Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

La Lucania dei riti arborei: la fertilità tra sacro e profano

Nove borghi lucani condividono il patrimonio millenario dei riti arborei, che sanciscono il passaggio delle stagioni e il mutamento della natura. Il culto celtico si è radicato fortemente in Basilicata, dove la diffidenza ecclesiastica è stata superata con tenacia dalle comunità locali, che lo hanno preservato come precisa forma di emancipazione.

Le nozze arboree si concentrano nei borghi raccolti tra le rocce e le foreste delle Dolomiti Lucane, (festa del Maggio) e del massiccio del Pollino (Sagra dell’Abete). Due alberi, l’elemento maschile e quello femminile, vengono scelti, tagliati e trasportati dai boschi lungo cortei di buoi e uomini, dove non mancano mai vino, canti e cibo, prima di venire innestati e innalzati nelle piazze, pronti per essere scalati dai più coraggiosi.

il Maggio di Accettura (foto Simon Laurenzana, 2010)

Accettura celebra il Maggio durante la Pentecoste. U’ masc’ (il maggio) viene trainato dai buoi, mentre u’ fri(u)sc viene trasportato in spalla. I due alberi vengono poi uniti ed esposti fino al Corpus Domini.

Il Maggio di Oliveto viene innalzato dal 10 al 12 agosto, per garantire la partecipazione degli emigranti. Le nozze tra gli alberi vengono celebrate dopo la processione di S. Rocco e S. Cipriano.

U’ Masc’ di Castelmezzano sancisce l’arrivo dell’autunno: a settembre il borgo adornato di fiori e nastri attende il corteo; le nozze sono celebrate nell’incanto roccioso delle Dolomiti lucane.

U’ Masc’ di Pietrapertosa si festeggia nel weekend successivo al 13 giugno. Il corteo che trasporta il cerro parte, scortando e incoraggiando i buoi fino al campanile del borgo di pietra, dove attende la sposa.

Il Maggio di Gorgoglione si festeggia dall’11 al 13 giugno. Il Maggio viene innalzato il 12 giugno davanti al Santuario della Madonna del Pergamo, a 955 metri.

Castelsaraceno festeggia il rito in onore di S. Antonio, nelle prime tre domeniche di giugno. Due gruppi si occupano della ‘ndenna e della cunocchia, che vengono trasportati nel paese in festa, tra tavole imbandite in attesa del Santo.

 Viggianello celebra il rito in tre momenti distinti: a Pasqua, ad agosto e a settembre. Qui gli alberi sono a’pitu (una volta era un abete, da cui deriva il nome dialettale della festa); la cuccagna e la rocca.

 Rotonda festeggia l’a’pitu e la rocca a giugno in devozione a S. Antonio, artefice del miracolo che salvò un bovaro precipitato in un burrone. Durante le nozze vengono offerti tortaneddri e panetteddre.

 A Terranova la Pita celebra la primavera: qui il protagonista è un abete che viene diviso in due l’ultima domenica di maggio per essere poi re-innestato a S. Antonio tra vino, musica e taralli.

il Maggio di Accettura (foto Simon Laurenzana, 2010)

Al di là delle peculiarità, tutti questi rituali celebrano con spirito liberatorio il legame con la natura: un’occasione unica per immergersi nell’anima di luoghi ricchi di fascino e tradizioni.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Itinerario

    La Lucania dei riti arborei

  • Percorso

    : Accettura, Oliveto Lucano, Castelmezzano, Pietrapertosa, Gorgoglione, Castelsaraceno, Viggianello, Rotonda, Terranova del Pollino

  • Periodo

    da aprile a settembre

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×