il carnevale.

Oggi, partiamo di buon mattino. È l’alba, l’aria è fresca e le palpebre sono ancora stropicciate. Ci accolgono festosi i suoni dei campanacci delle vacche e il belare giocoso degli agnelli. Gli odori ci sembrano più forti e la gente che è con noi, nonostante l’ora, ci sembra simpatica fin da subito. Qualcuno addenta un pezzo di caciocavallo. Una mucca podolica ci si accosta: ne accarezziamo il bel muso. Il viaggio comincia.

A Castelsaraceno, ci inoltriamo con gli animali nella faggeta di Bosco Favino. Le foglie, in questa stagione, sono smeraldi brillanti. Più tardi, visiteremo il museo della pastorizia. Dopo questa esperienza, potremo coglierne tutti i dettagli con maggiore consapevolezza. Tra pochi giorni, poi, inizieranno i festeggiamenti per la ‘Ndenna, il rito propiziatorio della fertilità: non vogliamo perderlo. Intanto, però, ne respiriamo la frenesia che già pervade il borgo.

Nella giornata che scorre, ci tornano alla mente le immagini scattate durante la transumanza tra la Murgia Materana e l’Appennino lucano, pubblicate su Instagram. Ci piace sentirci parte di questo rito collettivo che ci unisce ai nostri antenati. Quasi come se, ora,  fossimo legati a loro e li ascoltassimo mentre ci narrano le loro storie, nel buio della sera. La loro voce risuona bassa tra i boschi e le vette del Parco del Pollino portando alle nostre orecchie la leggenda della costellazione dei ladri, tramandata oralmente dai pastori che facevano la transumanza tra Basilicata e Calabria.

A Rotonda, ci fermiamo per una pausa mangereccia più sostanziosa presso il ristorante “a Rimissa”. È una struttura antica. In passato era una stalla per i cavalli dei viandanti, quando queste vie erano percorse da centinaia di capi durante le migrazioni stagionali.

Alla fine di questo itinerario, ci sentiamo persino più belli e lo sono anche tutti gli altri. Il nostro sguardo è già cambiato. Per la prima volta, oggi, ci torna alla mente il nostro telefonino. In questo viaggio tra cielo, erba, boschi e animali lo avevamo dimenticato.

Questa esperienza meravigliosa potremo riviverla pienamente il 4  e il 5 giugno 2022 con un cammino ad hoc sulle vie della transumanza lucana, da Tolve a Tito…

PRIMO PIANO2

wayvisit-castelsaraceno

la costellazione dei ladri - waymagic

instaway-transumanza

a rimissa ristorante

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 27 giugno - San Severino Lucano, paese delle stelle

WayCover 27 giugno - San Severino Lucano, paese delle stelle

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

Altro su "WayCover"

WayCover 27 giugno - San Severino Lucano, paese delle stelle

WayCover 27 giugno - San Severino Lucano, paese delle stelle

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 24 giugno -Venite in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 22 giugno - Carlo Levi in Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 21 giugno - Cartoline dalla Basilicata

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover 20 giugno - WayNovel, la Basilicata in un minuto

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover - Stigliano, borgo di muri dipinti e pistacchi

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover 17 giugno - Basilicata in famiglia

WayCover - Basilicata di una volta

WayCover - Basilicata di una volta

WayCover 15 giugno - Isabella Morra, la poetessa di Valsinni

WayCover 15 giugno - Isabella Morra, la poetessa di Valsinni

WayCover 14 giugno - La campagna lucana

WayCover 14 giugno - La campagna lucana

WayCover 13 giugno - Maratea, perla del Tirreno

WayCover 13 giugno - Maratea, perla del Tirreno

WayCover 10 giugno - Esperienze imperdibili in Basilicata

WayCover 10 giugno - Esperienze imperdibili in Basilicata

WayCover 9 giugno - Rocco Scotellaro, poeta contadino

WayCover 9 giugno - Rocco Scotellaro, poeta contadino

WayCover 8 giugno - I colori della Basilicata

WayCover 8 giugno - I colori della Basilicata

WayCover 7 giugno - Basilicata da leggenda

WayCover 7 giugno - Basilicata da leggenda

WayCover 6 giugno - A Castelsaraceno, sospesi nella magia

WayCover 6 giugno - A Castelsaraceno, sospesi nella magia

WayCover 3 giugno - Week end in bicicletta

WayCover 3 giugno - Week end in bicicletta

WayCover 2 giugno - Sulle strade degli arabi in Basilicata

WayCover 2 giugno - Sulle strade degli arabi in Basilicata

WayCover 1 giugno - Made in Basilicata

WayCover 1 giugno - Made in Basilicata

WayCover 31 maggio - Banzi, tra fonti e porte di antichi dei

WayCover 31 maggio - Banzi, tra fonti e porte di antichi dei
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×