Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Dirette live
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders

Condividi:


29 Marzo 2022

Giuseppe Rendina Masaniello potenza Storia
WayPodcast

Giuseppe Rendina, il prete potentino e la storia di Potenza

Testi e voce di Alessandra Accardo

La storia di Potenza è spesso lacunosa e interi periodi trascorrono senza che ne rimanga memoria. Il primo a tentare di colmare questo deficit storiografico è, nel 1600, Giuseppe Rendina. A lui è attribuito il merito di aver scritto “L’Istoria della città di Potenza”.

Il 20 maggio 1608, nella cattedrale del capoluogo lucano, si celebra il battesimo del piccolo Giuseppe. Con lui ci sono la mamma Vittoria Pascale e il suo papà Ottavio Rendina, una coppia di nobili locali.

D’indole mite e incline all’osservazione, Giuseppe è avviato alla carriera ecclesiastica presso il seminario della città. A volte, da ragazzo, passeggia per le strade alla ricerca di piccoli tesori. È consapevole che le chiese, spesso, tradiscono età più antiche di quanto si potrebbe supporre e che le pietre sono testimoni di molte storie andate perdute. Cova il sogno di farle riemergere e di capire ciò che è stato.

Intanto diventa sacerdote ed entra a far parte di una “ricettizia” , ovvero di un’associazione di preti locali che gestisce i beni della Chiesa. Grazie a questo ruolo, Giuseppe ha accesso illimitato agli archivi degli istituti religiosi. Ed è proprio in quei manoscritti che il sacerdote trova molte note che confluiranno, tra qualche anno, nella sua “Istoria”.

La sua vita scorre tranquilla fino all’estate del 1647. A Napoli divampa la rivolta guidata da Masaniello, un pescivendolo che si fa portavoce della rabbia e della frustrazione degli ultimi. Il popolo, infatti, è esasperato dalla pressione fiscale, così forte da strozzare qualunque attività. L’ultima tassa imposta è quella sulla frutta fresca e secca che costituisce, insieme al pane, la fonte alimentare principale per le classi più umili. La protesta giunge anche a Potenza dove, il 7 novembre, si verificano moti violenti che vengono sedati rapidamente. Ma, intanto, il popolo si scaglia contro i nobili, tra cui anche Giuseppe Rendina, che comincia ad avere paura. Quando la sua casa viene incendiata scappa a Roma.

Quello che, all’inizio, il sacerdote vive come un esilio diventa uno dei periodi più prolifici della sua esistenza. Conosce gli intellettuali e gli animatori della vita culturale romana e stringe solide amicizie con Camillo Tutini, padre Zaccaria Boverio da Saluzzo e col monaco cistercense Ferdinando Ughelli. Quest’ultimo, in particolare, sta lavorando a “Italia Sacra”, una serie di volumi in cui riporta notizie delle diocesi della Penisola. Probabilmente Giuseppe collabora con lui alla stesura della parte che riguarda Potenza ed è certamente in questo momento che concepisce l’idea di scrivere una storiografia della città. Nel 1662, torna nella sua città e comincia a redigere uno dei testi più importanti per la narrazione dei fatti potentini.

Di quest’uomo così attento a trovare e a studiare i segni del passato, ironicamente, si perdono però le tracce e dal 1673 non si conosce più nulla.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayPodcast

Podcast

Podcast

L'Incompiuta di Venosa

L'Incompiuta di Venosa

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Altro su "WayPodcast"

Podcast

Podcast

L'Incompiuta di Venosa

L'Incompiuta di Venosa

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

Il Castello di Uggiano e lo splendore struggente delle rovine

Il Castello di Uggiano e lo splendore struggente delle rovine

Il conte Dracula ad Acerenza, i racconti della cattedrale

Il conte Dracula ad Acerenza, i racconti della cattedrale

Il Carnevale di Aliano, poesia e suggestione

Il Carnevale di Aliano, poesia e suggestione

L'energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte

L'energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte

La leggenda della costellazione dei ladri

La leggenda della costellazione dei ladri

Leonardo Coviello e l'orgoglio di essere lucani

Leonardo Coviello e l'orgoglio di essere lucani

A Rotondella, nella notte di Natale, prende vita il lupo mannaro

A Rotondella, nella notte di Natale, prende vita il lupo mannaro

“Noi e la Giulia”, risate e avventure tra Pomarico e Montescaglioso

“Noi e la Giulia”, risate e avventure tra Pomarico e Montescaglioso

La Passione di Cristo proietta Matera nel mondo, grazie a Mel Gibson

La Passione di Cristo proietta Matera nel mondo, grazie a Mel Gibson

“Io non ho paura” ma lei è sempre la Leonessa di Melfi

“Io non ho paura” ma lei è sempre la Leonessa di Melfi

Fede e passione amorosa nel convento di Potenza

Fede e passione amorosa nel convento di Potenza

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro

Festa dell’Immacolata: i falò e gli occhi dei bimbi

Festa dell’Immacolata: i falò e gli occhi dei bimbi
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Privacy Policy e Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×