Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


4 Luglio 2023

Appia basilicata itinerari WayCover
WayCover

WayCover 4 luglio – Itinerari nella storia: scoperte viandanti sull’Appia Antica in Basilicata

Sai che la mitica Appia, la strada romana candidata all’Unesco, passa anche in Basilicata?  Oggi, ci metteremo in cammino sul suo antico tracciato, passando per Melfi, Venosa, Palazzo San Gervasio e Genzano di Lucania. Partiamo insieme!

Leggi gli articoli di oggi:

  • Il castello di Monteserico conquista il National Geographic
  • 10 cose da fare e da vedere a Venosa
  •  Il Sarcofago di Rapolla nel Museo di Melfi
  •  La fontana Cavallina, moderno ninfea di rara eleganza
  •  10 cose da fare a Palazzo San Gervasio
  • Ristorante Bramea

“L’Appia è meno faticosa per chi lento procede”, scriveva Quinto Orazio Flacco nel suo satirico resoconto di viaggio lungo la Regina Viarum e, probabilmente, dovremmo tenere a mente queste parole prima di iniziare il nostro itinerario lucano alla scoperta dell’arteria più famosa del mondo antico.

L’asse portante della colonizzazione di Roma oltre il Sannio, tra Venosa e l’area apula, è nata 2300 anni fa ed è stata calpestata nei secoli da migliaia, se non milioni, di viandanti: nel Medioevo erano i pellegrini che muovevano verso la Terra Santa, nel 1800 erano pastori, briganti e commercianti sul tracciato recuperato dal “Regio Tratturo”. Oggi, la via Appia è candidata a entrare tra i patrimoni dell’umanità Unesco. Del resto, come potrebbe non esserlo un’infrastruttura che ha saputo avvicinare, nel tempo, le popolazioni italiche e lungo la quale si sono raccolte opere d’arte e testimonianze straordinarie della nostra storia?

Melfi, Venosa, Palazzo San Gervasio e Genzano di Lucania sono i 4 comuni della Basilicata che saranno interessati da progetti finalizzati alla valorizzazione della via Appia e che, oggi, vogliamo visitare.

La Fontana Cavallina a Genzano di Lucania (PZ)

La Fontana Cavallina a Genzano di Lucania (PZ) (foto di Anna Nicoletta Menzella/Wikimedia Commons)

A Genzano di Lucania, nei pressi dell’antico tracciato, ci fermiamo ad ammirare il borgo con una sosta fuori dal tempo alla  Fontana cavallina, una delle più belle fontane italiane, prima di proseguire verso il Castello di Monteserico. Questo capolavoro medievale è inserito in uno dei paesaggi più suggestivi della Basilicata e corrisponde a una delle “100 piccole deviazioni”  individuate lungo l’intero percorso dell’Appia antica che permettono di visitare punti panoramici e siti archeologici di pregio.

Borgo Sanzanello, chiesetta di Anto (foto di Manuela Lapenta)

A Venosa,  l’attenzione si concentra soprattutto nella zona dell’insediamento di Sanzanello dove sono ancora evidenti le varie fasi della costruzione dell’arteria regina dei romani ma sarebbe un vero peccato non approfittarne per conoscere questo bellissimo borgo non a caso tra i più belli d’Italia. Qui, le meraviglie sono ad ogni angolo: dal castello del Balzo, ai vicoli e alla casa natale di Orazio (presso cui non possiamo non sostare) fino alla luminescente Incompiuta.

Il Sarcofago di Rapolla nel Museo archeologico nazionale del Melfese, Melfi (Potenza). Crediti: Foto di Eugenio Bucci

Procedendo in prossimità del tracciato della via Appia verso Melfi, nell’agro di Rapolla, fu ritrovato uno degli esempi più fulgidi della ricchezza culturale e artistica dell’epoca romana: si tratta del sarcofago di Rapolla: un gioiello istoriato su tutti i lati riconoscibile per il bianco lucore marmoreo conservato nello splendido Museo nazionale nel castello di Melfi.

In tutto questo vagabondare sulle strade degli antichi, risuonano ancora nella mente i versi di Orazio che, in un punto imprecisato tra la Campania e la Puglia così recita: “In una cittadina che non si può mettere in versi, ma è facilissimo capire qual è, si vende a minor prezzo che altrove l’acqua e il pane è di gran lunga il più buono“.

Non ci sono puntelli cui aggrapparsi per scoprire quale sia il posto citato dal poeta, ma non ci risulta difficile credere che si tratti proprio di uno dei borghi in cui l’Appia s’incuneava in Basilicata (forse Palazzo San Gervasio, nota ancora oggi per i suoi prodotti da forno deliziosi..). Qui, possiamo effettuare un viaggio luminoso utilizzando le nostre papille gustative al ristorante Bramea, il cui nome è un omaggio alla stupefacente e rara farfalla che alberga solo nelle aree protette nei dintorni del Vulture. Si dice che, davanti a questo variopinto insetto ogni desiderio si avveri. Forse, questo è vero anche solo evocandone il nome perché in questo locale i sogni di gusto diventano realtà.

 

 

PRIMO PIANO

fontana cavallina

sarcofago rapolla

venosa way visit 10

bramea ristorante

 

Oggi partiamo alla scoperta della regina viarum, la Via Appia, in Basilicata. Andremo alla scoperta del castello di Monteserico  e ci fermeremo a  Melfi, Venosa, Palazzo San Gervasio e Genzano di Lucania, i 4 comuni della Basilicata che saranno interessati da progetti finalizzati alla valorizzazione della via Appia. Ci dovremo coprire gli occhi, a Melfi, per non restare abbagliati dalla luminosità del Sarcofago di Rapolla e ascolteremo placidi singhiozzi d’acqua presso la fontana Cavallina, moderno ninfea di rara eleganza

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×