Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayArt

Il museo dell’emigrazione lucana a Lagopesole

Ci sono musei che ci danno l’opportunità di rinascere in un’altra pelle e di far fondere il nostro respiro con quello di qualcun altro, venato di speranza e di malinconia.

Il museo dell’emigrazione lucana – che si trova all’interno del magnetico Castello di Lagopesole – è un luogo di questo tipo. Per capirlo, basta entrare nella prima delle quattro sale di cui è composto questo gioiellino multimediale. Qui, ci è consegnato un passaporto del Regno d’Italia. Si tratta di un grosso libretto di carta ingiallita su cui è riportato un nome: è quello del migrante di cui vestiremo i panni durante la visita.

Da questo momento in poi e fino alla fine del percorso in questo vero e proprio museo “dell’empatia”, noi saremo Felicia Muscio, Leonard Coviello, Antonio Petrone o uno dei tanti altri la cui storia è qui ricordata.

E finalmente ha inizio il nostro viaggio.

Nella prima sala, scopriamo la vita in Basilicata ai tempi del visita di Giuseppe Zanardelli, presidente del consiglio, nel 1902. Come lui, saliamo su un carretto trainato da un mulo – quasi l’unico mezzo di trasporto al tempo, in Lucania – e vediamo con i nostri occhi lo scenario devastante della miseria che, a quell’epoca, dilaniava la regione.

Eppure, in questo percorso non c’è disperazione: tutto è avvolto dalla magia, basta aprire una scatola o una vecchia valigia per sentire la viva voce di quanti furono costretti a lasciare case e affetti per andare in America o in Belgio.

Erano viaggi infiniti.

Credit: Anna Russelli/Facebook

Nella seconda sala, saliamo a bordo di un treno: è quello  che copriva la tratta Potenza – Napoli. Dalla città partenopea, infatti, c’imbarchiamo alla volta di New York. Dormiamo in camerata, nelle cuccette, insieme a molte altre persone, e vediamo la prua della nave agitarsi convulsamente nel mare in tempesta prima di approdare al limbo dei migranti: Ellis Island.

Museo della migrazione lucana

Credit: Anna Russelli/ Facebook

Grazie a un monitor, rispondiamo alle domande dei test che venivano posti ai nostri nonni e bisnonni. Qualcuno di loro riusciva a rispondere e a guadagnarsi il permesso di soggiorno, altri no. Ed erano rispediti a casa.

Ma noi ce l’abbiamo fatta, abbiamo passato la frontiera. Ad aspettarci, troviamo le storie di tanti migranti che abbiamo incontrato in questo viaggio: medici, architetti, insegnanti, donne coraggiose, attori del cinema, persone che hanno cambiato forse il volto del mondo. O, almeno, il loro destino.

museo della migrazione lucana

Credit: Anna Russelli – Facebook

Il museo  dell’emigrazione lucana è un luogo di cultura meraviglioso che ci fa capire il passato  e che, in qualche modo, ci regala uno sguardo diverso, e migliore, sul presente. Imperdibile.

Nota di Wayglo: Poiché il Castello di Lagopesole è temporaneamente chiuso, raccomandiamo di verificare sul sito  la sua effettiva riapertura prima di recarsi in visita al Museo della Migrazione Lucana.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Luogo

    Museo dell'emigrazione

  • Dove

    Castello di Lagopesole

  • Info

    https://www.castellodilagopesole.com/

WayArt

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

Leggi anche

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze

La perla nascosta di Stigliano: il Polittico e il lascito di Simone da Firenze
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×