Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


12 Aprile 2022

l’a pitu la Rocca riti arborei Rotonda sagra dell'abete
WayPodcast

Riti arborei: la Sagra dell’Abete a Rotonda

Gli alberi sono cattedrali verdi; le loro chiome si perdono nell’azzurro del cielo ma le loro radici son ben salde nella terra. Il tempo scorre  infondendo ai tronchi nuova forza. L’orrore e la paura del decadimento sono quasi estranei e gli alberi diventano eterne divinità mute da venerare.

In Basilicata, sopravvivono molti riti arborei. Hanno origini  antichissime. Servivano per propiziare la fecondità e i raccolti. Hanno resistito alla diffidenza ecclesiastica mantenendo vivo e forte il legame tra le comunità locali e la terra. A Rotonda, nel parco nazionale del Pollino, ha luogo una delle tradizioni più vivaci. È la Sagra dell’Abete che si svolge tra l’8 e il 13 giugno, festa di sant’Antonio, il patrono,  in cui due alberi, l’a pitu (un faggio) l’elemento maschile, e la rocca (una chioma di abete), l’elemento femminile, sono innestati e innalzati in piazza. Un matrimonio che assicurerà buoni raccolti.

Si tratta di una tradizione magica che sa di terra e di fatica e attorno alla quale ruota un miracolo che risalirebbe al XIII secolo. Allora, si racconta, Sant’Antonio si fermò a riposare tra i boschi di Rotonda, in località Marolo, protetto dalle fronde ampie degli alberi. Alcuni anni dopo un bovaro, poco più che un bambino, cadde in un burrone nei pressi. La sua sorte sembrava segnata quando apparve il Santo e lo trasse in salvo. Per ringraziarlo, secondo la leggenda il ragazzo tagliò un abete bellissimo e lo offrì in dono. Una tradizione che si rinnova ogni anno il 13 giugno.

Il rito inizia l’8 giugno con la benedizione dei buoi ma la frenesia raggiunge l’apice il 12 giugno quando le mucche arrivano in paese a gruppi di due. Avanzano con le grandi corna arcuate ingentilite da rose e gigli tra le vie del borgo. La gente intorno parla, prega, canta. La musica degli organetti incita alla festa. Più avanti una banda suona. Il momento più atteso sta arrivando.

In piazza, l’abete è sollevato a braccia da gruppi di uomini. È  la tradizionale “girata” in cui ognuno è sorretto – in qualche modo – dallo sforzo della braccia dell’altro.

La mattina del 13 giugno il paese è scosso da un’euforia elettrica. È il giorno dell’alzata, dopo il quale l’albero innestato ( il tronco de l’a pitu unito alla cima della Rocca ) resterà in piedi per un anno intero portando buona sorte all’intera collettività.

Testi e voce di Alessandra Accardo

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayPodcast

Podcast

Podcast

L'Incompiuta di Venosa

L'Incompiuta di Venosa

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

Altro su "WayPodcast"

Podcast

Podcast

L'Incompiuta di Venosa

L'Incompiuta di Venosa

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Venosa, uno dei borghi più belli d'Italia alle pendici del Vulture

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Il mistero del Santuario della Dea Mefite, a Vaglio

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

Gesualdo da Venosa, la parabola del musicista assassino

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

L'abbigliamento e i rituali d'amore a Potenza e ad Avigliano

Il Castello di Uggiano e lo splendore struggente delle rovine

Il Castello di Uggiano e lo splendore struggente delle rovine

Il conte Dracula ad Acerenza, i racconti della cattedrale

Il conte Dracula ad Acerenza, i racconti della cattedrale

Giuseppe Rendina, il prete potentino e la storia di Potenza

Giuseppe Rendina, il prete potentino e la storia di Potenza

Il Carnevale di Aliano, poesia e suggestione

Il Carnevale di Aliano, poesia e suggestione

L'energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte

L'energia e la magia dei campanacci a San Mauro Forte

La leggenda della costellazione dei ladri

La leggenda della costellazione dei ladri

Leonardo Coviello e l'orgoglio di essere lucani

Leonardo Coviello e l'orgoglio di essere lucani

A Rotondella, nella notte di Natale, prende vita il lupo mannaro

A Rotondella, nella notte di Natale, prende vita il lupo mannaro

“Noi e la Giulia”, risate e avventure tra Pomarico e Montescaglioso

“Noi e la Giulia”, risate e avventure tra Pomarico e Montescaglioso

La Passione di Cristo proietta Matera nel mondo, grazie a Mel Gibson

La Passione di Cristo proietta Matera nel mondo, grazie a Mel Gibson

“Io non ho paura” ma lei è sempre la Leonessa di Melfi

“Io non ho paura” ma lei è sempre la Leonessa di Melfi

Fede e passione amorosa nel convento di Potenza

Fede e passione amorosa nel convento di Potenza

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro

Bombe, scarpe e fede nella chiesa di Santa Maria del Sepolcro

Festa dell’Immacolata: i falò e gli occhi dei bimbi

Festa dell’Immacolata: i falò e gli occhi dei bimbi
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×