Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


14 Maggio 2023

briganti crocco carmine WayCover
WayCover

WayCover 15 maggio – L’epopea dei briganti – Aspettando il ritorno de “La Storia bandita”

Credit: parcograncia.it

Tra poco ricomincerà il cine-spettacolo più famoso della Basilicata “La storia bandita” al parco della Grancia. Nell’attesa, ci addentreremo nelle vicende del brigantaggio lucano attraverso i suoi protagonisti come Carmine Crocco – il Generale dei briganti –  e Serafina Ciminelli, brigantessa dalla storia struggente. Poi, ci metteremo in viaggio sulle strade dei briganti e visiteremo il museo dedicato a Rionero in Vulture.

Leggi gli articoli di oggi:

  • Museo del brigantaggio a Rionero in Vulture, rivivere il mito e conoscere la storia
  • Carmine Crocco e la condanna a morte 
  • Le memoria di una brigantessa, tra realtà e finzione
  • Sulle strade di Carmine Crocco e dei briganti lucani

Dopo anni di attesa, sta per tornare il Cine-spettacolo “La storia bandita” al Parco della Grancia, che segue, con intenso lirismo, la parabola storica e umana di Carmine Crocco e del brigantaggio in Basilicata. La data in cui si accenderanno nuovamente i riflettori su uno dei periodi più atroci del Mezzogiorno è fissata per il weekend del 2 e 3 giugno e aprirà il sipario su una stagione lunghissima che si concluderà a settembre.

Noi di WayGlo non stiamo più nella pelle e intendiamo essere presenti “alla prima” (e anche a qualche replica). Intanto, dedichiamo la copertina di oggi al brigantaggio e ad alcuni dei suoi protagonisti più iconici con un percorso che s’inoltra nella complessità di un periodo nero e importantissimo, collegato al diritto alla terra delle classi contadine e all’emigrazione dei lucani a cavallo tra 1800 e 1900.

Partiamo insieme per un viaggio entusiasmante durante il quale  non potremo fare a meno di emozionarci, arrabbiarci e, infine, commuoverci.  

Italy, Basilicata region, 10/10/2017, medieval castle of Lagopesole.

Il nostro viaggio sulle tracce del brigantaggio non può non partire dal castello  Lagopesole o, forse in maniera più puntuale, da Rionero, il borgo alle pendici del Vulture famoso per l’aglianico e per i lussureggianti vigneti. Qui, in via Mazzini 33, nacque Carmine Crocco, il brigante più temuto d’Italia. Qui, mosse i suoi primi passi e, non distante dalla casa natale del “Napoleone dei briganti” sorge persino l’imperdibile Museo del brigantaggio.

(Continua a leggere QUI l’itinerario).

L’ex carcere borbonico di Rionero è la sede del Museo dedicato ad indagare la complessità delle vicende legate ai briganti e al Brigantaggio. Questo luogo nel 1832 fu adibito a prigione e conserva in alcune stanze molte delle scritte e dei segni impressi sui muri dai carcerati, per lo più briganti.

Sono tratti che lasciano molte domande inevase, che cercano risposte negli occhi fieri delle brigantesse a cui è dedicata una piccola mostra fotografica. Nel percorso, i briganti appaiono come fantasmi per raccontare storie fatta di miseria e violenza.

Una visita in questo luogo di cultura è interessante ed avvincente. Davvero unica.

In questo itinerario sulle tracce dei briganti non possiamo non addentrarci nella vita del suo personaggio più iconico e amato, quello di cui, fino a non molto tempo fa, le nonne nelle campagne serbavano spesso il ritratto: Carmine Crocco. E lo facciamo partendo da una data cruciale, l’11 settembre 1872 in cui è emanata la sentenza del processo contro di lui e se ne decreta la condanna a morte.

Crocco è accusato di 67 omicidi, danni per un 1.200.000 lire, sequestro di persona, formazione di banda armata. Ma poco dopo l’emissione della sentenza arriva la clemenza di re Vittorio Emanuele II e  la pena è commutata in ergastolo.

I cronisti dell’epoca raccontano come il comportamento di Crocco in carcere sia stato sempre impeccabile, tanto da far pensare di aver trovato una qualche pace personale. E questo traspare anche dalla sua (bella e consigliatissima) autobiografia: «Un sincero pentimento e 40 anni di ergastolo, possono redimere l’uomo di fronte al giudizio del suo simile e il peccatore dinanzi a giudizio di Dio».

Eppure, si parla pur sempre del capo indiscusso delle bande del Vulture con un esercito di circa 2000 uomini, di un criminale fuorilegge, noto anche con appellativi quali “generale dei briganti”, “generalissimo” e  “Napoleone dei briganti”. Un uomo attorno a cui già in vita fiorivano le leggende e che, nonostante i numerosi crimini, fu ammirato anche dai suoi nemici per la sua grande astuzia, la tattica e le scaltre azioni di guerriglia.

Serafina Ciminelli in una foto d’epoca (foto Facebook Un Popolo Distrutto)

Concludiamo il nostro viaggio nel brigantaggio lucano ascoltando i racconti di una donna, grazie al romanzo di Vincenzo Labanca, di Siris Editore, “Le memorie di una brigantessa”. Nel volume si racconta la storia di Serafina Ciminelli, in una narrazione che si snoda nel sottile equilibrio tra una documentazione attenta e una finzione creativa che tutto sottende, unita al desiderio di raccontare e spiegare l’inferno sociale in cui vivevano i tanti “cafoni” che aderirono al brigantaggio e, insieme, la spietata ferocia di cui furono essi stessi attori consapevoli e vittime.

PRIMO PIANO

Credit: parcograncia.it

wayslow-sullestradedeibriganti-crocco

museo-del-brigantaggio

crocco

memorie di una brigantessa serafina ciminelli

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 30 maggio - Gita a Picerno

WayCover 30 maggio -  Gita a Picerno

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

Altro su "WayCover"

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 30 maggio - Gita a Picerno

WayCover 30 maggio -  Gita a Picerno

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 24 maggio - In viaggio sulle strade dell'anima contadina lucana

WayCover 24 maggio - In viaggio sulle strade dell'anima contadina lucana

WayCover 23 maggio - Storia, musica e magia al Castello Tramontano

WayCover 23 maggio - Storia, musica e magia al Castello Tramontano

WayCover 22 maggio - Basilicata in uno scatto. Itinerari da fotografare

WayCover 22 maggio - Basilicata in uno scatto. Itinerari da fotografare

WayCover 19 maggio - Weekend in Basilicata

WayCover 19 maggio - Weekend in Basilicata

WayCover 18 maggio - Giornata delle api, Basilicata dolce come il miele

WayCover 18 maggio - Giornata delle api, Basilicata dolce come il miele

WayCover 17 maggio - I riti arborei in Basilicata

WayCover 17 maggio - I riti arborei in Basilicata

WayCover 11 maggio - Festa della mamma, Guida ai regali più belli tra Spa e cosmetici

WayCover 11 maggio - Festa della mamma, Guida ai regali più belli tra Spa e cosmetici

WayCover 12 maggio - Un fine settimana lucano di musica e natura

WayCover 12 maggio - Un fine settimana lucano di musica e natura

WayCover 10 maggio - Viaggio a Brienza

WayCover 10 maggio - Viaggio a Brienza

WayCover 9 maggio - Il Giro d'Italia in Basilicata

WayCover 9 maggio - Il Giro d'Italia in Basilicata

WayCover 8 maggio - La Basilicata dei sentieri, da Pisticci a Maratea

WayCover 8 maggio - La Basilicata dei sentieri, da Pisticci a Maratea

WayCover 5 maggio - Un magico Weekend lucano tra musical, illusioni e scampagnate

WayCover 5 maggio - Un magico Weekend lucano tra musical, illusioni e scampagnate

WayCover 4 maggio - I paesi fantasma in Basilicata, l'itinerario da non perdere

WayCover 4 maggio - I paesi fantasma in Basilicata, l'itinerario da non perdere

WayCover 3 maggio - Il rito della Madonna nera di Viggiano, patrona della Basilicata

WayCover 3 maggio - Il rito della Madonna nera di Viggiano, patrona della Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×