Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


8 Maggio 2023

WayCover

WayCover 9 maggio – Il Giro d’Italia in Basilicata

Pronti a seguire i nostro beniamini sulle strade del Giro D’Italia? L’8 e il 9 maggio la Basilicata sarà la protagonista della corsa ciclistica più amata dagli italiani. Seguendo gli atleti sfrecciare sulle nostre strade, ne approfitteremmo per scoprire le meravigliose cascate di San Fele; faremo sosta a Filiano e a Castelgrande e, ovviamente, organizzeremo le nostre prossime vacanze in bici seguendo i consigli raccolti nel volume di Typimedia Editore  “Basilicata – La ciclovia dei boschi sacri, da Pescopagano a Castrovillari”.  

Leggi gli articoli di oggi:

  • Le cascate gemelle di San Fele
  • 10 cose da fare a Filiano
  • Astronomia in Basilicata tra passato e futuro  
  • Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri, da Pescopagano a Castrovillari

Il Giro d’Italia è tornato in Basilicata e noi a stento conteniamo il nostro entusiasmo. Nella serata dell’8 maggio i ciclisti sono arrivati a Melfi e ripartono oggi, 9 maggio, da Venosa. In questi due giorni di sport intenso, i lucani sono sulle strade per sostenere i ciclisti; le grida d’incitamento e di giubilo perforano l’aria come dardi di gioia. E noi non possiamo fare a meno di partire in bicicletta sulle orme della maglia rosa, ma – diversamente dagli atleti professionisti – lo facciamo con lentezza, godendoci il viaggio e assaporando ogni sosta.

Passeremo a Lagopesole, Filiano, San Fele, Atella… Esausti toccheremo i punti più alti del nostro percorso con il Passo delle Crocelle e il valico di Monte Carruozzo a oltre 1000 metri sul livello del mare, dove ci si apre – stordendoci – il panorama sulla valle dell’Ofanto, il confine naturale tra Basilicata, Campania e Puglia, appena  prima di Castelgrande.

La prima tappa del nostro personalissimo “tour” è San Fele all’interno del parco fluviale, a sud del Monte Vulture. Dopo un breve sentiero nel bosco, il gorgoglio dell’acqua ci fa sognare. Seguendolo, si arriva alle cascate che si distaccano dal torrente Bradano per tuffarsi tra i boschi del paese.

Un paesaggio splendido, in cui sentirsi felice e in pace.

Una veduta aerea di Filiano

Una veduta aerea di Filiano (PZ) (foto comune.filiano.pz.it)

Dopo aver così elegantemente nutrito la nostra anima, è la volta di ritemprarci con del gustoso formaggio. Lo facciamo a Filiano che sorge a 547 metri sul livello del mare. Il paese deve la sua fama, infatti, proprio al celebratissimo Pecorino DOP, un’eccellenza nazionale che non possiamo non fermarci ad assaggiare più volte. Eppure, c’è anche dell’altro a Filiano: ce ne rendiamo conto passeggiando per  il suo vivace centro storico e rimettendoci in sella, nei pressi, dove si aprono magnifici tratturi da percorrere e, nel Riparo Ranaldi, anche straordinarie pittore rupestri che non potremo dimenticare.

s.m-di-costantinopoli-©salvatore-laurenzana-A5-1-2048×1366 (1)

Il nostro viaggio prosegue a Castelgrande, tappa interessante per tutti gli amanti dell’astronomia grazie all’Osservatorio Astronomico TT1, a 1250 metri di altezza, che dispone del secondo telescopio più grande d’Italia. Inoltre, proseguendo in bici fino a Contrada Canalicchio, a valle del borgo, raggiungiamo la piccola chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, immersa tra le querce. Qui, al solstizio d’inverno, un raggio di sole attraversa la finestra dell’abside per colpire l’altare in un punto preciso. Poco distante c’è la Petra della Madonna, un misterioso monolite nei pressi di una grotta che, come un primordiale calendario di pietra, viene sfiorato dal primo raggio di sole mattutino nel solstizio d’estate… Spunti per foraggiare la nostra fantasia e dare nuovi spunti alla nostra voglia di conoscenza.

Infine, scopriamo che tutto questo pedalare ancora non ci basta. Vorremmo fare di più e meglio, magari organizzando una prossima vacanza sulle due ruote in Basilicata per conoscere e apprezzare luoghi autentici e fuori dai circuiti turistici tradizionali. Per questo, non c’è nulla di meglio del volume “Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri, da Pescopagano a Castrovillari”. Questa guida, di Typimedia editore, offre spunti di viaggio lucano attraverso due parchi nazionali e 28 borghi lungo una rete di strade e stradine, esplorandone i luoghi e scoprendone comunità e tradizioni tra meraviglie e i consigli dei tre autori – lucani doc – (Manuela Lapenta, Simon Laurenzana, Geraldo Smaldone ) che hanno personalmente testato ogni via suggerita. Da non perdere!

PRIMO PIANO

san-fele-cascate

filiano 10

il cosmo e i suoi segreti - astronomia

ciclovia boschi sacri ù

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Altro su "WayCover"

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

Il Giro d’Italia 2025 in Basilicata: Un Viaggio tra Storia, Natura e Sport

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Riti della Settimana Santa in Basilicata: Tradizione e Devozione

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

I Falò di San Giuseppe in Basilicata: Una Tradizione di Fuoco e Comunità

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

WayCover 8 Marzo - La Basilicata delle Donne

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera: un'emozionante tradizione che unisce storia e spiritualità

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Tesori del territorio: a Carbone la 17esima Mostra Mercato del tartufo bianco del Serrapotamo

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Sapori d'autunno, l'incantesimo che si rinnova ogni anno

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Il tartufo in Basilicata: gli itinerari lucani sulle tracce del fungo più pregiato

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Occhio malocchio, affascini e masciare: notti di magia a Colobraro e Albano di Lucania

Ferragosto tra baroni e briganti

Ferragosto tra baroni e briganti

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Dove ci porta l’Appia Antica? La Regina delle Strade è Patrimonio Unesco: le tappe in Basilicata

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Con "La Storia Bandita" alla scoperta del Parco della Grancia

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

Basilicata Outdoor: un'estate all'aria aperta

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

La Festa della Bruna il 2 luglio: il giorno in cui Matera ogni anno rinasce

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

Arisa, Nesli, i 99Posse e tanti altri: la Basilicata si riempie di musica

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover - Weekend d'autunno: incontri nella natura, mostre e itinerari

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover 30 ottobre - Nei dintorni dell'antica Satrianum

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover - Musei, trekking e gastronomia: un magico weekend in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover – Tra fede e natura: sulle vie dei santuari in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata

WayCover - Un weekend tra borghi e sapori in Basilicata
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×