Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WaySlow

La Lucania dei paesi fantasma: il fascino dell’abbandono

Un tour attraverso i paesi fantasma della Lucania: alcuni spopolati in seguito a frane, altri per terremoti o assedi, questi borghi inanimati conservano un fascino unico, in cui il tempo sembra essersi fermato al momento del loro abbandono.

Dagli anni ‘50 a oggi, Craco vecchia ha ospitato molti set cinematografici. Il paese fu abbandonato negli anni ‘60 in seguito ad importanti smottamenti. Situato nel mezzo dei calanchi, con un profilo unico, visibile in un raggio di molti chilometri, è visitabile in sicurezza con guide specializzate. È certamente il borgo fantasma più famoso della regione.

Alianello. Foto Shutterstock

Abbandonato in parte dopo il sisma del 1857, e definitivamente dopo quello del 1980, il borgo di Alianello sorge non lontano da Aliano, poco più in alto della sponda nord del fiume Agri. Il paesaggio desertico che lo circonda conferisce a questo luogo un fascino lunare.

Campomaggiore vecchia – Foto Shutterstock

L’ambizioso progetto del conte Teodoro Rendina franò alle fine del 1800 insieme al fragile terreno su cui era costruita Campomaggiore vecchia, situata sulla valle del Basento, di fronte alle Dolomiti Lucane e nota anche come “città dell’utopia”. Ogni abitazione aveva il suo appezzamento di terra oltre ad altri accorgimenti finalizzati a non far conoscere la povertà ai suoi abitanti.

Una suggestiva immagine di Brienza (Foto di Michele Luongo su wikimedia)

L’affascinante borgo vecchio di Brienza, arroccato sotto il castello Caracciolo per contenere le frequenti incursioni nemiche, si trova sul versante opposto rispetto al paese nuovo, in una posizione “difensiva” sulla ripida costa che scende fino al torrente Melandro. Il sisma del 1857 decretò la rovina del borgo antico.

Borgo Sanzanello, chiesetta di Anto (foto di Manuela Lapenta)

A pochi chilometri da Venosa sorge il borgo abbandonato di Sanzanello. Le origini antichissime di questo luogo sono svelate da ritrovamenti di età romana, sui cui resti, in epoca medioevale, è sorto un villaggio rurale, crocevia di numerosi tratturi e sentieri nel corso dei secoli, tra cui la via Appia antica.

Romagnano Al Monte Foto Shutterstock

Grazie alla sua posizione vertiginosa, Romagnano al Monte è probabilmente il paese fantasma più suggestivo tra quelli menzionati. Ricadente in territorio campano, è detto anche “il balcone sulla Lucania”, perché sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sulla gola del fiume Platano, confine naturale tra le due regioni. Il paese è stato abbandonato a seguito degli ingenti danni subiti nel terremoto del 1980.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Itinerario

    I paesi fantasma della Basilicata

  • Luoghi

    Craco, Alianello, Campomaggiore vecchia, Brienza, Borgo Sanzanello, Romagnano al monte

  • Periodo

    tutto l’anno

WaySlow

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

Leggi anche

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

In montagna: 5 imperdibili escursioni da fare in Basilicata

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Come in un presepe: l'itinerario dei borghi più pittoreschi

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Viaggio tra i borghi più belli d'Italia in Basilicata

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Street art a Matera, 5 tappe da non perdere

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

Gita a Marsicovetere, Segreti e curiosità di un itinerario inaspettato

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti

I più famosi emigranti lucani, chi sono e da dove sono partiti
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×