Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


21 Gennaio 2022

basilicata costellazione dei ladri leggende Pollino
WayPodcast

La leggenda della costellazione dei ladri

Nelle notti serene, specie durante il periodo della transumanza, si dice che i pastori all’interno del parco del Pollino guardino il cielo stellato. I loro occhi attenti vagano sulla volta celeste, da una parte all’altra, cercando febbrilmente qualcosa. Quando pensano di averla finalmente trovata, tra il belare e il muggire ovattato del bestiame, raccontano una storia. Lo fanno nel buio della sera, immersi nella quiete dei monti che si allungano a cavallo tra Basilicata e Calabria.

A una certa ora, dicono, se si guarda in direzione del Monte Dolcedorme (il rilievo più alto del Massiccio del Pollino, nel versante calabrese ma a pochissima distanza dal confine lucano) si accende una coppia di stelle. Subito dopo, ne appariranno altre due, poi sarà la volta di un’ultima stella isolata. È come un impossibile inseguimento di astri nel firmamento.

Il suo nome è “la costellazione dei ladri”. La sua origine, secondo i pastori, risale a molto tempo fa, quando due uomini entrarono in una stalla per rubare due mucche. Ma era una notte senza luna ed era così scura da rendere impossibile qualsiasi cammino. Per questo, i due malfattori furono costretti ad agganciare alle corna delle bestie due piccole lanterne. Emettevano una luce molto fioca ma sufficiente a mettere in allarme il padrone dei bovini che poté così lanciarsi all’inseguimento dei ladri. Subito dopo, anche sua moglie con il figlioletto in braccio si mise sulle loro tracce. Da ultimo, si mosse anche il garzone: il senso di colpa per non essere riuscito a evitare il furto lo dilaniava al punto da voler tentare di essere, ora, almeno di un qualche supporto.

Tutti gli elementi di quella straordinaria combriccola s’inseguirono senza mai riuscire a raggiungersi. Lo fecero così a lungo da raggiungere il cielo. Ed è là che sono rimasti, secondo la leggenda.

Talvolta, sulle cime del Pollino, non si sa bene se realmente o solo per un guizzo del desiderio, si prova l’illusione di vedere davvero questa sequenza di stelle tremule e  azzurre.

Accade lì, in quell’infinito cielo tra Basilicata e Calabria dove proprio tutto sembra possibile.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayPodcast

Podcast

Podcast

L'Incompiuta di Venosa

L'Incompiuta di Venosa

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Altro su "WayPodcast"

Podcast

Podcast

L'Incompiuta di Venosa

L'Incompiuta di Venosa

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

Il Castello di Uggiano e lo splendore struggente delle rovine

Il Castello di Uggiano e lo splendore struggente delle rovine

Il conte Dracula ad Acerenza, i racconti della cattedrale

Il conte Dracula ad Acerenza, i racconti della cattedrale

Giuseppe Rendina, il prete potentino e la storia di Potenza

Giuseppe Rendina, il prete potentino e la storia di Potenza

Il Carnevale di Aliano, poesia e suggestione

Il Carnevale di Aliano, poesia e suggestione

L'energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte

L'energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte

Leonardo Coviello e l'orgoglio di essere lucani

Leonardo Coviello e l'orgoglio di essere lucani

A Rotondella, nella notte di Natale, prende vita il lupo mannaro

A Rotondella, nella notte di Natale, prende vita il lupo mannaro

“Noi e la Giulia”, risate e avventure tra Pomarico e Montescaglioso

“Noi e la Giulia”, risate e avventure tra Pomarico e Montescaglioso

La Passione di Cristo proietta Matera nel mondo, grazie a Mel Gibson

La Passione di Cristo proietta Matera nel mondo, grazie a Mel Gibson

“Io non ho paura” ma lei è sempre la Leonessa di Melfi

“Io non ho paura” ma lei è sempre la Leonessa di Melfi

Fede e passione amorosa nel convento di Potenza

Fede e passione amorosa nel convento di Potenza

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro

Festa dell’Immacolata: i falò e gli occhi dei bimbi

Festa dell’Immacolata: i falò e gli occhi dei bimbi
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×