Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayArt

Lucania ’61, l’opera grandiosa di Levi tra commozione e riscatto

A Palazzo Lanfranchi, a Matera, c’è un’opera straordinaria. E commovente.

Si tratta di “Lucania ’61”, un dipinto di Carlo Levi su commissione del Comitato per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia allo scopo di rappresentare la Basilicata alla mostra “Italia ’61”, che si svolse a Torino nel mese di maggio del 1961.

È un olio su tela dalle dimensioni impressionanti, un capolavoro lungo venti metri.

Lucania ’61 a Palazzo Lanfranchi – Wikimedia commons

Il filo conduttore del dipinto è Rocco Scotellaro, il poeta della libertà contadina amico di Levi e osannato da figure come Eugenio Montale e Italo Calvino.

Scotellaro è raffigurato quasi come un profeta, in un rimando religioso-lirico in cui si affacciano tutte le espressioni più iconiche della Basilicata e del Mezzogiorno, con la sua carrellata di maghe, contadini, animali… ma anche figure storiche di rilievo nazionale come Francesco Saverio Nitti.

Lucania ’61 a Palazzo Lanfranchi – Wikipedia

Soprattutto, guardando questa tela, si è come sopraffatti dalle decine di occhi neri che ci guardano e ci mostrano senza filtri un passato di dolore e di miseria. La figura della maga, avvolta in uno scialle scuro, ha uno sguardo così penetrante da catturare l’attenzione pur se immersa tra molti altri personaggi, alcuni dei quali con il volto arso dal sole e quasi scarnificato. Su tutti, riluce la figura radiosa di Scotellaro in piazza, in mezzo alla gente, con il sorriso gioioso “aperto all’amicizia” che, a detta di quanti lo conobbero, lo contraddistingueva.

La maga – Credits: blogcamminarenellastoria.wordpress.com

In questo dipinto colossale c’è la morte dello stesso Scotellaro, con le lapidi lontane del cimitero in cui è sepolto. Ma c’è anche la vita, ed è tanta, febbrile e intensa sebbene bilanciata da una povertà accecante.

Spirali di figure femminili chiuse nel nero del lutto respirano la morte in una grotta verde. Ma, poi, l’occhio scorre e da questa scena di disperazione si passa alla tranquillità del sonno dei bimbi, legati gli uni agli altri in lettini o in braccio alle madri. E poi ancora, il volto di Rocco adolescente. C’è molto affetto in questo quadro e molto voler condividere con gli altri. Traspare ovunque.

Lucania ’61 a Palazzo Lanfranchi – Wikipedia

“Lucania ’61” è un racconto corale che attraversa i secoli e la storia della Basilicata. La possibilità di riscatto è rappresentata proprio dalla parola di Rocco Scotellaro che parla in piazza. È  circondato da molti, e arringa la folla con una concitazione che appare travolgente dentro e fuori il quadro. In una commistione di politica e poesia tipica dell’indole genuina del poeta contadino.

Credits: blogcamminarenellastoria.wordpress.com

L’artista Guttuso definì questo quadro, dalla forte connotazione politica, etica e storica, un’opera che “avrebbe potuto realizzare Giuseppe Verdi se fosse stato un pittore“. Un capolavoro assoluto, da non perdere.

SCOPRI MapMagazine – Percorso Scotellaro di Typimedia Editore

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Dove

    Matera

  • Periodo storico

    1961

  • Autore

    Carlo Levi

  • Info

    Palazzo Lanfranchi

WayArt

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

Leggi anche

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×