Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


1 Agosto 2023

WayCover

WayCover 1° agosto – Un itinerario tra le meraviglie artistiche (meno note) della Basilicata

Cerchi un itinerario non scontato nelle magie dell’arte figurativa lucana? Partiamo per un viaggio tra Medioevo e Rinascimento: andremo a Rapolla, Melfi, Montescaglioso e Pietrapertosa alla scoperta di affreschi e bassorilievi imperdibili .

Leggi gli articoli di oggi:

  • Il polittico di Pietrapertosa, tra luce e “Umbria”
  • Nella Cattedrale di Rapolla, i bassorilievi di Sarolo
  • Il contrasto negli affreschi di Santa Margherita a Melfi
  • La Cripta del Peccato originale “la Cappella Sistina del rupestre”
  • “Lucania 61”, opera grandiosa di Levi tra commozione e riscatto
  • La biblioteca dell’Abate a Montescaglioso, racconto dotto e misterioso
  • Cripta Ferrill0, arte rinascimentale nella Cattedrale di Acerenza

La Basilicata ci conquista con il suo mare,  con le sagome appuntite dei suoi monti e con la magia quasi onirica dei suoi borghi. A una cosa a cui, però, non si pensa troppo spesso sono le sue magnifiche opere d’arte.

Alcune sono decisamente “memorabili” come  la “Cappella Sistina del rupestre“ o l’incantevole tela di Carlo Levi “Lucania ’61” (entrambe a Matera). Quest’ultima, in particolare, è in esposizione a Palazzo Lanfranchi: si tratta di un capolavoro lungo 20 metri, in cui il protagonista indiscusso è Rocco Scotellaro. Dopo aver goduto della magnificenza di quest’opera, la Basilicata non si sembrerà più la stessa.

Ma un senso simile di grandiosità e, insieme, di straniamento potremo provarlo anche al cospetto dell’imponente e struggente Cattedrale di Acerenza, soprattutto all’interno della sua misteriosa cripta,  o nella Cattedrale d’Irsina davanti alla superba statua attribuita al Mantegna, la toccante Sant’Eufemia, patrona della cittadina.

Eppure, forse ci meraviglierebbe sapere che esistono molte altre opere dell’ingegno umano che si nascondono nelle piccole chiese o in spazi talvolta angusti in cui non ci aspetteremmo di veder risplendere – in maniera così netta e caparbia – colori straordinari.

Partiamo, quindi, per un piccolo ma coinvolgente tour nella tra Melfi, Montescaglioso Pietrapertosa e Rapolla.

IL POLITTICO DI PIETRARTOSA

Il polittico di Pietrapertosa (foto beweb.chiesacattolica.it)

Il maestoso polittico della chiesa conventuale di San Francesco a Pietrapertosa, rappresenta uno dei cardini della stagione rinascimentale in Basilicata. Presenta uno schema classico con l’Eterno in cima e l’Annunciazione nei pannelli superiori.

La composizione presenta un’impostazione quasi dottrinale, con l’asse centrale che prosegue con San Pietro sullo scranno papale e con la statua lignea della Vergine, tramite tra Dio e gli uomini. Continua a leggere a questo link.

IL SENSO DEL GROTTESCO NEI BASSORILIEVI DI RAPOLLA

Il bassorilievo dell’Annunciazione della Cattedrale di Rapolla (foto Wikimedia Commons)

La storia, a Rapolla, è antica ma le sue evidenze sono state spesso sepolte da diversi movimenti tellurici che, in alcuni casi, ne hanno modificato la percezione. Accade, ad esempio, nella chiesa concattedrale di San Michele che doveva avere, tra XII e XIII secolo, i caratteri della magnificenza. Oggi, di quello splendore sono rimasti i bassorilievi di Melchiorre da Montalbano e Sarolo di Muro Lucano, due dei maggiori lapicidi della Basilicata in epoca federiciana. Tra delicatezza artistica e uno spiccato senso del grottesco. Scopri di più a questo link.

GLI AFFRESCHI DI SANTA MARGHERITA A MELFI

Gli affreschi nella chiesa rupestre di Santa Margherita a Melfi (PZ) (foto Luigi Santoro 96/Wikimedia Commons)

Pochi affreschi congelano lo stupore come “il contrasto dei vivi e dei morti” che si trova nella chiesa rupestre di Santa Margherita, a Melfi. Il meglio dell’arte figurativa pugliese-bizantina si fonde con quella catalana-roussilonese in quest’opera di grande impatto. Le immagini non possono non suggerire decise riflessioni, complici anche un certo senso del macabro. Tra le figure il falconiere si suppone possa essere Federico II, imperatore immobile in un incantesimo senza tempo che ancora dura. Scopri di più a questo link.

GLI AFFRESCHI DELLA BIBLIOTECA DELL’ABATE A MONTESCAGLIOSO

Un particolare degli affreschi della biblioteca dell'Abate

Un particolare degli affreschi della Biblioteca dell’Abate, nell’Abbazia di Montescaglioso (Matera) (foto Cea Montescaglioso)

La grande Abbazia di San Michele Arcangelo, che domina il centro di Montescaglioso, è uno dei più importanti monumenti storici del Medioevo lucano. Al piano superiore, si trova uno dei luoghi più misteriosi della Basilicata: la biblioteca dell’Abate. Qui, tra il primo e il secondo quarto del ‘600, l’abate fece affrescare le pareti al di sopra delle scaffalature, secondo un complesso e articolato sottotesto che mette in mostra, a un osservatore altrettanto dotto, una profonda conoscenza non solo della dottrina della fede, ma anche delle lingue antiche, della filosofia e delle tecniche alchemiche.

A partire da un ovale con al centro un verso del Primo Salmo di Davide in lingua ebraica, si dipana un complesso percorso fatto di simmetrie, sequenze e corrispondenze all’apparenza casuali, alternando le figure dei dottori della chiesa a simboli alchemici, filosofi greci a divinità egizie e prosopopee delle virtù, spesso corredate da scritte in latino che si prestano ad ambigue interpretazioni. Vuoi saperne di più? Clicca qui.

PRIMO PIANO

affreschi santa margherita vivi e morti melfi

POLITTICO PIETRAPERTOSA

bassorilievi rapolla sarolo

biblioteca abate montescaglioso

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×