Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayArt

Il Museo del Brigantaggio a Rionero in Vulture

Una location non casuale: l’ex carcere borbonico a Rionero in Vulture, Potenza, ospita oggi il Museo del Brigantaggio. La città del Vulture, infatti, ha dato i natali a uno dei protagonisti più riconoscibili e rappresentativi del brigantaggio postunitario, Carmine Crocco. La sua figura è ancora oggi avvolta da un alone di mistero e fascino, di quelle che al solo nominarle suscitano timore e ammirazione. Sarà per questo che è sorto un museo interamente dedicato alla storia e ai protagonisti del periodo postunitario.

Sede del Museo del Brigantaggio (Rionero in Vulture) Credit: https://www.prolocorioneroinvulture.it/

L’ingresso è situato in quella che era la gendarmeria nell’ex carcere. Dove vi era la camerata maschile, oggi vi è la polifunzionale del museo, adibita a sala per mostre e convegni.  L’ausilio della tecnologia è fondamentale per il Museo di Rionero: tra le sue stanze ci si può persino trovare faccia a faccia con un brigante (un avatar), che racconta le sue imprese e le sue pene, i sentimenti che animarono le sue battaglie. 

Ingresso Museo Credit: https://www.prolocorioneroinvulture.it/

Briganti e brigantesse sono, così, ospitati nelle stanze e negli spazi interattivi del Museo.

Grazie all’allestimento suggestivo e agli espedienti digitali è possibile rivivere le esperienze dei briganti, sentirle narrare dalla “loro” voce, conoscere meglio le loro storie. Suppellettili, oggetti, abiti e riproduzioni fedeli dell’epoca, ricerca, fungono, dunque, da corollario in un’immersione nelle radici del territorio lucano. 

L’ex camerata femminile ospita, infine, la leggendaria figura del capo brigante Carmine Crocco. Le sue intricate vicissitudini e le imprese della sua armata lo avrebbero condotto direttamente nei libri di storia, sui murales delle città lucane, e nei musei, ricordato da taluni come eroe popolare.

Credit: https://www.prolocorioneroinvulture.it/

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

  • Indirizzo

    Largo Giuseppe Mazzini 85028 Rionero In Vulture PZ

  • Mail

    museobrigantaggiorionero@gmail.com

  • Telefono

    0972 082574

  • Aggiornamenti

    https://www.facebook.com/museodelbrigantaggiorionero

WayArt

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

Leggi anche

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Il museo archeologico Dinu Adamesteanu a Potenza: scrigno di storia e meraviglia

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Museo Rurale - La Casa di Dorina. Cultura e arte a Marsicovetere

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il museo dell'emigrazione lucana a Lagopesole

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il cimitero barbarico a Matera, necropoli struggente nella luce dei Sassi

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

Il sito archeologico di Grumentum, meraviglie di una città antica

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza

La villa romana di Malvaccaro: storia, arte e fascino a Potenza
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×