Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


21 Gennaio 2022

Avigliano Leonard Covello Leonardo Coviello New York
WayPodcast

Leonardo Coviello e l’orgoglio di essere lucani

“Diventavamo americani vergognandoci di essere italiani”. Con questa frase un ormai famoso pedagogista, Leonardo Coviello, da anni in lotta per l’integrazione dei figli dei migranti negli Stati Uniti, raccontava la sua epopea di bambino lucano in America. Un’impressione con cui avrebbe fatto sempre i conti e contro cui, amando profondamente le proprie origini, avrebbe imparato a combattere.

Mentre Leonardo nasceva ad Avigliano, il 26 novembre 1887, suo padre probabilmente già stava pensando di emigrare. L’idea di diventare uno straniero non gli piaceva ma, sottilmente, coltivava il desiderio di ritornare quando tutto sarebbe andato per il meglio. Due anni dopo la nascita di suo figlio, partì. Nel 1896, la famiglia lo raggiunse a New York, nell’East Harlem. Erano trascorsi 7 anni e Leonardo conosceva il genitore solo attraverso i racconti della madre.

La prima cosa di cui imparò disfarsi, a scuola, fu il suo nome, modificato in Leonard Covello. Come se, implicitamente, nel suo nominativo ci fosse qualcosa di vagamente sbagliato. O, almeno, questa è l’idea che, sulle prime, gli balenò. Nonostante le difficoltà iniziali però, il ragazzo riuscì a vincere una borsa di studio e a laurearsi presso la Columbia University, nel 1911.

Nel 1913, Leonardo era già diventato un insegnante di francese alla DeWitt Clinton High School. Al termine della Prima guerra mondiale, tornato a insegnare dopo essere stato mandato come volontario in Francia per svolgere azioni di intelligence, ebbe modo di approfondire il problema dell’integrazione dei ragazzi italo-americani. Era un po’ come guardarsi dentro: a tratti doloroso ma necessario.

Ed ebbe una rivelazione: il bilinguismo e il biculturalismo dei giovani erano una risorsa, una componente che occorreva esaltare e non mortificare. Le scuole avrebbero dovuto puntare sulle differenze di ragazzi e ragazze mostrando la loro unicità e dando il via a una vera integrazione, privata di quel senso di vergogna che lui stesso, fanciullo, aveva dovuto provare.

Nel 1922 nell’istituto presso cui insegnava promosse la creazione del Dipartimento di Italiano. Un esperimento di successo ulteriormente rafforzato nel 1934 con la fondazione della Benjamin Franklin High School a East Harlem, nel quartiere in cui era cresciuto di cui divenne preside. Qui, poté applicare le sue idee di integrazione anche alla comunità portoricana che, nel frattempo, era cresciuta esponenzialmente. Morì nel 1982 a Messina. Aveva fatto ritorno in Italia dieci anni prima per applicare i suoi metodi da esperto pedagogo anche in Sicilia.

Un lungo viaggio di ritorno verso le proprie radici.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayPodcast

Podcast

Podcast

L'Incompiuta di Venosa

L'Incompiuta di Venosa

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Altro su "WayPodcast"

Podcast

Podcast

L'Incompiuta di Venosa

L'Incompiuta di Venosa

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

Il Castello di Uggiano e lo splendore struggente delle rovine

Il Castello di Uggiano e lo splendore struggente delle rovine

Il conte Dracula ad Acerenza, i racconti della cattedrale

Il conte Dracula ad Acerenza, i racconti della cattedrale

Giuseppe Rendina, il prete potentino e la storia di Potenza

Giuseppe Rendina, il prete potentino e la storia di Potenza

Il Carnevale di Aliano, poesia e suggestione

Il Carnevale di Aliano, poesia e suggestione

L'energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte

L'energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte

La leggenda della costellazione dei ladri

La leggenda della costellazione dei ladri

A Rotondella, nella notte di Natale, prende vita il lupo mannaro

A Rotondella, nella notte di Natale, prende vita il lupo mannaro

“Noi e la Giulia”, risate e avventure tra Pomarico e Montescaglioso

“Noi e la Giulia”, risate e avventure tra Pomarico e Montescaglioso

La Passione di Cristo proietta Matera nel mondo, grazie a Mel Gibson

La Passione di Cristo proietta Matera nel mondo, grazie a Mel Gibson

“Io non ho paura” ma lei è sempre la Leonessa di Melfi

“Io non ho paura” ma lei è sempre la Leonessa di Melfi

Fede e passione amorosa nel convento di Potenza

Fede e passione amorosa nel convento di Potenza

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro

Festa dell’Immacolata: i falò e gli occhi dei bimbi

Festa dell’Immacolata: i falò e gli occhi dei bimbi
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×