Basilicata
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Basilicata Post to Post
    • Il video del giorno
    • WayNote
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • Percorsi lucani
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Basilicata Golosa
    • Dormire bene
    • Mangiare Fuori
    • Shopping
    • Sposarsi in Basilicata
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
    • WayNovel
    • WayTalk
  • WayVisit
    • WayVisit
    • Aliano
    • Acerenza
    • Avigliano
    • Barile
    • Brienza
    • Campomaggiore
    • Castelmezzano
    • Castelsaraceno
    • Grottole
    • Irsina
    • Maratea
    • Matera
    • Metaponto
    • Potenza
  • WayVideo
    • WayVideo
    • Il video del giorno
    • WayNovel
  • WayPodcast
    • WayPodcast
    • Podcast
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Circolo Velico Lucano (Policoro)
    • Comune di Abriola
    • Comune di Acerenza
    • Comune di Brindisi Montagna
    • Comune di Carbone
    • Comune di Castelgrande
    • Comune di Chiaromonte
    • Comune di Episcopia
    • Comune di Genzano di Lucania
    • Comune di Pignola
    • Comune di Potenza
    • Comune di Rotonda
    • FIAB Potenza ciclOstile
    • Matera Film Festival
    • Pro Loco della Città di Matera
    • Visit Castelsaraceno
  • 🇬🇧
    • 🇬🇧
    • Almanac
    • Eating out
    • Getting married in Basilicata
    • Sleeping well
    • The video of the day
    • The Wonders
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Pavia e le Terre Pavesi
    • WayGlo Roma

Condividi:


18 Aprile 2023

WayCover

WayCover 19 aprile – Le strade di Scotellaro nel centenario della nascita

Leggi gli articoli di oggi:

  • MapMagazine – Percorso Scotellaro, il long form di Wayglo
  • Rocco Scotellaro il sindaco poeta che ha dato speranza a chi non ne aveva
  • La Patria è dove l’erba trema, Rocco Scotellaro oltre il Sud e il centenario
  • Rocco Scotellaro, lo Chagall della poesia descritto da Montale

Celebriamo Rocco Scotellaro a 100 anni dalla nascita, il 19 aprile 1923, con tanti eventi in Basilicata e con la mappa MapMagazine – Percorso Scotellaro di Typimedia editore che propone un percorso emozionante in 10 tappe per conoscere più da vicino, attraverso la vita e le opere, un inedito poeta della libertà contadina e per assaporarne la modernità di uomo, di poeta, di scrittore e di politico che ha saputo lasciare una scia dietro di sé come pochi altri.

Ci sono vite straordinarie che non sono come le altre e che non si esauriscono nell’arco di qualche decennio: eludono il tempo e lo spazio.

Sono infinitamente lontane da noi. Ma riescono ad essere contemporaneamente qui ed ora, simili a particelle in movimento che si spostino toccando tutti i punti possibili, soprattutto quelli che ci riguardano. Come i Tralfamadoriani di Kurt Vonnegut questi individui sembrano poter esistere contemporaneamente in tutti gli istanti del tempo: il prima ritorna sempre, il dopo è già accaduto.

Esattamente come Rocco Scotellaro che, a 100 anni dalla nascita (e a 70 dalla morte) trova il modo di farsi ritrovare. Talora usando il suo carisma di “uomo nuovo” talaltra grazie alla sua sensibilità poetica, complice “un filo d’erba che trema” e in cui ci rispecchiamo. Talvolta, è la sua ansia politica a rimescolare le carte con una sconcertante “caduta delle maiuscole” che in qualche modo ci interessa.

Rocco Scotellaro, in breve, ci riguarda sempre come un buon amico che c’è quando ne abbiamo bisogno, per consigliarci, illuminarci o anche solo per ricordarci della necessità di fermarci a bere un bicchiere di vino. Insieme agli “altri”.

Per questo ci prendiamo il tempo per festeggiare il poeta della libertà contadina, amico di Carlo Levi e poeta tra i più amati del 1900.

Per celebrarlo non c’è modo migliore che imboccare le sue stesse strade, tra Tricarico, Potenza, Matera… quelle in cui ancora, in qualche modo, la sua voce risuona moltiplicata come un’eco. Lo troveremo al nostro fianco, col suo sorriso aperto dell’amicizia. Pronti a vivere, a capire, a sentire, a comprendere.

“Il paese è vuoto e se alzi gli occhi, l’aria ti prende, hai voglia di goderla, di riempirla di te, quella ti prende nelle braccia sue e si sentono le nenie che hai già sentito, esclamano le stesse vacche da Serra del Cedro, ritornano i giorni passati con fatti che successero e le tinte di allora, i luoghi, la vigna.” Con una frenesia e un’ansia di vita uniche.

Buon compleanno Rocco Scotellaro!

MAPMAGAZINE – PERCORSO SCOTELLARO, UN TREKKING POETICO IN BASILICATA

L’immagine della mappa è tratta da un ritratto di Carlo Levi a Rocco Scotellaro

Da Tricarico a Potenza fino a Matera, sulle tracce della storia e della vita poetica e appassionante di Rocco Scotellaro in Lucania, MapMagazine Percorso Scotellaro – La Basilicata di Rocco in 10 tappe vi porta alla scoperta dei luoghi emblematici dell’intellettuale di Tricarico.

Da Tricarico – dalla casa in cui ha abitato alla piazza dove ha conosciuto Carlo Levi e in cui è maturata la sua coscienza politica – a Potenza, nel quartiere Santa Maria, descritto ne L’uva puttanella, fino a Matera e al carcere, un suggestivo percorso dagli echi biografici, letterari e politici.

Completano la mappa quattro approfondimenti sul legame indissolubile del poeta con la sua terra, la sua esperienza come sindaco di Tricarico, le amicizie con gli intellettuali e il ritrovamento di un biglietto autografo inedito. Per acquistare la mappa, cliccare QUI

LA PATRIA DOVE L’ERBA TREMA, AL VIA LE CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DI SCOTELLARO

Rocco Scotellaro, Archivio Vito Sacco

Mercoledì 19 aprile 2023 si aprono ufficialmente le celebrazioni per i 100 anni della nascita di Rocco Scotellaro.
Si comincia alle ore 9:15, a Tricarico, davanti alla tomba di Scotellaro, poeta della libertà contadina, con un omaggio. Tra i presenti,  il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, il Commissario Prefettizio del Comune di Tricarico, Emilia Felicita Capolongo, il direttore generale di Apt Basilicata, Antonio Nicoletti, il direttore generale della Fondazione Matera – Basilicata 2019, Giovanni Padula, e il coordinatore del comitato scientifico regionale, Franco Vitelli.

Alle ore 11:00, invece, è previsto un evento al Teatro Francesco Stabile di Potenza in cui si comunicheranno ai giornalisti e alla cittadinanza tutti gli eventi, le iniziative e le produzioni culturali di portata nazionale e internazionale in programma dal 19 aprile, data in cui ricorre il centesimo anniversario della nascita di Rocco Scotellaro, fino al 15 dicembre, data della sua scomparsa.

MONTALE, IL NOBEL PER LA LETTERATURA E LA PASSIONE PER LA POESIA DI SCOTELLARO

Credit: lapresenzadierato.com

Il 16 ottobre 1954 il poeta e scrittore – futuro Nobel per la letteratura – Eugenio Montale, tratteggia un intenso ritratto del poeta lucano Rocco Scotellaro sulle pagine del “Corriere della sera”. Montale, infatti, paragona l’arte delle liriche di Scotellaro – morto prematuramente, meno di un anno prima, per una crisi cardiaca – a quella “popolaresca” e pittorica del migliore Marc Chagall.

LA NASCITA DEL POETA DELLA LIBERTÀ CONTADINA A TRICARICO

Il 19 aprile 1923, a Tricarico, nasce Rocco Scotellaro poeta, scrittore e politico che, nella sua breve ma intensa vita, si è profondamente impegnato nelle questioni del mondo contadino. Nato da una famiglia umile, padre calzolaio e madre sarta, Rocco si impegna fortemente per sradicare il malessere che caratterizzava la civiltà contadina e dei braccianti: caporalato, precarie condizioni igienico-sanitarie, povertà estrema. 

 

PRIMO PIANO

ROCCO SCOTELLARO

scotellaro chagall montale

mapmagazine 1 scotellaro

scotellaro centenario

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayCover

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 30 maggio - Gita a Picerno

WayCover 30 maggio -  Gita a Picerno

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

Altro su "WayCover"

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 31 maggio - Parco dell'Appennino Lucano Val d'Agri - Lagonegrese

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 1° giugno - Maschere e tradizioni, l'agenda del lungo weekend del 2 giugno

WayCover 30 maggio - Gita a Picerno

WayCover 30 maggio -  Gita a Picerno

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover lunedì 29 maggio - La Festa di San Gerardo a Potenza e la Parata dei Turchi

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 26 maggio- Fantasia di Weekend in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 25 maggio - In viaggio con i cani in Basilicata

WayCover 24 maggio - In viaggio sulle strade dell'anima contadina lucana

WayCover 24 maggio - In viaggio sulle strade dell'anima contadina lucana

WayCover 23 maggio - Storia, musica e magia al Castello Tramontano

WayCover 23 maggio - Storia, musica e magia al Castello Tramontano

WayCover 22 maggio - Basilicata in uno scatto. Itinerari da fotografare

WayCover 22 maggio - Basilicata in uno scatto. Itinerari da fotografare

WayCover 19 maggio - Weekend in Basilicata

WayCover 19 maggio - Weekend in Basilicata

WayCover 18 maggio - Giornata delle api, Basilicata dolce come il miele

WayCover 18 maggio - Giornata delle api, Basilicata dolce come il miele

WayCover 17 maggio - I riti arborei in Basilicata

WayCover 17 maggio - I riti arborei in Basilicata

WayCover 15 maggio - L'epopea dei briganti - Aspettando il ritorno de "La Storia bandita"

WayCover 15 maggio - L'epopea dei briganti - Aspettando il ritorno de "La Storia bandita"

WayCover 11 maggio - Festa della mamma, Guida ai regali più belli tra Spa e cosmetici

WayCover 11 maggio - Festa della mamma, Guida ai regali più belli tra Spa e cosmetici

WayCover 12 maggio - Un fine settimana lucano di musica e natura

WayCover 12 maggio - Un fine settimana lucano di musica e natura

WayCover 10 maggio - Viaggio a Brienza

WayCover 10 maggio - Viaggio a Brienza

WayCover 9 maggio - Il Giro d'Italia in Basilicata

WayCover 9 maggio - Il Giro d'Italia in Basilicata

WayCover 8 maggio - La Basilicata dei sentieri, da Pisticci a Maratea

WayCover 8 maggio - La Basilicata dei sentieri, da Pisticci a Maratea

WayCover 5 maggio - Un magico Weekend lucano tra musical, illusioni e scampagnate

WayCover 5 maggio - Un magico Weekend lucano tra musical, illusioni e scampagnate

WayCover 4 maggio - I paesi fantasma in Basilicata, l'itinerario da non perdere

WayCover 4 maggio - I paesi fantasma in Basilicata, l'itinerario da non perdere
Basilicata

WayDay

  • Almanacco
  • Basilicata Post to Post
  • Il video del giorno
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo – La Basilicata nel mondo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Basilicata Golosa – Ricette
  • Dormire bene
  • Mangiare Fuori
  • Shopping
  • Sposarsi in Basilicata
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca

Wayglo Basilicata

Installa
×

Installa Wayglo Basilica sul telefono e aggiungi alla home

×